Tutti contro Toyoda. Quale sarà il target dell'auto elettrica?
Nell'immagine sotto invece una pubblicità di inizio Novecento: si evidenziavano i progressi fatti da Thomas Edison sul fronte "batteria".
Le personalità dei «polymath» e la nascita delle start-up
Tradizioni, credenze, norme, valori e artefatti: questi sono i semi della cultura che coltiva la mente. Quando la cultura ambisce ad essere motore dell'evoluzione, essa va attorno a nuove esperienze, corre <
>, come direbbe il filosofo Giambattista Vico. Egli raccomandava Il lavoro ben fatto raccontato da Gennaro Melillo
Caro Diario, all'inizio questa doveva essere una nota a margine, invece alla fine, che poi, come vedrai, la fine non è, ho pensato che c'era un'altra possibilità e ho deciso di coglierla. Il protagonista della storia è Gennaro Melillo, che entra nella mia vita come compagno di squadra del narratore libraio, Luca. Nel mondo dei piccoli, di età, Gennaro è insomma amico di mio figlio, nel mondo dei grandi, sempre di età, diventa anche amico mio, anche se in realtà pure nel mondo di mezzo, una quind...
Addio a Jack Welch, leggendario top executive della Corporate America
Trasformò General Electric, che guidò per due decenni, in un colosso capace di diventare negli anni Novanta l'azienda al top di Wall Street
Astoria, rinasce il più prestigioso albergo della Grande Mela
Lo storico hotel dell'Art Déco in 90 anni ha ospitato vip e celebrità tra cui Ford, De Gasperi e Marilyn Monroe
Culto della giovinezza e benessere: Terme di Saturnia investe sul vulcano buono
Take care as soon as possible, raccomandano gli americani, che vivono la parola youth, giovinezza, come una religione e la spa come uno dei suoi templi. In effetti, già nell'Ottocento, l'eclettico Thomas Edison prevedeva che «il medico del futuro non darà medicine, ma motiverà i suoi pazienti ad
LINUS 8: PRAVDA
Linus n. 8 (Anno 55, n. 651). Documentario completo REBEL REBEL LOVER sul numero di questo mese (agosto 2019). @linuspage Con un memoriale d'inizio inviato in diretta dal direttore Igor Tuveri @igort da Citta delle Donne: «Sono stordito da tanta bellezza, fantasia , leggerezza e scintille» «Ho fame» Pravda @guypeellaert.org PRAVDA page 4 «Paladina arrabbiata ancor prima dei movimenti parigini del '68, leggiadra, innocente alfiera, rivoluzionaria a cavallo dell'evoluzione, anche Pravda ci casch...
Remo Ruffini: «Moncler aumenta i ricavi anche in Asia. Polo del lusso? Andiamo bene da soli»
«Diventare la Lvmh italiana? Non rientra tra le mie ambizioni. Così come non ho mai pensato di vendere l'azienda quando in Borsa valeva dieci miliardi. Voglio invece continuare a far crescere Moncler. Quando ho rilevato il marchio 15 anni fa, non avrei mai pensato di arrivare a generare un margine
Energia solare: pulita, economica e necessaria. Perché osteggiarla?
L'autore di questo post è Michele Appendino, esperto internazionale di energie solari e presidente di AME Ventures, fondo d'investimento in venture capital - Già nel lontano 1931, il vulcanico inventore Thomas Edison diceva al suo ex dipendente Henry Ford: «Che eccezionale fonte di energia è l'energia solare! Speriamo di non dover aspettare la fine di petrolio e carbone per poterla sfruttare». Dopo quasi 90 anni, è cambiato molto poco, eppure una grande differenza c'è: le energie rinnovabili,...
Ge dalle lampadine di Edison alle cessioni a catena. Il futuro? Amazon e Alphabet
New York - La nuova General Electric al posto della vecchia Ge. E qualcosa di più: un passaggio di testimone. Non è forse la fine dei conglomerati, ma forse il sipario su tradizionale imperi votati all'espansione nei settori industriali più disparati. Qualche eccezione resiste: la Berkshire
1-10 di 36 risultati