Siamo amici per la pelle. Ecco perché
Tra gli organi è il più esteso, psichico e curato.Un involucro-confine che ci mette in comunicazione con il mondo
Toni Morrison: vi racconto la lingua che fornisce riparo ai despoti
Una raccolta di saggi della Nobel afroamericana su temi quanto mai attuali: il femminismo, il razzismo, la lingua usata per mistificare e non per comunicare. Una lingua «che imbriglia l'immaginazione» e distrugge le società
Nera, donna, lesbica: Alice Walker e Chimamanda Ngozie Adichie raccontano le altre storie dell'America
«L'arte è lo specchio, forse l'unico, nel quale riusciamo a vedere la nostra vera faccia collettiva»: scrive Alice Walker. La ristampa di «Il colore viola» della scrittrice statunitense e il pamphlet «Il pericolo di un'unica storia» dell'autrice nigeriana contribuiscono a dare una voce a chi non ce l'ha
Come sopravvivere al nuovo libro di Elena Ferrante
Una campagna mediatica indiavolata per l'uscita di «La vita bugiarda degli adulti» ha bombardato le redazioni di tutti i media. Si salvi chi può!
Toni Morrison, coscienza d'America
Antirazzista e femminista, spaziando dal '600 all'oggi senza smettere di interrogare il presente, ha dato vita a un'epopea degli schiavi e dei loro discendenti tanto più importante quanto la loro memoria è stata cancellata
L'Altro, per nascondere il sé
«Mi emoziona esplorare l'educazione di un razzista - come passa un individuo da un grembo non razziale al grembo del razzismo» osserva Toni Morrison, riflettendo sul romanzo che sta ancora scrivendo. «Che cos'è la razza (oltre che immaginazione genetica) e perché ha importanza?» si domanda in
E' morta Toni Morrison, la scrittrice americana aveva 88 anni
Aveva 88 anni, dedicati fino alla fine alla lotta al razzismo. A ucciderla le complicanze di una polmonite
Il dolce sorriso della miseria
Zio Démoney sta a Ngodi-Akwa, acquitrinosa bidonville di Douala, con il suo ndongo ndongo ficcato in bocca («da noi i denti si puliscono con uno stelo di rattan, con uno ndongo ndongo bello secco»). Si sveglia ogni mattina prima del Sole, come nei pochi anni in cui ha avuto un lavoro, unico nel
Torre Maura, perchè la logica dei ghetti alimenta solo il razzismo
La storia di Cudjo, ultimo schiavo portato dall'Africa
«Dei milioni che sono stati portati dall'Africa alle Americhe, è rimasto un uomo soltanto. Si chiama Cudjo Lewis e oggi vive a Plateau, in Alabama, un sobborgo di Mobile. Questa è la storia di Cudjo». Così nel 1931 esordiva in Barracoon, un testo inedito fino al 2018 e ora tradotto anche in
1-10 di 36 risultati