Ex Ilva, nel nuovo piano industriale 310 milioni di investimenti
Alla Uilm che ha chiesto se il piano sia modificabile, Morselli ha replicato: «Iniziamo da qui, è l'inizio di un lavoro». Tant'è che Rocco Palombella della Uilm avverte: «L'accordo appare blindato e ci sono difficoltà a proseguire il confronto.
Ristoro, bonus straordinario o voucher: la pandemia trasforma gli "incoraggiamenti" monetari
L'azienda insieme a Fiom, Fim e Uilm ha scelto la seconda strada e ha raggiunto un accordo che prevede la proroga del contratto integrativo per il 2021 ai fini della detassazione al 10% della quota di salario aziendale, la neutralizzazione dell'effetto della ricaduta delle ore non lavorate sul premio di Efficienza e di Partecipazione 2020, escludendo le ore non lavorate per ferie, permessi retribuiti e ammortizzatori nel periodo dal 16 marzo 2020 al 31 maggio 2020.
Ex Ilva, accordo pronto: la firma tra dieci giorni
L'impianto della trattativa che porterà all'ingresso dello Stato in ArcelorMittal c'è. Le parti si prendono un margine di tempo per studiare gli ultimi approfondimenti
ArcelorMittal: accordo slitta di dieci giorni. Piena occupazione nel 2025
L'intesa che prevede l'ingresso di Invitalia in ArcelorMittal Italia con il 50% per poi salire al 60% nel giugno del 2022 dovrebbe essere firmato alla fine della prossima settimana
Ex Ilva, lo Stato entra a Taranto ma resterà al 50% fino al 2022
La "nuova" Ilva frutto dell'accordo tra Governo e ArcelorMittal nasce paritaria, col 50 per cento a testa, ma a giugno 2022 i rapporti cambieranno con lo Stato che attraverso Invitalia diverrà maggioranza. I rispettivi "pesi" saranno determinati dal valore degli impianti e dallo stato del passivo
ArcelorMittal, tre licenziamenti a Genova. Reintegrato un delegato Fiom-Cgil
E' stato trovato «all'interno di un locale aziendale materiale incompatibile con l'attività lavorativa»
Ex Ilva, rientrano dalla Cig 230 dipendenti
La forza presente in fabbrica da lunedì prossimo sale da 3.680 a 3.910 addetti sui tre turni
Ex Ilva, la mobilitazione a Taranto parte con i blocchi ai cancelli
Superato il passaggio elettorale col voto per la Regione Puglia, il nodo ArcelorMittal, ex Ilva, torna a premere sul Governo, chiamato a decidere sul futuro dell'azienda. Da oggi i sindacati rilanciano a Taranto una protesta forte con tre iniziative. Dalle 7, con un presidio davanti alla portineria
Ex Ilva verso il ricorso alla cassa integrazione per altri mille dipendenti
Ai circa 4.000 che sono già in cassa Covid, se ne aggiungerebbero un altro migliaio, portando così il numero totale a 5.000 unità
Ex-Ilva,un esposto contro Arcelor: «Straordinari in presenza di cassa integrazione»
Fim, Fiom e Uilm di Taranto hanno presentato un documento alla direzione provinciale dell'Inps
1-10 di 1242 risultati