Offerte dei fondi in arrivo per il leader It Lutech
Era infatti stata ventilata una eventuale combinazione di Lutech con Techedge, ma l'Opa su quest'ultima da parte di One Equity Partners non è andata come era nelle previsioni iniziali.
Borse e Covid, dal crollo al rimbalzo record trainate dal Nasdaq
Ben 12 le Opa, per un controvalore di 1 miliardo, al quale va aggiunto il valore delle operazioni in sospeso (Ima, Nova Re e Techedge che si concluderanno a gennaio) e soprattutto l'operazione (di scambio con conguaglio) attraverso cui Intesa Sanpaolo ha conquistato Ubi Banca.
Per Piazza Affari un 2020 in rosso nel segno del Covid, gelata sulle Ipo
Nel 2020, inoltre, le opa sono state 12, per un controvalore di un miliardo di euro, al netto delle operazioni su Ima, Nova Re e Techedge che si concluderanno in gennaio 2021».
Finanza verde, perché gli investimenti a prova di clima sono sempre più numerosi
La crisi climatica sta attirando sempre più l'attenzione di istituti di credito, aziende, assicurazioni. Grazie anche all'impegno dei governi, a partire dall'Accordo di Parigi
Doppio binario per Lutech: fusione con Techedge oppure cessione
Possibile doppio binario per Lutech, azienda leader nel mercato italiano nei servizi di consulenza, system integration e It outsourcing, controllata dal fondo One Equity Partners. Mentre i riflettori si focalizzano su una possibile combinazione di Lutech con Techedge, se l'Opa su quest'ultima da parte di One Equity andrà a segno, c'è anche un altro piano B che negli ultimi mesi è finito un po' sotto traccia. Infatti per Lutech sarebbero arrivate negli ultimi mesi alcune manifestazioni d'inter...
Borse prudenti con l'oro al record. Madrid (-1,7%) paga la nuova paura Covid
Le speranze in arrivo dagli Usa per la "fase 3" del vaccino anti-Covid non bastano ai listini. Timori per le situazioni in Spagna, Olanda e Belgio, mentre i mercati attendono indicazioni dal meeting della Fed, le nuove misure di stimolo all'economia Usa e le trimestrali di big come Amazon, Apple, Facebook e Alphabet
Borse europee pronte a tentare il rimalzo, Tokyo ha chiuso sulla parità
Il future sui principali listini del Vecchio Continente sono positivi e i mercati potrebbero avere un recupero almeno nelle prime battute della seduta
Piazza Affari, 2018 a due facce: cede il 16% ma cedole da record
Per Piazza Affari l'anno borsistico che si è concluso il 28 dicembre è stato quello della retromarcia. Il listino milanese ha terminato infatti con un bilancio negativo del 16,2%, in buona compagnia degli indici azionari dei maggiori Paesi sviluppati e leggermente meglio (in Europa) rispetto a quel
Piazza Affari sale dopo accordo Roma-Ue, giù lo spread. A Wall Street affonda Facebook
Milano prima della classe in Europa (+1,6% il Ftse Mib) dopo l'accordo tecnico tra Roma e Bruxelles sulla manovra, cosa che ha fatto calare lo spread a 254 punti, dai 270 della vigilia. Positivo anche il resto del Vecchio Continente (Parigi +0,57%, Francoforte +0,25%, Madrid +0,97% e Londra +1%
Sigaro Toscano e Rainbow guidano la ritirata del 2018
Tante le defezioni quest'anno a Piazza Affari. In un anno di buone aspettative, dalle elezioni politiche in poi si sono chiuse le finestre favorevoli per molte aziende. E' aumentato il «rischio Italia» e si sono dovuti tirare indietro soprattutto i gruppi troppo esposti sul mercato casalingo.
1-10 di 14 risultati