La Uni 10200 e gli obblighi
Abito in un condominio con caldaia centralizzata e ripartitori di calore installati sui singoli corpi scaldanti. L'anno scorso è stata redatta la tabella riscaldamento seguendo le indicazioni della norma Uni 10200, che però qualche mese dopo è stata revisionata. E' necessario elaborare una nuove
Tabelle e maggioranza
Abito in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato e durante l'ultima assemblea l'amministratore ha anticipato che nella prossima seduta si procederà con l'approvazione delle nuove tabelle millesimali riscaldamento, redatte seguendo i criteri della norma Uni 10200. Che maggioranza è
Riscaldamento, regole e risparmio: il controllo dei consumi
Tabelle e termoregolazione per una ripartizione corretta ed equa delle spese. Le singole quote devono essere calcolate da un tecnico abilitato
Riscaldamento in condominio, si possono vedere i consumi degli altri
Il quesito. Sui nostri termosifoni abbiamo i ripartitori di calore e l'amministratore legge, a distanza, gli "scatti" di ciascuno. A suo dire, i condòmini, in sede di bilancio consuntivo, possono visionare solo i propri scatti e non quelli altrui, a causa delle nuove norme sulla privacy. In
Riscaldamento, risparmio solo del 5% a causa dei consumi involontari
I contabilizzatori di calore, quei piccoli apparecchi che hanno invaso le case degli italiani, presenti su decine di milioni di caloriferi, non stanno dando i risultati sperati. Quanto meno sotto il profilo del risparmio. I dati generali parlano di un risparmio globale di circa il 5% se non sono
Riscaldamento in condominio: chi si distacca deve pagare i costi fissi
Riscaldamento in condominio: calcolo e modifica delle nuove tabelle
Riscaldamento in condominio: ecco le nuove regole
Contabilizzatori: inchiesta pubblica per la revisione della Uni 10200
Contabilizzatori, la faccenda è sempre più lunga. La revisione della Norma Uni 10200 è in ballo da oltre un anno. Non solo: si tratta di fatto di una seconda revisione perché la prima versione non ha mai visto la luce e ora è sottoposta «alla seconda inchiesta pubblica finale», come si legge nel
Tabelle dei millesimi/ Millesimi d'uso e riscaldamento
Le spese relative ad aree e servizi comuni nell'ambito condominiale (come i corridoi, le scale, ma anche le forniture d'acqua e di riscaldamento) vengono calcolate sulla base dei cosiddetti "millesimi d'uso", che non tengono conto del valore in sé della proprietà, ma dell'uso che viene fatto della
1-10 di 27 risultati