- 16 maggio 2022
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
- 11 maggio 2022
Hacker filo-russi colpiscono siti di Senato e Difesa
Draghi: "Tutti si sforzino per arrivare a sedersi attorno ad un tavolo...
- 10 maggio 2022
Testi, video e podcast: dal 26 maggio via al Master in Giornalismo multimediale della 24Ore Business School
Una palestra dove acquisire nuove skill, imparare a usare gli strumenti dello storytelling, realizzare reportage digitali, long form, podcast e video per narrare la politica, l'economia, i territori e le comunità
- 08 maggio 2022
Da Stalin a Putin, la lunga guerra di parole con Israele tra bugie e nazionalismo
Le affermazioni di Serghej Lavrov sugli ebrei non vanno lette solo con le lenti della guerra in Ucraina, riflettono piuttosto l’articolato rapporto fra Israele e Russia
- 03 maggio 2022
L’Occidente può vivere senza la Russia? Perché non è così facile
Ue e Usa stanno cercando di isolare il più possibile Putin. Ma una cesura completa dei rapporti rischia di far nascere nuovi autocrati
- 25 aprile 2022
Guerra in Ucraina, una nuova disciplina strategica nascerà dalle ceneri del conflitto
Per il futuro decisivi quanto l’Occidente resterà solidale e saprà ascoltare le ragioni degli altri
- 24 aprile 2022
Cosa succede in Palestina, il conflitto senza fine nascosto dalla guerra in Ucraina
C’è un conflitto quaggiù che la guerra in Ucraina ha emarginato dall’attenzione mondiale, ma che non ha smesso di essere combattuto. Non può competere con le distruzioni e le vittime dell’invasione russa ma è imbattibile quanto a durata: nessun altro conflitto può competere con l’ostinazione di questo.
- 15 aprile 2022
Spianata delle Moschee: nuovi scontri tra israeliani e palestinesi
Scontri sulla Spianata delle Moschee: almeno 150 feriti...
- 09 aprile 2022
Colpa di Putin o errore della Nato? Il ruolo americano nella guerra in Ucraina
Mettiamo a confronto due testi opposti, entrambi interessanti, di due esperti americani molto autorevoli: John Mearsheimer, scienziato della politica all’Università di Chicago e Robert Kagan, storico della diplomazia ed esperto alla Brookings Institution di Washington
- 05 aprile 2022
Che prezzo economico è disposto a pagare l’Occidente per sconfiggere Putin?
Se il mondo fosse così fortunato di veder cadere Putin con un colpo di palazzo, non dovrebbe ripetere gli errori della Prima ma la lungimiranza della Seconda Guerra Mondiale: non serve impiccare lo zar ma aiutare la Russia
- 30 marzo 2022
Russia-Ucraina, perché ci sono segnali di cauto ottimismo nei negoziati
Per ciò che si può sapere, il negoziato ha raggiunto i punti essenziali per un compromesso
- 27 marzo 2022
Le quattro libertà che uniscono l’occidente e l’Ucraina contro la minaccia di Putin
Al contrario di Mosca, l’Ucraina si è aperta sempre di più. La sua chiesa ortodossa ha avuto la forza di compiere uno scisma da quella di Mosca. Prima dell’aggressione russa, la democrazia era incompleta ma cresceva nella sua consapevolezza europea
- 25 marzo 2022
India e Cina chiedono una tregua immediata
Mosca: "Obiettivo principale il controllo del Donbass"...
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
- 18 marzo 2022
Ucraina, perché la mediazione con la Russia non può fare a meno degli autocrati
L’eventuale vero negoziatore per massa critica, economica e politica è la Cina. È quello che avrebbe più da perdere, ma anche da guadagnare
- 11 marzo 2022
Modello Finlandia o Bielorussia? Due scenari possibili per il futuro di Kiev
La disinformazione diffusa dalla Russia sembra voler chiudere alle trattative, ma sarà inevitabile negoziare
- 08 marzo 2022
Tra pantano afghano e seconda guerra fredda, esiste via d’uscita dalla guerra di Putin?
Putin sembra ancora saldamente in sella, ma si sa che le autocrazie sembrano solide fin quando non crollano. Ma cosa potrà succedere in futuro?
- 02 marzo 2022
Del Col: «I libanesi devono decidere che fare del loro futuro»
Intervista a Stefano Del Col, generale, bersagliere, 61 anni, friulano, per quattro anni al comando dei caschi blu di Unifil, nel Sud del Libano
- 28 febbraio 2022
Fantasmi di guerra fredda: esiste davvero il rischio di escalation nucleare?
E’ difficile entrare nella mente di Vladimir Putin, sempre più paranoica. Ma a partire dalla battaglia di questi giorni per il controllo di Chernobyl e dei resti radioattivi della sua centrale, poco a sud della frontiera bielorussa, il nucleare è sempre stato il fantasma di Banquo di questo conflitto