Industria green, così l'Italia cerca di recuperare il ritardo sui brevetti
La quota di tecnologie verdi è solo il 9,4%, sotto tutti i grandi paesi manifatturieri. Ma negli ultimi cinque anni domande a +27%.
Semplicità, professionalità, gestione dei talenti, ecco le tre lezioni del Tech Share Day
Si sono spenti i riflettori del Tech Share Day 2020 (TSD) - evento organizzato a metà novembre dal Network per la valorizzazione della ricerca universitaria (NETVAL), insieme al Politecnico di Torino e all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del MISE - con la partecipazione di circa 1.600 ospiti, di cui 335 tra opinion leader e investitori, oltre che 42.000 visualizzazioni online. Importanti i numeri, grande anche la qualità nei contenuti. Il TSD ha permesso di presentare oltre 500 tecn...
Arrivano i rinforzi: innovazione e capitalismo di stato
La settimana scorsa, nell'ambito della conferenza annuale APRE 2020 "Verso un nuovo futuro. La ricerca e l'innovazione europea in rete", abbiamo assistito ad un importante confronto tra due realtà che rappresentano forse i due strumenti più ambiziosi e potenzialmente incisivi per l'ecosistema italiano dell'innovazione: l'European Innovation Council (EIC) e il Fondo Nazionale Innovazione (FNI). A rappresentarli sono intervenuti Jean David Malo, Direttore della Task Force EIC, e Francesca Bria, Pr...
Corsa a registrare i marchi "Covid": dal jeans ai vini fino al super eroe con la corona
L'Ufficio italiano marchi e brevetti registra un'impennata di richieste per prodotti di ogni tipo, compresi quelli destinati all'igiene personale e ai servizi sanitari
Marchi storici, iscrizioni al registro a partire dal 16 aprile
Bollo da 15 euro per la domanda telematica da presentare all'Uibm: l'obiettivo è supportare campagne promozionali soprattutto all'estero
L'istituto oncologico Veneto affianca le imprese per tutelare marchi e brevetti
Più della metà delle Piccole e medie imprese che registrano brevetti e marchi ha benefici diretti e immediati sui ricavi (sino al 30% in più per dipendente), maggiore credibilità nel rapporto con clienti, fornitori e nell'accesso al credito. Per contro, sei Pmi su dieci tra quelle che non li registrano dicono di non sapere bene come fare, di non avere abbastanza informazioni e scarso supporto verso un "investimento" percepito ancora più come un "costo" (fonte: EUIPO, Ufficio Ue per la proprietà ...
Bollettini ingannevoli, ecco come le Pmi possono difendersi dalle truffe
Secondo l'Autorità sono in aumento i raggiri commerciali ai danni delle microimprese: ecco una guida per evitare le pratiche più diffuse
Commercio, come cambiano le regole per 850 marchi storici
Nel provvedimento del Mise un doppio binario: registrazioni di almeno 50 anni e per chi può provarne l'utilizzo. Modifica al Milleproroghe per un Fondo che attragga investimenti
Alibaba alla conquista delle pmi del made in Italy: moda e cosmesi le più amate dai cinesi
Alla Luiss di Roma una giornata di incontro con centinaia di pmi italiane, che la piattaforma vuole sostenere per farle accedere a mercati altrimenti difficili (Cina in testa) e a centinaia di migliaia di possibili clienti
4T contro tutti gli Ego-Sistemi dell'Innovazione
Il 4 ottobre presso il Politecnico di Torino si è tenuta la sesta edizione dell'evento 4T, il Technology Transfer Think Tank concepito e organizzato da Jacobacci & Partners, azienda di consulenza in materia di Proprietà Intellettuale e Industriale fondata nel 1872. A un mese di distanza dell'evento, ritornati alle nostre attività quotidiane, vi raccontiamo qui i momenti più significativi della giornata. Il 4T di Jacobacci è un evento piuttosto unico nel suo genere, almeno in Italia, e fin dall...
1-10 di 38 risultati