- 01 giugno 2023
India: così l’ascesa di Modi fra crescita, nazionalismo e tentazioni autoritarie
Il presidente è inebriato da tassi di consenso elevatissimi, ma il suo partito Bharatiya Janata Party oscilla verso l’autoritarismo
- 22 maggio 2023
Guerra in Ucraina, Zelensky e la diplomazia del globetrotter
Zelensky non ha solo incontrato i Sette grandi ma in un colpo solo una buona fetta del resto del mondo
- 08 maggio 2023
La corsa dell’India che sogna di superare la Cina
«L’era indiana». Dopo il primato demografico Delhi punta alla produzione e all’economia, ma per sostituire la fabbrica del mondo la strada è ancora lunga. A tutta velocità. Il Pil cresce del 7% l’anno ma per la World Bank il meglio deve ancora venire. Un mercato da 3mila miliardi $ destinato a triplicarsi nel 2026
- 27 aprile 2023
Guerra in Ucraina: le prove di superpotenza della Cina e la pace ancora lontana
Solo gli americani possono convincere l’Ucraina a fare delle rinunce; e solo i cinesi possono parlare allo stesso modo con i russi
- 09 aprile 2023
La Pasqua insanguinata di Israele
Nessuno se la sente d’ingaggiare una guerra. Israele perché il Paese è pericolosamente diviso sul sistema giuridico; Hezbollah per la disastrosa crisi economica libanese; Hamas perché la gente costretta a vivere sotto il suo controllo, è spossata
- 06 aprile 2023
Nato, cosa ne sarà dell’Alleanza quando avrà sconfitto la Russia di Putin?
Non esiste al mondo un’alleanza vasta come quella Atlantica: incomincia a Vancouver, a Ovest, e finisce alle frontiere asiatiche della Turchia, a Est; il suo raggio d’azione inizia al Polo Nord e prosegue fino a Sigonella, a Sud, davanti alle coste africane
- 29 marzo 2023
Israele, il difficile equilibrio tra governo e opposizioni e la tregua che non c’è
La guerra fra due visioni d’Israele, diverse come se anche i paesi fossero due, non è finita. È stato concordato solo un mese di tregua: si ricomincia a fine aprile e i segnali non sono buoni
- 27 marzo 2023
Israele, la rivolta laica contro l’oscurantismo di Netanyahu
Le proteste di piazza fanno emergere tutta l’ostilità alla virata teocratica e illiberale del governo più a destra della storia. Ora entriamo in una settimana cruciale per capirne gli sviluppi
- 24 marzo 2023
Guerra in Ucraina, perché la Cina non potrà mai avere il ruolo di mediatore
I cinesi hanno il potere di convincere Putin ad accettare la realtà; gli americani quello di convincere l’Ucraina che anche senza l’intera riconquista del Paese, la vittoria può essere ottenuta. Per questo, e non solo, vale la pena tornare a considerare la Cina solo come un concorrente. Non ancora come il nemico
- 18 marzo 2023
In Iraq l’inizio della fine del potere unipolare degli Stati Uniti
Madeleine Albright, segretaria di Stato con Clinton, aveva ammonito: «Imporre la democrazia con le armi è un ossimoro». Ma non fu ascoltata dai neo-imperialisti di Bush
- 01 marzo 2023
Ucraina, perché per la pace serve un patto Usa-Cina
Solo la Cina può convincere e probabilmente costringere la Russia a uscire da un’impresa disastrosa. E solo gli Stati Uniti possono persuadere e probabilmente imporre all’Ucraina di accettare un compromesso territoriale in cambio della piena e definitiva indipendenza
- 19 febbraio 2023
Putin, l’Ucraina e le similitudini con la guerra di Crimea, 170 anni dopo
C’è un conflitto che può essere preso a modello per comprendere quello ucraino: la guerra di Crimea, iniziata nel 1853 e conclusa nel 1856 con la Conferenza di Parigi, che segnò la fine delle ambizioni zariste
- 15 febbraio 2023
Israele, ora la minaccia viene dall’interno: la riforma della giustizia lacera il Paese
Il Paese è spaccato in due: fra due modelli di democrazia e due visioni del sionismo
- 05 febbraio 2023
La guerra ha abbattuto il tabù nucleare
Siamo a 90 secondi dal giorno del giudizio nucleare, mai così vicini dai tempi di Hiroshima e Nagasaki
- 21 gennaio 2023
Tra Russia e Ucraina prima della guerra potrebbero finire le armi
Gli ucraini in sette giorni consumano gli obici prodotti dagli Usa in un mese. Più grave la crisi per i russi
- 03 gennaio 2023
Israele, una passeggiata sulla Spianata all’inizio di una stagione pericolosa
Colpo di mano del ministro ultra ortodosso Ben-Gvir che viola un delicato status quo: visita la Spianata dei templi e scatena le proteste
- 28 dicembre 2022
Israele, col governo di ultra destra rischio stop per la «start up nation»
Il ministro delle Finanze Smotrich sembra voler dare un’inconciliabile impronta religiosa a un sistema di successo fondato sull’hi-tech
- 22 dicembre 2022
L’Ucraina deve vincere, la Russia non può perdere: l’enigma da risolvere per la pace
La mobilitazione americana a favore di Zelenzky non è un buon segno per chi spera in una ripresa della diplomazia. Ancor meno lo sono le farneticazioni di Vladimir Putin
- 08 dicembre 2022
Iran, per il regime questa rivolta di piazza è una minaccia senza precedenti
Incapace di riformarsi, il regime degli ayatollah spreca importanti risorse che dovrebbero servire allo sviluppo economico degli iraniani, per alimentare una forma d’imperialismo sciita regionale
- 17 novembre 2022
Così il G20 delle alleanze mobili ha messo in isolamento la Russia di Putin
Secondo il nostro punto di vista occidentale, l’aggressione della Russia, doveva essere portata doverosamente a Bali. Ma per molti potenziali grandi del G20 è stato invece come riproporre una continuazione della Guerra Fredda nella quale non intendono tornare