Se il libro è un divenire. Una conversazione sul futuro del libro con Paolo Del Brocco, Luca Formenton, Cristina Marconi, Francesco Morace e Carlo Rodomonti.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un librare: questo il titolo/quesito/ipotesi che ci guida in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso dieci conversazioni metadisciplinari con scrittori, editori, agenti, esperti. Come guida per orientarci in questo cammino abb...
A «Effetto Notte, le notizie in 60 minuti» di Radio 24 il Pegaso d'Oro 2019
A Roberta Giordano e alla redazione di «Effetto Notte, le notizie in 60 minuti» di Radio 24 il Pegaso d'Oro 2019 come miglior trasmissione radiofonica dell'anno. Ad assegnare il riconoscimento la giuria delPremio Internazionale Flaiano.
I 10 film più attesi al rientro dalle vacanze
I troppi mulini a vento di Don Chisciotte. Delude la chiusura del festival di Cannes
Una lunga scritta anticipa la prima scena del film The Man Who Killed Don Quixote di Terry Gilliam, fuori concorso e pellicola conclusiva della 71esima edizione del festival di Cannes. Questa scritta ha di per sé un carattere ancora più epico della storia narrata nel film: è infatti il risultato di
Cannes '71: bellissimo film musicale di Serebrennikov, ma il regista è agli arresti in Russia
Di Cristina Battocletti I membri della delegazione russa che ieri hanno presentato il film Leto di Kirill Serebrennikov, in concorso alla 71esima edizione del festival di Cannes, hanno portato sul red carpet grandi cartelli bianchi con scritto il nome del regista, o indossando sui vestiti di gala una spilla con la foto del regista e magliette con la scritta "Liberate Kirill". Il regista russo non ha potuto raggiungere infatti la Croisette perché soggetto in patria a misure restrittive, fatto che...
«La la land» russo al ritmo di rock e perestrojka
I membri della delegazione russa che ieri hanno presentato il film Leto, di Kirill Serebrennikov, in concorso alla 71esima edizione del festival di Cannes, hanno portato sul red carpet grandi cartelli bianchi con scritto il nome del regista, indossando sui vestiti di gala una spilla con la sua foto
Cannes '71: deludente inizio con Asghar Farhadi
Asghar Farhadi nel suo Todos los Saben, che ha aperto ieri la 71esima edizione del festival di Cannes, ha messo tutti gli elementi del cinema che l'ha reso celebre: i fantasmi nascosti nelle relazioni affettive, i segreti, le bassezze dell'animo umano e li ha imbastiti attorno a due divi, Penélope Cruz e Xavier Bardem. Ma non è bastato: il film non funziona. O almeno, non è al livello delle pellicole che lo hanno reso grande: About Elly, Orso d'argento alla Berlinale del 2009; Una separazione, ...
Cannes al via con un thriller di sentimenti e faide familiari
Asghar Farhadi nel suo Todos los Saben, che ha aperto ieri la 71esima edizione del festival di Cannes, ha messo tutti gli elementi del cinema che l'ha reso celebre: i fantasmi nascosti nelle relazioni affettive, i segreti, le bassezze dell'animo umano e li ha imbastiti attorno a due divi, Penélope
Festival di Cannes 2018, i 10 film più attesi sulla Croisette
Manca poco all'inizio del Festival di Cannes 2018, in programma dall'8 al 19 maggio. La settantunesima edizione della kermesse francese si presenta ricca di titoli importanti, divisi tra varie sezioni.Vediamo quali sono i 10 film più attesi in arrivo sulla Croisette:The House That Jack Built di
Da «The House That Jack Built» al nuovo di Terry Gilliam, i 10 film più attesi di Cannes 2018
1-10 di 123 risultati