Cina alla sfida spaziale: La Via della seta passerà dalla Luna
La space economy è il nuovo grande terreno di competizione tra le superpotenze mondiali e Pechino - partita in ritardo rispetto a Stati Uniti e Russia - ora è decisa a conquistare la supremazia
Schiaparelli fallisce lo sbarco su Marte precipitando al suolo a 50 secondi dall'arrivo
Agrodolce. Stamattina, dopo la conferenza stampa dei responsabili dell'Agenzia Spaziale Europea, Esa, al centro Controllo di Darmstadt il sapore della missione europea Exomars è decisamente agrodolce. Una parte infatti è perfettamente riuscita, l'altra, quella in cui più forte batte il cuore,
Marte, Schiaparelli non dà segnali: la sonda è precipitata al suolo
Il 19 ottobre 2016 resterà negli annali come il giorno dell'incontro-scontro fra l'Europa e Marte, che gelosamente vuole conservare i suoi segreti. Dopo 7 mesi di viaggio, e mezzo miliardo di chilometri, tre giorni fa la sonda Exomars di Esa, l'Agenzia Spaziale Europea, è giunta proprio nei pressi
Marte, Schiaparelli non dà segnali, precipitato al suolo all'ultimo
Il lander Schiaparelli della missione europea ExoMars "è atterrato su Marte" ma per capire "se è integro" e in buona salute "è in corso un'analisi dei dati raccolti", una immensa mole di dati che potrebbe richiedere "anche settimane" per essere studiata a fondo. A fare il punto è stato Davide Parker, direttore delle Esplorazioni robotiche dell'Agenzia spaziale europea, nel corso di una conferenza stampa dal centro di controllo di Darmstadt, in Germania. Il lander è entrato nell'atmosfera di ...
La sonda è arrivata su Marte? All'Esa nessun segnale
Exomars, la missione europea su Marte, è in pieno svolgimento in quella che è la sua fase più importante e delicata: far scendere al suolo del pianeta un modulo dimostratore pieno zeppo di strumentazione scientifica, in gran parte italiana, che funzionerà per parecchie ore, si spera almeno due
Toccare il suolo marziano
L'Europa, attraverso la sua agenzia spaziale, in collaborazione con l'agenzia russa Roscosmos, vuole inaugurare una nuova stagione nell'esplorazione marziana. Il 14 marzo scorso è stata lanciata la sonda EXOMARS, composta dal Trace Gas Orbiter (TGO), che dovrà svolgere il suo compito dall'orbita
L'Europa pronta per Marte
Ci siamo: oggi, 16 ottobre 2016, la sonda europea ExoMars è arrivata nei pressi di Marte, dopo un viaggio iniziato il 14 marzo scorso. Alle 16:42, ora italiana, avremo un primo momento importante e anche pericoloso: la sonda, 2.600 chili al lancio se non consideriamo il propellente, si dividerà in due parti, il Tgo, Trace Gas Orbiter, 2.000 chili, resterà in orbita attorno a Marte per studiarne l'atmosfera dall'alto, mentre la capsula Schiaparelli, 600 chili zeppa di strumentazione per l'anali...
Imprese italiane su Marte: partita la missione europea
Lancio puntuale, poco dopo le 10,30, dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan: la missione europea su Marte, in collaborazione e con l'Agenzia spaziale russa, Roscosmos, è ufficialmente partita.
La navetta Esa ExoMars lascia Cannes verso il sito di lancio
Il viaggio verso Marte della navetta dell'Esa ExoMars è cominciato: il modulo è pronto a lasciare lo stabilimento di Cannes della Thales Alenia Space (joint venture Thales 67% e Finmeccanica 33%) alla volta del cosmodromo di Baikonur, nel Kazakhstan da dove, nel marzo 2016, volerà verso Marte, alla
E' italiana la trivella che sonderà le profondità di Marte in cerca di forme di vita
La strada per Marte passa da Milano. A Nerviano, alle porte del capoluogo lombardo, in un laboratorio unico al mondo, la Selex ES ha ricreato un campione di suolo marziano profondo 2 metri, per simulare le diverse stratificazioni del terreno che dovrà perforare la trivella che l'azienda del gruppo
1-10 di 12 risultati