- 02 dicembre 2023
Il paradosso di Hamas che diventa più forte
Questa guerra nella sua brutalità segue uno spartito secolare dove nessuno ascolta le ragioni dell’altro
- 30 novembre 2023
Dal golpe cileno al nobel per la pace: la vita tra realismo e politica di Henry Kissinger
Un famoso giornalista del New York Times, Antony Lewis, due volte Pulitzer, sosteneva che in politica il realismo è «un’ossessione per l’ordine e il potere a spese dell’umanità». Per molti è l’epitaffio perfetto di : «Super K», «Signore della realpolitik», «Bismark del XX secolo».
- 23 novembre 2023
Guerra Israele-Hamas: l’accordo segna il successo di Biden e la sconfitta politica di Netanyahu
Qatar ed Egitto hanno avuto un ruolo importante nel negoziato che sta portando allo scambio di prigionieri e a una tregua a Gaza
- 20 novembre 2023
I Palestinesi di Gaza bocciano Hamas: il 73% vuole pace con Israele
Nonostante il nome impegnativo del suo dicastero, quello della Tradizione Ebraica, il ministro di estrema destra Amichai Eliahu, aveva dichiarato che un’atomica su Gaza «sarebbe una delle possibilità»
- 06 novembre 2023
Guerra in Medio Oriente: Abu Mazen riuscirà a scalzare Hamas dalla Striscia di Gaza?
Americani, europei, regni ed emirati del Golfo, contano di paracadutare a Gaza Abu Mazen e il suo governo. Quanto meno in quello che gli israeliani avranno lasciato della striscia, al termine della loro offensiva
- 30 ottobre 2023
Guerra in Medio Oriente: armi e welfare, così Hezbollah tiene il Libano e minaccia Israele
Al potente arsenale militare il movimento affianca politiche sociali su cui basa il suo consenso, a partire da un sistema bancario parallelo
- 29 ottobre 2023
Israele, perché il rischio è che la situazione scappi di mano come nel 1914
Israele è sempre più isolato: non se ne è accorto o non gliene importa. Nel suo intervento all’Assemblea Generale l’ambasciatrice americana Linda Thomas-Greenfield ha ribadito il voto contrario alla mozione presentata dai paesi arabi. Ma anche dedicato una buona parte del suo discorso ai palestinesi, a quello che stanno soffrendo a Gaza, alla necessità di una tregua
- 25 ottobre 2023
Uno Stato non può avere un’economia senza confini chiari
Ogni giorno 70mila palestinesi con un permesso di lavoro israeliano, più altri 30mila fra scolari e malati che necessitano di visite mediche, attraversano un posto di blocco. Spesso più di uno. Secondo le Nazioni Unite, nella Cisgiordania occupata sono 645 i check-point israeliani: da quelli grandi
- 18 ottobre 2023
Guerra Israele-Hamas: Biden e la diplomazia difficile nell’era del Sud Globale
Una volta era tutto più semplice quando scoppiava una guerra in Medio Oriente: bisognava solo aspettare la dichiarazione da Washington e quella da Mosca
- 15 ottobre 2023
Israele-Palestina: dalla fine dell’800 alla Nakba del 1948, storia di un conflitto senza fine
Il dissidio è antico, ma gli anni hanno solo inasprito i rancori (ri)esplosi nella guerra in corso. Con vittime su entrambi i fronti
- 14 ottobre 2023
Israele e Palestina, la fine brutale di una illusione
I palestinesi di Gaza, chiusi fra l’ordine di evacuazione degli israeliani e quello di Hamas di restare a fare da scudo al bombardamento o all’invasione nemica, sintetizzano due momenti fondamentali della crisi: la tragedia umanitaria dei due milioni di abitanti della Striscia e la capacità di
- 11 ottobre 2023
Israele, il ruolo del Qatar che media con Hamas per liberare le donne
Non è la prima volta che il piccolo emirato si cimenta in mediazioni avventurose. Da penisola di pescatori di perle a ricco stato che gioca alla diplomazia
- 09 ottobre 2023
Hamas ha già vinto la sua partita: umiliare il nemico israeliano
È presto per capire quale sarà il risultato di questa guerra, ma il gruppo islamista ha già vinto la sua battaglia: ha umiliato i nemici, ucciso e rapito centinaia di loro e incrinato l’immagine d’invincibilità dell’esercito israeliano
- 07 ottobre 2023
La mossa suicida di Hamas ricompatta Israele
Difficile capire il perché di un’azione che, come risultato immediato, ha rafforzato Netanyahu
- 13 settembre 2023
Trent'anni da Oslo, l'occasione mancata per la pace tra israeliani e palestinesi
Non c’è stata alcuna ricorrenza. Gli israeliani ora sono troppo presi dallo scontro istituzionale interno, nel quale è in gioco il futuro della loro democrazia; i palestinesi troppo impegnati a sopravvivere a un’occupazione israeliana sempre più brutale e alla modestia delle loro guide politiche
- 17 agosto 2023
A Camp David il primo vertice fra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud
Ma non ci si può liberare così facilmente della presenza di Pechino
- 26 giugno 2023
Il futuro politico dello «zar» dipende dalla controffensiva dell’Ucraina
La guerra principalmente statica in Ucraina ricorda più le grandi offensive della Prima Guerra Mondiale. Come la battaglia di Bakhmut, iniziata un anno fa e non ancora finita
- 25 giugno 2023
Medio Oriente, a Jenin una nuova guerra figlia di un copione già scritto
Nel 2022, considerato l’anno più sanguinoso da un ventennio, sono stati uccisi circa 250 palestinesi. A metà di quest’anno sono già più di 170.
- 24 giugno 2023
Russia, sarà un nuovo 1917? Viaggio nell’arcipelago milizie (che rende Putin più debole)
Difficile stabilire la reale forza militare sul campo di questa galassia di nomi e interessi. Wagner da sola, e solo in Ucraina, ha 25mila uomini. Basteranno?
- 22 giugno 2023
Usa, cresce il legame con l’India ma la Cina resta un partner necessario
La nuova visita del presidente indiano a Washington è politicamente “pesante”: in programma cena di Stato alla Casa Bianca, incontro con i più importanti ceo d’America, faccia a faccia con Elon Musk, e discorso in Campidoglio a Camere riunite