Se ancora avete BTP è arrivato il momento di venderli
Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario - La crisi indotta dalla pandemia di Covid19 ha spinto la Banca Centrale Europea a ridurre ulteriormente i tassi di interesse dell'Eurozona per abbassare il costo dei finanziamenti alle imprese e facilitare la ripresa economica. La BCE ha quindi acquistato grandi quantità di Titoli di Stato spingendo i prezzi dei BTP ad un livello superiore a quello a cui li abbiamo acquistati. A fronte delle potenziali plusvalenze e dei bass...
Che cos'è la stagnazione secolare che indebolisce le scelte di Fed e Bce
L'economia richiederebbe tassi fortemente negativi, al di sotto del -2% in Eurolandia, per creare un equilibrio tra risparmi, investimenti, crescita e prezzi.
Banche a picco, l'impatto del coronavirus provocherà un aumento del flusso di Npl
Venerdì l'Abi ha chiesto il rinvio del calendar provisioning. Il mercato ritiene inoltre più probabile un nuovo taglio dei tassi Bce, che aumenterebbe la pressione sui ricavi degli istituti di credito
Dal boom delle Borse a Libra, da Brexit al climate change a Instagram: un anno in dodici domande
Il climate change è la sfida del futuro, ma nell'immediato si guarda ai rischi legati alla Brexit e alle tensioni commerciali Usa-Cina. Facebook pensa a una sua criptovaluta, mentre i fondatori di Google se ne vanno. Per fortuna ci sono le Borse a dare fiducia. Ma fino a quando?
«Senza le misure di liquidità della Bce l'Eurozona sarebbe già in recessione»
Massimo Rostagno, direttore generale della politica monetaria della Banca centrale europea, in questa intervista risponde alle critiche dei "falchi" nei confronti della politica accomandante della Bce
Bce, guida pratica: la cassetta degli attrezzi di Draghi, le prossime mosse
Forward guidance, taglio dei tassi, Qe2, misure attenuanti per le banche, ritocco Tltro III: quali sono gli strumenti pronti all'uso sulla scrivania di Mario Draghi e che forma può prendere il nuovo pacchetto di misure di stimolo per allentare ulteriormente la politica monetaria della Bce già "altamente accomondante". Le aspettative del mercato sono molto alte
Bce, Draghi oltre Draghi: cosa resterà di questi 8 anni a Francoforte
Dal primo novembre Mario Draghi non lavorerà più nell'ufficio di presidenza della Bce, ma su quella che è stata la sua scrivania per otto anni lascerà impronte ovunque e in bella vista una cassetta degli attrezzi ben fornita, dotata di strumenti convenzionali e non convenzionali funzionanti,
La Bce chiude il "quantitative easing" e apre una nuova fase
La crescita che rallenta, l'inflazione che non riprende come dovrebbe, la fine degli acquisti di titoli: è una riunione piena di aspettative, quella del consiglio direttivo della Banca centrale europea di dicembre, che dovrà aprire e definire una nuova fase della politica monetaria in cui il
Aumenti fino al 200%, tutta colpa dell'euro? E che dovrebbe fare la Bce?
Nel 2001, poco prima dell'ingresso nell'euro, un cono gelato costava 1.500 lire, una penna a sfera 500 lire, un tramezzino 1.500 lire, una pizza margherita 6.500 lire, mentre, oggi, costano, rispettivamente, 3 euro, 1 euro, 2 euro e 7 euro. Il loro incremento, quindi, è stato pari a oltre il 200%, poco meno del 190%, poco più del 110% e quasi il 100%. Per giocare al massacro occorre conoscere tre semplici regolette: 1) stilare degli elenchi di prezzo pre-euro; 2) stilare elenchi di prezzo post-e...
Borse, risale l'ottimismo sulle prospettive ma lo spread rimarrà alto
Dopo alcuni mesi di forti preoccupazioni, gli operatori di borsa appaiono ora più fiduciosi circa le prospettive dei mercati nel corso dei prossimi sei mesi. E' quanto rivela il sondaggio di novembre condotto da Assiom Forex tra i suoi associati in collaborazione con il Sole 24 Ore Radiocor. Il
1-10 di 206 risultati