L'affascinante storia di «pi greco»
«Madama... veramente... in questo mondo/ conciòssiacosaquandofosseché.../il quadro non è tondo...», balbetta Leporello prima di squadernare a Donna Elvira, in una delle più celebri arie di Mozart, il "catalogo" delle "imprese donnesche" di Don Giovanni. Che un quadrato non sia rotondo è dunque una
Alessio Figalli, dopo 44 anni un italiano torna a vincere il «Nobel della matematica»
Matematica eccellenza
«Fa piacere vedere che anche le donne hanno un cervello» diceva a una sua studentessa un beffardo Carlo Cecchi, impersonando il geniale e tragico Renato Caccioppoli nel film Morte di un matematico napoletano. La frase rifletteva pienamente il clima ingeneroso che circondava le (poche) donne che si
Pionieri della nuova geometria
Cremona, Beltrami, Pincherle, Enriques sono stati i protagonisti della rinascita matematica del nostro Paese. Che è partita da Bologna, come racconta Salvatore Coen