Tennessee
Trust projectLuigi Einaudi, l’America e noi
Per tutta la vita Luigi Einaudi guardò con grande interesse agli Stati Uniti in rapporto ai problemi europei, sia per ragioni di filosofia politica (il federalismo) sia di economia politica, legate al posto e al ruolo assunto dagli Stati Uniti nell’economia e nella finanza mondiale. Si possono
- 02 marzo 2025
Grok-3 non assomiglia a Elon Musk e potrebbe anche aiutare l’informazione
Potrebbe essere il più utile per informarsi, non per tenersi aggiornato, ma per, come dire, farsi un’opinione su qualcosa di cui si sa poco. Il suo nome incute timore nei progressisti e anche al sottoscritto.
- 25 febbraio 2025
Muore a 45 anni Paolo Mularoni, presidente di Ceramica Faetano e Del Conca, lasciando un vuoto nel settore ceramico
È scomparso improvvisamente, all’età di 45 anni, Paolo Mularoni, presidente di Ceramica Faetano e Del Conca Usa, terza generazione alla guida del gruppo fondato dal nonno e dal padre nel 1979 a San Marino, presente in Italia con tre siti produttivi tra il distretto di Sassuolo e la Romagna (la ex
- 18 febbraio 2025
Alla scoperta di Atlanta tra sport e una scena artistica vivace
E’ in Georgia, negli Stati Uniti del sud - stato che deve il suo nome al re inglese Giorgio II con le sue spiagge affacciate sull’Oceano Atlantico, da ville coloniali e campi di cotone - che si erge la sua città più famosa, Atlanta. Resa celebre dalla Coca Cola e dalle Olimpiadi del 1996, in realtà
- 14 febbraio 2025
Le espulsioni di massa di Trump: i dubbi su una scelta ideologica
I primi aerei militari per Guantanamo sono già partiti da El Paso e da altre città del sud degli Stati Uniti. A bordo dei C-17 dell’Aeronautica, sono saliti a forza e in catene, decine di immigrati senza documenti, clandestini, già fermati dalla polizia e ora spediti al centro di reclusione
- 11 febbraio 2025
Quei «punti di svolta» che cambiano il corso degli eventi
Che cosa hanno in comune una truffa su larga scala al sistema sanitario della Florida e una serie tv di grande successo che negli anni 70 fece scoprire al grande pubblico gli orrori dell’Olocausto? E qual è la relazione tra questi episodi e l’enorme diffusione di oppiodi in alcuni Stati e non in
- 07 gennaio 2025
Orsi e altri animali
"Il camoscio iniziò con il suo verso caratteristico una specie di fischio, rimase lì tutto il tempo come una sentinella". Valerio e i suoi amici vivono un'esperienza a strettissimo contatto con la natura: dopo un appostamento di qualche giorno in montagna, e dopo aver visto ogni tipo di animale, finalmente arriva l'orso. La seconda storia ha ancora per protagonista un orso. Ci hanno fatto anche un film, "Cocaine Bear", ispirato a una storia vera, e che racconta di un orso che ha accidentalmente ingerito una borsa piena di cocaina.Da questa settimana, poi, inizia una nuova storia seriale: quella di Marco e del suo sogno di completare in bici alla Paris-Brest-Paris. Una corsa di 1230 km da fare in 90 ore.PlaylistA Forest - The CureAnimal Spirits - VulfpeckL'Orso Bruno - Antonello Venditti Cocaine Man - Baxter DuryCocaine Blues - Johnny Cash bear walk - mary in the junkyard
- 30 dicembre 2024
Talento ed esperienze di dieci scienziate
Dieci scienziate raccontate da una scienziata con la passione e le chiavi di lettura di chi conosce quel mondo, con le sue difficoltà, le sfide da raccogliere, l’entusiasmo di una scoperta o lo sconforto di un fallimento. Elena Cattaneo, punto di riferimento mondiale nella ricerca sulla malattia
- 16 dicembre 2024
In Liguria rinasce il whisky del proibizionismo
Chiaro di luna, o meglio moonshine. Così era chiamato, negli anni del proibizionismo americano, il whisky clandestino, prodotto col favore delle tenebre. Uno spirito fresco di distillazione, senza invecchiamento, che poteva essere facilmente commercializzato. Nel 1933, con l’abrogazione del divieto
- 20 novembre 2024
Sfida Rowan-Warsh come possibile segretario del Tesoro di Trump
Marc Rowan, miliardario grazie a una società di private equity, la Apollo Global Management, emerge come contendente al ruolo di segretario del Tesoro americano, scrive il Financial Times. Se la dovrà vedere – sono ancora in corsa – con il manager di hedge fund Scott Bessent, l’ex governatore della
- 18 novembre 2024
La strategia globale cinese passa dai porti
A proposito di Sud America, giovedì il presidente cinese Xi Jinping e quella peruviana Dina Boluarte hanno inaugurato un enorme porto nella città di Chancay, una piccola città poco a nord della capitale Lima. L'infrastruttura è stata finanziata con 1,3 miliardi di dollari dalla Cina su un totale di 3,5 miliardi, con l'obiettivo di agevolare il commercio diretto con l America Latina tramite l'Oceano Pacifico: Xi e Boluarte hanno anche firmato l'estensione dell accordo di libero scambio tra i due paesi. Un mega-porto cinese in Perù, per la precisione a Chancay, testimonianza della prospettiva sempre più globale ed extra-asiatica dell espansionismo logistico cinese, che sotto il cappello della famigerata Belt and Road Initiative procede a ritmo spedito (o quantomeno porta a termine progetti avviati in precedenza, come in questo caso). Approfondiamo il tema con Giovanni Tria, Professore Onorario di Economia, Università di Roma Tor Vergata.Al via il vertice del G20 di Rio de JaneiroÈ iniziata oggi la prima sessione di lavori del vertice dl G20 di Rio de Janeiro dedicata alla discussione dell'Alleanza per la lotta contro la fame e la povertà, bandiera della presidenza brasiliana di Luiz Inacio Lula da Silva. Il progetto - che mira a sradicare la fame e la povertà nel mondo entro il 2030 - si propone di sviluppare e finanziare politiche per combattere la malnutrizione con modelli diversi per ogni regione del mondo. L'accordo ha già incassato la firma di 81 paesi dei cinque continenti, all'Unione Europea e all'Unione Africana, nove istituzioni finanziarie globali e 31 Ong di tutto il mondo. In attesa che parli presidente del Consiglio Giorgia Meloni (alle 16.10 è iniziato un bilaterale con Lula), da Rio ha parlato il ministro dell'economia Giorgetti che ha ricordato come sulla manovra "stiamo meglio di Francia e Germania". Per il ministro: "Certamente stiamo meglio del mio collega francese che gliel'hanno bocciata, del tedesco che manco l'ha presentata. A Landini che dice che siamo autoritari ma noi siamo molti più rispettosi del Parlamento di Francia e Germania, mettiamola così". Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, Radiocor.Trump e le nomine chiave al tesoro e alla Federal ReserveSi allarga la cerchia dei pretendenti alla carica di segretario al Tesoro statunitense della prossima amministrazione Trump. Secondo il Financial Times, il presidente eletto starebbe valutando altri profili, oltre a quelli emersi pubblicamente subito dopo la sua vittoria. Restano in prima fila Scott Bessent, che è già uno dei consiglieri economici più importanti di Trump, e Howard Lutnick, copresidente del team per la transizione presidenziale. Secondo fonti vicine al presidente eletto, altre tre persone sarebbero entrate nella cerchia dei pretendenti: Kevin Warsh, ex governatore della Federal Reserve; Marc Rowan, Ceo di Apollo Global Management, e Bill Hagerty, senatore del Tennessee. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.
- 14 novembre 2024
Pete Hegseth, segretario alla Difesa
Un conduttore televisivo della tv amica Fox News a guidare tre milioni di dipendenti tra cui 1,3 milioni di militari. Quella di Pete Hegseth, 44 anni, è forse la nomina più scioccante di questa neonata amministrazione Trump II. Il nuovo segretario alla Difesa, quindi capo del Pentagono, è un ex