Ceci spaziali, filati d'acciaio e plastica riciclata: il made in Italy che resiste al coronavirus
Chi si ferma è perduto: non è solo una citazione che risale a Dante o il titolo di un film con Totò.
Fiat 1400 e 1900, l'intramontabile e magica atmosfera degli Anni 50
Come detto all'inizio, tranne la rara cabriolet e le ultime 1900 B Granluce immortalate in una celeberrima foto con Totò, queste vetture hanno sempre avuto quotazioni molto basse e non crediamo che la situazione possa mutare radicalmente in futuro anche per il ricambio generazionale in atto tra i collezionisti; tuttavia crediamo anche che pochi altri oggetti al mondo possano evocare più efficacemente gli Anni 50 del secolo scorso, con la loro magica atmosfera di entusiasmo, e quindi ci pare...
Sei mesi a Cip
Te lo ricordi Totò quando, in Miseria e Nobiltà, grida al figlio "Peppeniello, quelle pizze passano a due?".
Se il libro è remixato. Una Conversazione con Michele Bravi, Anna Caterina Dalmasso, Paola Dubini, Riccardo Gasperina Geroni, Stefano Izzo, Lino Prencipe.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Guida alla scuola a distanza: gli strumenti e gli aiuti alle famiglie
Una guida di 64 pagine da scaricare per gli abbonati a 24+ che potranno trovare tutte le informazioni utili per questa nuova stagione di didattica non in presenza
"Suole di vento" il documentario su Goffredo Fofi che racconta un'epoca
A Torino il film di Pesoli celebra il critico, le sue battaglie sociali, le scoperte cinematografiche e i libri. Gli ultimi, un saggio sul mito di Dean e il «dizionario» delle star Storia di un ribelle radicale «Io alla lotta di classe ci credo!», esclama quasi protestando Goffredo Fofi, protagonista del bel documentario di Felice Pesoli, Suole di vento, che ritrae l'attivista e pensatore eugubino (guai a usare la parola intellettuale!) in tutta la sua inetichettabile irregolarità. La veemenza...
Stati Uniti di Cosa Nostra
Secondo l'Fbi, oggi in America ci sono quasi più mafiosi che a Palermo. Sono uomini d'onore "nuovi", arrivati dalla Sicilia, senza alcun legame con le antiche famiglie raccontate dal cinema (e senza neppure la loro forza). Eppure, spiega a "IL" lo storico Salvatore Lupo, quella tradizione criminale e quel modo di rappresentarsi continua a costituire, per loro, un totem con cui fare i conti
Pier Paolo Pasolini, 45 anni fa la morte
In occasione dell'anniversario della sua morte, avvenuta il 2 novembre del 1975, ripensiamo al Pasolini regista e alla sua ricca filmografia
La foca monaca torna a Lampedusa: "Meraviglia della natura"
"Nel mare di Lampedusa è tornata la foca monaca". Lo scrive il sindaco, Totò Martello. Un evento sempre più raro negli ultimi anni dal momento che questo mammifero, che in passato era diffuso nel Mediterraneo, dagli anni '60 si era quasi estinto nelle nostre acque. Ma il "Vitello di mare" (così veniva chiamato in passato), o "Vòio marinu" ("Bue marino") come la chiamano ancora oggi i lampedusani, ha un legame antico con l'isola. Nel 1832 il botanico Giovanni Gussone riferiva che a Lampedusa ''in...
Morto Alfredo Cerruti, anima degli Squallor: inventò il rock demenziale
A 78 anni scompare il produttore discografico e autore Tv. Colonna della Cgd anni Settanta, fu compagno di Mina e partner di Renzo Arbore a «Indietro tutta!»
1-10 di 1097 risultati