Finlandia: exploit populista ma vince la sinistra, governo difficile
Il potere logora i populisti finlandesi
Il populismo europeo, questa volta quello in salsa nordica dei Finlandesi, subisce un'altra battuta d'arresto: il partito - da due anni al potere nella coalizione di centrodestra guidata da Juha Sipilä - si spacca in due, all'indomani della rottura con il primo ministro che stava per segnare una
Il potere logora i populisti finlandesi, si spacca il partito euroscettico
Il populismo europeo, questa volta quello in salsa nordica dei Finlandesi (o Veri finlandesi), subisce una nuova battuta d'arresto: il partito - da due anni al potere nella coalizione di centrodestra guidata da Juha Sipilä - si spacca in due, all'indomani della rottura con il primo ministro che
A Helsinki torna il fantasma di «Fixit»: dibattito in Parlamento sull'euro
Il nome, «Fixit», è ricalcato su altri spettri che agitano la sempre più tormentata Unione europea: la mai del tutto scongiurata «Grexit» e la temuta «Brexit» su cui i cittadini britannici si pronunceranno il 23 giugno. E si tratta per ora di un'ipotesi lontana. Intanto però il Parlamento
Dopo Brexit arriva «Fixit»: da Helsinki l'ultima minaccia all'euro
Dopo Grexit e Brexit arriva "Fixit", l'ipotetica uscita della Finlandia dall'euro. Intendiamoci: si tratta di un'ipotesi per ora abbastanza improbabile. Una petizione popolare ha però raccolto le firme necessarie - 50mila - per far sì che si svolga un dibattito parlamentare sul tema, probabilmente
«Grecia, accordo creditori su riforme in cambio di aiuti»
I creditori della Grecia avrebbero trovato un accordo su un pacchetto di riforme che Atene deve attuare nei prossimi tre anni per sbloccare il prossimo pacchetto di aiuti. Lo riporta Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), spiegando che la bozza di intesa (un documento di 27 pagine) sarà discussa con
Grecia verso l'accordo, ma Tsipras è ancora combattivo. A breve nuovo incontro con Juncker e Dijsselbloem
Il premier greco, Alexis Tsipras, il presidente Ue, Jean-Claude Juncker e quello dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem si incontreranno di nuovo nei prossimi giorni per definire la cornice di un accordo sul debito greco. Lo rende noto il portavoce della commissione Ue, Margaritis Schinas. «Non posso
Finlandia verso un governo di coalizione con gli euroscettici
Per il premier in pectore della Finlandia, l'imprenditore Juha Sipilä, il dado è tratto: si prepara a governare con il Partito dei finlandesi di Timo Soini, che diventerebbe così il secondo movimento euroscettico a entrare in una compagine di governo in Scandinavia, dopo il Partito del progresso in
Finlandia, sconfitto il premier Stubb. Si profila un governo euroscettico
Il governo finlandese di grande coalizione paga il pedaggio politico di tre anni di recessione e di un innegabile declino, uscendo sconfitto dalle elezioni di ieri. Gli subentrerà un nuovo esecutivo, ancora da definire, guidato dall'imprenditore miliardario Juha Sipila, leader del Partito di
Due ombre sul voto finlandese: la crisi economica e la Russia
La dea Nemesi ha da fare a Helsinki. Dove quattro anni fa Timo Soini, leader euroscettico del partito I Finnici, rinunciò alla coalizione di governo pur di non approvare il secondo piano di salvataggio per la Grecia. Stare all'opposizione non gli ha fatto cambiare idea: ora che si avvicina alle
1-10 di 35 risultati