Natura e hi-tech, sostenibilità e intelligenza artificiale: i due poli della moda che si toccano
Non opposti, ma complementari: l'attenzione sempre più spiccata ai materiali e all'ecologia produttiva si sposa con il trend della ricerca d'avanguardia.
Così crescono i movimenti neonazisti in Europa: ecco il film di Christian Schwochow
SDU, Salute to the European Youth, girato a Stoccolma nel 2014, mostra un carosello di giovani che recitano il loro slogan contro l'Unione europea con voce militare e occhi sbarrati, come se qualcosa dentro di loro si fosse letteralmente rotto.
Da oggi è un diritto pagare con PagoPA. Ma solo il 37% degli enti ha un servizio
Da PagoPa notano comunque che nel 2020 le adesioni alla piattaforma hanno avuto un balzo di 1600 enti, grazie al lavoro della struttura di PagoPA dedicata all'accounting territoriale che «affianca gli enti nel processo di adesione e migrazione dei servizi su pagoPA e appIO, offrendo consulenza, supporto tecnico e assistenza mirata one to one, anche attraverso strumenti operativi che possano agevolare soprattutto i piccoli Comuni»; al «supporto di partner ed intermediari tecnologici pubblici o...
Effetto Covid: i piccoli borghi diventano sedi sostenibili dell'azienda diffusa
Sono infatti queste figure a definire gli standard tecnici, qualitativi, estetici e funzionali delle possibili sedi diffuse certificandoli come "best place to smart work". ... L'ubicazione dei "best place to smart work" riflette l'idea di avere più HQVillage sparsi su tutto il territorio italiano, con un occhio puntato (in prospettiva) anche verso l'Europa.
Open innovation come principio organizzativo: insieme è meglio!
Un paradigma fondato sulla condivisione di idee, risorse e competenze tecnologiche e - soprattutto - sul cambiamento del modello di business che rappresentava, al momento della sua nascita, "a hard lesson for research departments of large corporations to learn".
Le domande nell'anno del Covid-19 e le ricerche del Google News Lab
Cosa è accaduto nell'anno di pandemia? "Per la prima volta la richiesta delle condizioni metereologiche (che tempo fa? ndr) non è stata la prima domanda su Google". A parlare è Simon Rogers, Data Editor, Google News Lab che in un incontro online ha spiegato a Info Data come si sono evoluti gli argomenti ricercati sul COVID da gennaio 2020 a oggi (a livello mondiale e specifico per paese). Si scopre per esempio che nei Google Trend sono comparse con una frequenza fuori scala la parole: "Dio", ...
Lo chiede il popolo: Cuba approva la legge sul benessere animale
Cockfighting enthusiasts show a rooster through the window of a vintage car on their way to a cockfighting arena at the outskirts of Ciro Redondo, central region of Ciego de Avila province, Cuba, February 15, 2017.
Spazio, le prime immagini, il video e la cronaca dell'ammartaggio con Think, Tally Talk
Your front-row seat to my Mars landing is here.
Per riabitare i paesi servono piccoli miracoli
Dalla fine del 1800, gli italiani hanno cominciato a lasciare i borghi e le comunità rurali per cercare lavoro e migliori condizioni socio-economiche nelle città più industrializzate o all'estero. Oggi, più di 5 milioni di cittadini italiani vivono all'estero, e più di 80 milioni di persone fuori dall'Italia rivendicano antenati italiani. Mentre questa incredibile diaspora, la più grande emigrazione volontaria nella storia registrata, ha portato alla diffusione globale del cibo e della cultura i...
Il Covid-19, la fiducia nei vaccini e come ci siamo informati in Italia
Partiamo dalla fiducia. I dati arrivano da un sondaggio in otto paesi diversi ( Brasile, Cina, Germania, India, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.), Global Web Index ha creato cinque profili per aiutare a illustrare come gli atteggiamenti tipici nei confronti dei vaccini differiscano a seconda di una serie di fattori, come età, reddito, stile di vita e valori. Per usare un numero di sintesi, il 66% è favorevole al vaccino per il Covid-19. La percentuale è piuttosto bassa. All'interno d...
1-10 di 20540 risultati