Moda, per l'export -24%: digitale e sostenibilità per ripartire
Dopo anni di crescita il commercio estero è stato messo a dura prova dalla pandemia passando da 6, 9 miliardi a 5,2 nel primo semestre. Il 71% delle imprese tornerà alla normalità nel 2021
Canali professionali, la formazione passa da Internet
L'emergenza coronavirus rappresenta uno spartiacque per estetisti e parrucchieri. Molte aziende hanno sostenuto i saloni con corsi tecnici a distanza
Quali sono le scuole che fanno trovare più velocemente il lavoro
Aperta fino al 31 gennaio la procedura on line del Ministero dell'Istruzione. Secondo i dati della Fondazione Agnelli i diplomati tra il 2014 e il 2016 negli Istituti Tecnici del Centro-Nord sono occupati oltre il 60% dei casi
La chimica alla difficile ricerca di 5mila giovani specializzati
Il mismatch.E' il fabbisogno annuo di under 30 in un settore altamente qualificato dove la difficoltà a reperire diplomati e laureati oscilla tra il 25% e il 35%. Mancano periti e «regulatory manager»
Le imprese alla ricerca di 469mila tecnici
Il sasso nello stagno è stato lanciato lo scorso 1° novembre da Unioncamere-Anpal quando hanno calcolato come, da qui al 2022, le imprese italiane siano pronte a offrire un posto di lavoro a 469mila tecnici, diplomati Its, laureati nelle discipline "Stem" (Science, technology, engineering and
Fincantieri, Bono: ci servono 6mila lavoratori ma non li troviamo
«Nei prossimi 2-3 anni abbiamo bisogno di 5-6mila persone, non so dove andare a trovarle». Lo ha detto Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, in occasione di un convegno della Cisl. «Non troviamo gente che venga a lavorare da noi». Bono ha poi spiegato che il gruppo cerca
Giovani, ecco la top 10 dei lavori più richiesti online
Lavoro, ecco le professioni più richieste nei prossimi 5 anni
La formazione, soprattutto quella legata a Industria 4.0 e al mondo del lavoro, sarà sempre più centrale nell'Italia dei prossimi cinque anni. Non solo per spingere la ripresa economica e produttiva, ma anche per aggredire la disoccupazione, in primis quella giovanile (e tecnologica).
In Italia il gap delle scuole tecniche
«Si immagini come ci si deve sentire quando telefonano persone in cerca di un lavoro che non riescono nemmeno a inviare il curriculum online. Noi imprenditori investiamo, rischiamo e poi ci ritroviamo alle prese con un mercato del lavoro e un mondo della scuola che sono disconnessi». La via verso