Banca e impresa, è ancora tregua Covid: cosa succederà dopo?
Ha collaborato a questo articolo Pier Paolo Valentini, consulente finanziario indipendente in Special Situations In un bell'articolo di Isabella Bufacchi sul Sole 24 Ore del 6 dicembre si legge questo passo con cui la corrispondente da Francoforte del quotidiano parafrasa e "traduce" la missiva inviata da Andrea Enria, capo della Vigilanza BCE, alle Banche dei Paesi membri: "Non aspettate la fine dei sostegni pubblici e delle moratorie per far emergere in bilancio le sofferenze, esorta Enria ri...
Padoa-Schioppa e la ciliegina sulla torta che fissò la nascita dell'euro
Il contributo dell'economista scomparso dieci anni fa rimane inestimabile
Poste sempre più "green", dai veicoli elettrici agli edifici a basso impatto ambientale
Dopo aver integrato già da qualche anno i principi Environmental, Social & Governance nei suoi piani strategici, Poste Italiane marcia in modo spedito per ridurre l'impatto ambientale legato alle proprie attività. Nei servizi postali e logistici - che nel 2020 hanno avuto una fortissima
Approvare il MES senza poi doverlo usare è un'illusione
Post di Emiliano Brancaccio, professore associato di Politica economica presso l'Università del Sannio, e Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Economia politica presso l'Università del Sannio - Il dibattito sulla politica economica europea non ha brillato per lucidità, in questi anni. Fin dalla crisi dell'eurozona la discussione è stata quasi sempre monopolizzata dalle fazioni dei pasdaran dell'europeismo e del nazionalismo, con esiti spesso grotteschi per la qualità della dialettica pol...
Spread, Bce, lavoro e reddito. Seguite il dialogo tra Monti e Brancaccio
Pubblichiamo stralci di un dibattito tra Emiliano Brancaccio e Mario Monti su euro, austerity e spread, il cui testo integrale è stato appena pubblicato nel nuovo libro di Emiliano Brancaccio: "Non sarà un pranzo di gala", edito da Meltemi - Emiliano Brancaccio. [..] Sulla storia e i destini del processo di unificazione europea, l'esperienza del governo Monti ha rappresentato un fondamentale caso di studio. In particolare, c'è un episodio che reputo rilevantissimo dal punto di vista scientifico...
Manovra, ecco dove andranno i 38 miliardi stanziati dal governo
Primo testo definito, ma serve un nuovo sì in Consiglio dei ministri prima dell'invio a Quirinale e Camera. Confermati bonus edilizi e moratorie sui prestiti
Uno strumento di integrazione per la Sanità europea
La pandemia ha messo in luce la necessità di una maggiore cooperazione tra i paesi europei in ambito sanitario. Proprio in questi giorni si discute della possibilità di un lockdown sincronizzato in tutto il continente, mentre Bruxelles spinge per una maggiore condivisione dei dati e per la
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l'ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell'industria pubblica «nella crescita del Paese»
Orientarsi negli investimenti, tra fondi pensione e impact investing
Mai come in questo momento è necessario capire bene i propri obiettivi di investimento. L'orizzonte temporale di riferimento, il futuro dei propri cari e/o dei propri figli, l'attività lavorativa svolta nel settore pubblico o privato, la liquidità disponibile, sono alcuni grandi temi connessi alle scelte di investimento. Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria in Italia (un'iniziativa nazionale curata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione fina...
No al beneficio prima casa per la coppia che compra due appartamenti ma non li unisce
I contribuenti devono provare di aver rispettato l'impegno assunto in sede di rogito di accorpare le due unità immobiliari e che l'abitazione, risultato della fusione, non è di lusso
1-10 di 1787 risultati