Marenzi: «I due scenari della moda italiana: ripresa nel 2021 oppure ondata di acquisizioni»
Il presidente uscente di Confindustria Moda guarda con cauta preoccupazione ai mesi autunnali, fortemente condizionati dalla durata delle crisi economica e sociale legata all'epidemia.
Concia, pelletteria e calzature: le associazioni premono per la ripresa
Assocalzaturifici, Unic e Assopellettieri fanno appello al Governo: a rischio quote considerevoli del fatturato e posti di lavoro
Fashion week alla prova coronavirus. A Lineapelle calano buyer e aziende
Mipel in controtendenza: nei primi due giorni la fiera della pelletteria ha messo a segno un incremento dei visitatori di oltre il 20% nonostante le assenze dalla Repubblica Popolare
Pellicce, continua la battaglia fra naturali e sintetiche: qual è la più ecologica?
Mentre aumenta il numero di marchi e interi Paesi che dicono no alle pellicce vere, l'industria delle naturali si difende con nuove certificazioni ed economia circolare. E la concorrente ribatte investendo su materiali sintetici derivati dalle piante
Guangdong: primo in Cina ma non ancora per il Made in Italy
La provincia cinese più popolosa ed economicamente più rilevante non è ancora al primo posto nell'attenzione delle imprese italiane, in quanto soffre il ruolo storico di hub commerciale della vicina Hong Kong e la più immediata attrattività di Shanghai. Ma qualcosa si sta muovendo, mentre crescono le potenzialità di commercio, investimenti e collaborazioni nell'area trainante delle trasformazioni in corso nell'intera economia cinese
L'industria conciaria è già a prova di circular economy
Per anni l'industria conciaria italiana ha macinato investimenti e primati "in solitudine", senza dialogare con i consumatori (al pari di tanti produttori di semilavorati) e senza far capire che la lavorazione delle pelli per borse, scarpe, divani, interni di auto e yacht non è solo un'eccellenza
Impianti di depurazione, partnership con la Toscana
Gli interventi sull'economia circolare hanno attratto bigdel lusso come Chanel
Arzignano cambia pelle: industria sostenibile e formazione green
Nel distretto veneto operano 455 aziende che danno lavoro a 8.500 persone. Diversi gli investimenti di fondi di private equity: NB Renaissance Partners ha acquisito il 70% di Mastrotto, gruppo da 320 milioni di fatturato
Il laboratorio Nordest tra sostenibilità e innovazione
Nel rapporto gli approfondimenti sull'economia di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
Sulle sfilate soffia il vento verde del G7
C'è un vento che soffia su tutti, ma proprio tutti, anche su chi afferma di non percepirlo. Un vento che ha la stessa origine: la necessità di mettere al centro del proprio agire la salute dell'ambiente e delle persone, pensando alla conseguenze globali di ogni azione e comportamento, individuale o
1-10 di 66 risultati