In Italia i carburanti sono meno cari che in Europa. Solo prima delle tasse
Il prezzo industriale di benzina e gasolio italiani è sotto la media Ue ma tutto il vantaggio si perde con i disincentivi fiscali più penalizzanti
La quarantena 2020 ha tagliato i consumi di petrolio (-17,1%)
Fabbisogno totale a 49,9 muilioni di tonnellate. La domanda di benzina in Italia è caduta del 21,2%, un crollo addirittura del -63,5% per il cherosene degli aerei
La guerra ai giacimenti. Dove si trova il petrolio made in Italy
Per mettere un ostacolo definitivo all'uso di risorse nazionali era stata messa una moratoria alle nuove ricerche di giacimenti in attesa che venisse redatto un piano
Effetto Dpcm su benzina e gasolio, consumi petroliferi di novembre a -16%
Previsioni del -17% per l'intero 2020. La domanda di carburanti è stata ridotta fortemente dei limiti sanitari nelle regioni rosse e arancione
L'algerina Sonatrach conferma il rilancio del sito di Augusta
Il piano di sviluppo della raffineria che compie 70 anni con un collegamento diretto al mercato del Nord Africa Un rating esterno per certificare la sostenibilità ambientale
Se il libro diventa uno schermo, una conversazione con Daniele Bigi, Mauro Carbone,Vanni Codeluppi, Alice Di Stefano e Martino Ferro.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Consumi petroliferi -15% nel 2020, tra accise e Iva 6 miliardi in meno allo Stato
«Crisi devastante» per la raffinazione. Up cambia volto e diventa Unem, Unione energie per la mobilità
Le peggio periferie degli altri
Il racconto dei sobborghi francesi e americani è più urgente di quello dei quartieri dormitorio italiani, perché ad armarsi di macchina da presa sono le seconde generazioni di immigrati. Come Ladj Ly Si esce con la tachicardia dalle corse nelle banlieue di Ladj Ly. Lo spettatore è braccato come i Miserabili del quartiere Montfermeil, in cui Victor Hugo ha ambientato due secoli fa il suo capolavoro e in cui oggi il regista francese di origini maliane ha cercato i tanti Jean Valjean per restitui...
Clima, ambientalismo e anticapitalismo uniti nella lotta... agli alberi?
L'autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) - Il 5 luglio usciva su Science una ricerca destinata ad avere un'ampia eco mediatica. Lo studio, dal titolo "Il potenziale globale della riforestazione", parte da un assunto molto semplice: gli alberi sono filtri naturali dell'aria e si nutrono di anidride carbonica,...
Npl, viva la Garanzia statale. Ma siamo sicuri che il rischio sia sparito?
L'autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) - La GACS (Garanzia statale sugli attivi cartolarizzati) è stata prorogata per 24 mesi. Questo meccanismo di supporto alle banche nei processi di dismissione dei Non Performing Loans, attuati mediante cartolarizzazione, ha contribuito notevolmente al recente processo di riduzione dell'incidenza dei crediti deteriorati sui bilanci degli istituti di credito. Per quanto la riduzione delle esposizi...
1-10 di 32 risultati