Fca e la scelta del partner, così finisce una caccia lunga 30 anni
In una Fiat senza leadership per la morte di Gianni e Umberto Agnelli e per i lutti che hanno colpito la generazione successiva (il suicidio di Edoardo, figlio di Gianni, e la morte per un tumore di Giovannino, figlio di Umberto) e con i bilanci in condizioni prefallimentari, nel 2004 arriva Sergio Marchionne.
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l'auto europea»
Penso, per esempio, che Umberto Agnelli non desse molto peso a quel contratto».
Come cambiano gli equilibri di potere in casa Agnelli-Elkann
Nella società olandese che controlla Exor si rafforza l'asse Elkann-Agnelli-Nasi. Nasce il consiglio di famiglia e si affaccia la quinta generazione
Parla Cesare Romiti: io, Cuccia e l'Avvocato: ecco la verità
Articolo pubblicato il 15 febbraio 2009
Morto Cesare Romiti, manager duro e quasi brutale (ma vero fino in fondo)
Al timone di Fiat durante l'autunno caldo 1980, era la figura di riferimento di Mediobanca nell'industria italiana. Incarnava l'eccezione italiana
Rapporto Pirelli, una lezione di modernità
Era stato salutato dai giornali come il "Manifesto del riformismo imprenditoriale" il Rapporto Pirelli da cui, cinquant'anni fa, nel maggio 1970 aveva preso il via l'operazione volta a ridisegnare lo statuto di Confindustria. Leopoldo Pirelli, quale presidente della Commissione incaricata di
Rottura Fca-Renault, un fallimento di sistema
Nel cuore della notte la Fca ha dunque ritirato la proposta di fusione alla pari con Renault. Questa operazione, sulla cui opportunità strategica e sulla cui effettiva realizzabilità esistevano peraltro significative criticità industriali finanziare e tecnologiche, si è rivelata prima di tutto un
Addio a Gianluigi Gabetti, il manager di una vita degli Agnelli
E' morto nella notte a Milano Gianlugi Gabetti, per molti anni stretto collaboratore di Gianni Agnelli. Aveva 94 anni ed era ricoverato al San Raffaele. I funerali, informano fonti vicine alla famiglia Agnelli, si svolgeranno in forma privata. E' prevista una messa di trigesimo pubblica alla Chiesa
Guido Gobino: «Il lusso della gola è artigianale: il made in Italy prospera in bottega»
«Mi sono spesso chiesto se la nostra piccola dimensione non potesse evolvere in qualcosa di più grande. La risposta che mi sono data è no. La reputazione e la celebrità del nostro marchio sono davvero significative. E, anche se mi imbarazza un poco dirlo, mi rendo conto che c'è una sproporzione fra
«Il lusso della gola è artigianale: il made in Italy prospera in bottega»
«Mi sono spesso chiesto se la nostra piccola dimensione non potesse evolvere in qualcosa di più grande. La risposta che mi sono data è no. La reputazione e la celebrità del nostro marchio sono davvero significative. E, anche se mi imbarazza un poco dirlo, mi rendo conto che c'è una sproporzione fra
1-10 di 102 risultati