Lada Niva, un fuoristrada indistruttibile con il cuore della Fiat 124
Pochi sanno che la versione Diesel proposta nella seconda metà degli Anni 80 è ancora in produzione ed è la vettura più anziana ad essere ancora costruita
Torino mortificata nel desiderio di ripartire presto
Sono trascorsi ottant'anni da quando nella primavera del 1939 venne inaugurato a Torino l'imponente stabilimento di Mirafiori, con il quale il senatore Giovanni Agnelli aveva coronato il suo sogno di "fare come Ford", di realizzare un complesso industriale che riproducesse il modello esemplare
Evviva, siamo i migliori amici di Trump
Una volta ci chiamavano "la Bulgaria della Nato". Intendevano dire che fra tutti i membri dell'Alleanza Atlantica, l'Italia era la più prona agli ordini degli Stati Uniti, come nel Patto di Varsavia lo erano i bulgari con l'Unione Sovietica. Era relativamente vero. L'Italia di allora si prendeva anche la libertà di aprire con la fabbrica di Togliattigrad una sua Ostpolitik economica e politica, prima che lo facesse Willy Brandt; o di co-produrre film come "Italiani brava gente", offrendo alla p...
Intesa Sanpaolo, un tesoro di carta e persone
I numeri scanditi con tranquillo orgoglio dal Professor Bazoli. Le immagini in bianco e nero proiettate alle spalle dei relatori, che hanno restituito il calore e l'emozione di una vicenda fatta di quotidianità e di grandi eventi, di vicende personali e di storie di impresa.
Da Henry Ford a Google l'America della Fiat
Sono trascorsi 110 anni da quando Giovanni Agnelli compì nel 1906 la sua prima visita negli Usa, che avrebbe aperto la strada all'ascesa della Fiat e alla
Italia-Usa tra «freddezze» e sintonie
Pubblichiamo stralci della conclusione del libro di Adriana Castagnoli, «La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti 1947-1989", edito da Laterza, in libreria dal 22 gennaio.
Tra noi e la Russia storici legami
L'interscambio Roma-Mosca dev'essere pesato più che calcolato
Urge un accordo di libero scambio fra Europa e Usa
S e non si riuscirà a trovare rapidamente una soluzione negoziale alla crisi russo-ucraina, le ritorsioni commerciali del Cremlino alle sanzioni dell'Occidente
Mogherini e l'interesse nazionale
Come giornalista che si occupa di politica estera spesso mi lamento dello scarso interesse dei politici italiani per la materia. Piegati sulle vicende interne, di questi tempi certamente serie, ignorano quelle esterne comunque importanti anche per un Paese di media importanza come il nostro. Quando però vi si dedicano, quasi sempre mi pento di aver desiderato che lo facessero. Approssimazione, ignoranza della materia. Il senatore di Cinque stelle che propone una trattativa politica con i tagli...
I passi obbligati e il valore della distinzione italiana
«Si mette in vendita dappertutto, da queste parti ci sono grandi opportunità per chi ha i soldi», diceva la settimana scorsa l'amministratore di un casale del
1-10 di 28 risultati