Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 19 marzo 2025
    Perché Trump non è davvero un mediatore equidistante

    24Plus

    24+ Perché Trump non è davvero un mediatore equidistante

    Cosa Donald Trump ha offerto e cosa Vladimir Putin ha preteso nella loro nuova conversazione? Che due nemici si parlino, qualsiasi cosa si dicano, è sempre una buona notizia. Ma cosa siano gli Stati Uniti oggi non è facilmente definibile: quanto meno sono avversari pieni di comprensione riguardo

  • 13 marzo 2025
    Cina e India investono nella difesa ma per l’Europa il pericolo è Mosca

    24Plus

    24+ Cina e India investono nella difesa ma per l’Europa il pericolo è Mosca

    Il bilancio indiano per la Difesa nell’anno finanziario 2025/26 aumenterà del 9,53 per cento. Due anni prima erano già stati spesi 83,6 miliardi di dollari – il 2,4% del Pil - e l’India era stato il quarto Paese al mondo quanto a spese militari, dopo i soliti Usa, Russia e Cina. L’Arabia Saudita

  • 06 marzo 2025
    Gaza, perché la presenza di Hamas fermerà il piano della Lega Araba

    24Plus

    24+ Gaza, perché la presenza di Hamas fermerà il piano della Lega Araba

    C’è il piano chiamato “Gaza Riviera” dell’imperialismo immobiliare di Donald Trump. E c’è quello presentato l’altro giorno dalla Lega Araba, al Cairo.

  • 16 febbraio 2025
    Gli Usa di Trump alimentano il nuovo (dis)ordine globale

    24Plus

    24+ Gli Usa di Trump alimentano il nuovo (dis)ordine globale

    Ai senatori convocati per confermare la sua nomina, il nuovo segretario di Stato Marco Rubio aveva affermato che l’ordine globale del dopoguerra è ormai «obsoleto». Quasi ineccepibile: 80 anni di gestione del mondo – si dovrebbero celebrare giusto quest’anno - sono molti. È naturale che la

    Dagli Stati Uniti il nuovo disordine globale

    Mondo

    Dagli Stati Uniti il nuovo disordine globale

    Ai senatori convocati per confermare la sua nomina, il nuovo segretario di Stato Marco Rubio aveva affermato che l’ordine globale del dopoguerra è ormai «obsoleto». Quasi ineccepibile: 80 anni di gestione del mondo – si dovrebbero celebrare giusto quest’anno - sono molti. È naturale che la

  • 12 febbraio 2025
    Medio Oriente, il libraio di Gerusalemme Est che voleva restare

    Mondo

    Medio Oriente, il libraio di Gerusalemme Est che voleva restare

    È sempre stata una piccola biblioteca di Alessandria. Anzi tre, visto che la famiglia Muna possiede tre librerie nella Gerusalemme Est araba. In una città divisa nonostante Israele l’abbia proclamata indivisibile, separata da un odio solido e crescente, questi tre luoghi sono da anni un’oasi di

  • 06 febbraio 2025
    Gaza, la soluzione della geopolitica «immobiliare» di Trump

    24Plus

    24+ Gaza, la soluzione della geopolitica «immobiliare» di Trump

    Accompagnato da uno stuolo di giornalisti, oggi Antonio Tajani è in Israele. Al porto di Ashdod il ministro degli Esteri assisterà allo scarico degli aiuti italiani a Gaza. Quando aveva spiegato a Camera e Senato gli obiettivi della visita, Tajani già conosceva le esternazioni di Donald Trump. E

  • 04 febbraio 2025
    Gaza, i due Stati e gli interessi dei sauditi

    24Plus

    24+ Gaza, i due Stati e gli interessi dei sauditi

    «Ci devono ritornare il favore», diceva Donald Trump, dopo aver chiesto/preteso che Egitto e Giordania aprissero le porte agli oltre due milioni di sopravvissuti di Gaza. Che si tratti di un’operazione immobiliare per svuotare la Striscia, ricostruire e vendere al miglior offerente; o di una nuova

  • 30 gennaio 2025
    La fine del mondo mai così vicina: perché?

    PodcastItalia

    La fine del mondo mai così vicina: perché?

    Mancano appena 89 secondi al Giorno dell’Apocalisse stando al Doomsday Clock, creato nel 1947 dagli scienziati del Manhattan Project che progettarono le bombe atomiche. Perché quest’anno segna il massimo rischio di sempre? L’analisi di Ugo Tramballi

  • 23 gennaio 2025
    Netanyahu e il suo muro di ferro: il «metodo Gaza» applicato a Jenin

    24Plus

    24+ Netanyahu e il suo muro di ferro: il «metodo Gaza» applicato a Jenin

    Spesso accade che il nome dato a un figlio, un luogo, una barca non sia casuale ma sveli convinzioni profonde, scelte religiose, politiche o familiari. Accade anche quando viene stabilito quello in codice di un’operazione militare. “Muro di ferro”, come è stata chiamata quella israeliana in corso a

  • 18 gennaio 2025
    Dal Canada alla Groenlandia, le ambizioni imperiali di Donald Trump

    24Plus

    24+ Dal Canada alla Groenlandia, le ambizioni imperiali di Donald Trump

    Sembra Chuck Norris in una scena della serie tv Walker Texas Rangers. Invece è la riflessione sulla tregua a Gaza del presidente eletto degli Stati Uniti che lunedì tornerà in carica per i prossimi quattro anni. Una straordinaria sintesi della complessità della trattativa per fermare i

  • 15 gennaio 2025
    L’effetto Trump dietro il successo dei negoziati su Gaza

    24Plus

    24+ L’effetto Trump dietro il successo dei negoziati su Gaza

    Un luogo comune non privo di verità, è che in un negoziato il diavolo si nasconde nei dettagli. Nell’annunciato accordo su Gaza il problema è nel cuore della trattativa: solo una tregua o, dopo scambio di prigionieri e ridispiegamento di truppe, la fine della guerra?

  • 01 gennaio 2025
    Da Gaza all’Ucraina: con Trump presidente Usa sarà l’anno delle tregue?

    24Plus

    24+ Da Gaza all’Ucraina: con Trump presidente Usa sarà l’anno delle tregue?

    «Sono convinto», diceva Riad al-Malki, «che Donald Trump risolverà la nostra causa». All’appuntamento annuale dei Dialoghi Mediterranei, organizzati a Roma dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e dalla Farnesina, il ministro degli Esteri dell’Autorità Nazionale Palestinese di

  • 29 dicembre 2024
    Addio a Carter, per gli americani migliore come uomo che da presidente Usa

    24Plus

    24+ Addio a Carter, per gli americani migliore come uomo che da presidente Usa

    Almeno una quindicina, fra università, giornali e istituzioni culturali, stilano e rivedono di tanto in tanto una classifica dei 46 presidenti degli Stati Uniti. Abe Lincoln, F.D. Roosevelt e George Washington sono universalmente i primi tre.

  • 04 dicembre 2024
    Siria e Israele, lo stesso errore politico nelle guerre senza fine del Medio Oriente

    24Plus

    24+ Siria e Israele, lo stesso errore politico nelle guerre senza fine del Medio Oriente

    I primi a Gaza, i secondi in Siria, israeliani e russi hanno commesso il medesimo errore: credere che in Medio Oriente quando è complicato vincere (lo è sempre), un conflitto possa essere gestito, governato, congelato nel tempo fino alla sua irrilevanza. Le guerre quaggiù, invece, sono una somma di

  • 27 novembre 2024
    Medio Oriente, perché a Gaza non ci sarà alcuna tregua

    24Plus

    24+ Medio Oriente, perché a Gaza non ci sarà alcuna tregua

    Se il cessate il fuoco sarà confermato anche nei giorni successivi la sua entrata in vigore, quella che appare chiara è la sconfitta militare di Hezbollah. E di conseguenza la vittoria di Israele: sanguinosi, con modalità e bilanci di vittime libanesi simili a quelli di Gaza, lo stato ebraico ha

  • 21 novembre 2024
    Trump, lo sceriffo di Nottingham che si traveste da Robin Hood

    24Plus

    24+ Trump, lo sceriffo di Nottingham che si traveste da Robin Hood

    Donald Trump «certamente cade nella generale definizione di fascista, di sicuro». L’opinione, espressa prima delle elezioni, aveva lasciato interdetti parte dell’America, dell’Europa e degli asiatici di Giappone e Corea del Sud. Incolpare di questo il candidato repubblicano alla presidenza, pareva

  • 06 novembre 2024
    Usa, una superpotenza che rimarrà (Trump o non Trump)

    24Plus

    24+ Usa, una superpotenza che rimarrà (Trump o non Trump)

    In uno dei vertici organizzati per affermare «l’incrollabile amicizia» fra Cina e Russia, Xi Jinping e Vladimir Putin avevano annunciato al mondo «l’inevitabile declino» dell’impero americano. Il risultato delle presidenziali di martedì 5 novembre potrebbe in qualche modo confermare il loro

  • 26 ottobre 2024
    Altro round di schermaglie tra Israele e Iran, ma il rischio di un vero conflitto è sempre presente

    24Plus

    24+ Altro round di schermaglie tra Israele e Iran, ma il rischio di un vero conflitto è sempre presente

    Questo gioco fra Israele e Iran su chi colpisce per ultimo, senza comunque provocare disastri che politica e realismo non possano riparare, è una infantile tauromachia. Tuttavia riesce a sfogare l’orgoglio dei contendenti e a salvare una parvenza di normalità in mezzo al caos: a impedire una guerra

  • 17 ottobre 2024
    La morte di Sinwar non fermerà la guerra a Gaza

    24Plus

    24+ La morte di Sinwar non fermerà la guerra a Gaza

    In ogni guerra la morte del capo nemico è un passo decisivo verso la pace. L’eliminazione di Yahya Sinwar, soprannominato dagli stessi palestinesi “il macellaio di Khan Younis”, dovrebbe esserlo ancora di più. Ma sono molti i dubbi che questo basti per fermare il conflitto a Gaza, le distruzioni,