- 19 gennaio 2019
Gasr Garabulli , la città a est di Tripoli da dove partono i barconi con i migranti
Il gommone di migranti con a bordo un numero elevato di persone - 120 secondo le testimonianze rilasciate all’Oim, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, 50 secondo le stime approssimative della Guardia costiera libica - affondato ieri nell’ennesima tragedia del mare navigava a circa 40
- 13 luglio 2018
Migranti, parla l’ammiraglio: ecco perché vengono soccorsi al largo della Libia
L’ammiragio aveva cominciato da ragazzo con il grado di guardiamarina sulle motovedette della Capitaneria di porto. Per decenni ha comandato navi e ha salvato centinaia di persone in mare. Conosce “dall’interno” il sistema di gestione della sicurezza dell’uomo in mare. L’ammiraglio non vuole essere
- 02 luglio 2018
Migranti, nuovo naufragio al largo della Libia: 114 dispersi. Oltre 1.400 morti nel 2018
È di nuovo tragedia umanitaria al largo della Libia. Un nuovo naufragio di migranti, stavolta con 114 dispersi, è stato segnalato dall’Unhcr poco lontano dalle coste libiche. «Un altro triste giorno in mare: oggi 276 rifugiati e migranti sono stati fatti sbarcare Tripoli, inclusi 16 sopravvissuti
- 01 luglio 2018
Nuovo naufragio davanti alla Libia: dispersi 63 migranti
Ancora un naufragio, ancora morti in mare davanti alla Libia. Una’altra carretta del mare è affondata con un nuovo bilancio di vite umane perse che si profila tragico: 63 i dispersi, destinati ad allungare il triste numero dei morti che, solo da inizio anno, conta già mille vittime. Oltre 40 delle
- 03 giugno 2016
Mattarella: «Italia ed Europa riconoscenti a Lampedusa»
«L’Italia e l’Europa sono debitori di riconoscenza a Lampedusa per le vite salvate, per l’accoglienza data a chi fugge da fame e guerre». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando nella piazzetta di Lampedusa. A Lampedusa, ha detto il capo dello Stato, si vede «il
Affonda peschereccio al largo di Creta, dispersi centinaia di migranti
Nel Mar Mediterraneo si continua a morire. Un'imbarcazione con centinaia di migranti è affondata al largo delle coste di Creta: secondo l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), erano almeno 700 i migranti a bordo. Almeno quattro corpi sono già stati recuperati, 340 migranti sono in
- 02 giugno 2016
Nel Migration Compact 2.0 azioni per 500 milioni. Arrestati due scafisti a Otranto
Iniziative concrete per un totale di circa 500 milioni di euro da mettere in atto per fronteggiare l’emergenza migranti intervenendo anche nei Paesi di origine e transito: questo in sintesi, il “Migration compact 2.0” messo a punto dall’Italia in vista del vertice europeo di fine giugno. Il
- 26 maggio 2016
Migranti, un altro naufragio al largo della Libia: almeno 20 morti
Ancora un naufragio di migranti nel Canale di Sicilia, a 35 miglia dalle coste libiche: un barcone con un centinaio di persone a bordo si è rovesciato. L'allarme è stato dato da un velivolo di Eunavformed, la missione Ue. Sul posto anche motovedette della Guardia costiera. Secondo le prime stime i
- 02 aprile 2016
Il «premier ribelle» si ritira a Misurata
Più che le armi forse potrà la diplomazia ma una cosa è certa: per l’Italia aiutare la Libia e il nuovo governo voluto dall’Onu «non significa che ci alziamo una mattina ed andiamo a bombardare come vorrebbe qualcuno». Questa frase del presidente del Consiglio Matteo Renzi è rimbalzata dall’America
- 22 luglio 2015
Italiani rapiti in Libia, Alfano: «Non escludo la pista scafisti ma con loro non si tratta»
«Nessuno può dire se il rapimento possa essere attribuito» alla lotta agli scafisti. Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ai microfoni di SkyTg24 è stato chiaro. A chi gli chiedeva se il sequestro dei quattro italiani in Libia - Gino Pollicardo, Fausto Piano, Filippo Calcagno e Salvatore
- 21 maggio 2015
Missione Ue in Libia contro i trafficanti di uomini: ecco perché rischia di essere un flop
Anche se ufficialmente le bocche restano cucite, negli ambienti militari italiani ed europei si registrano non poche perplessità circa la messa a punto dell'operazione Eunavfor-Med che verrà guidata dal contrammiraglio Enrico Credendino dal comando che Roma ha istituito per le operazioni targate Ue
- 21 aprile 2015
Perché un intervento sulle coste libiche è ad alto rischio
Dichiarare guerra agli scafisti. L'impegno è giusto, anzi doveroso. Ma chi sono davvero gli scafisti? E chi sta dietro loro, arricchendosi con uno dei peggiori crimini immaginabili; la tratta degli esseri umani? Ancora: distruggere i barconi utilizzati per trasportare le masse di disperati in fuga
- 17 febbraio 2015
Disastro Libia / Gennaio 2015: l’escalation degli ultimi giorni
Arriviamo agli sviluppi degli ultimi giorni. Il 27 gennaio i jihadisti vicini all’Isis sferrano un attacco kamikaze contro l’Hotel Corinthia di Tripoli, l’albergo blindato dove vengono ospitate le delegazioni straniere. Muoiono almeno cinque stranieri. Pochi giorni dopo, il 4 febbraio, attaccano il
- 14 febbraio 2015
L’Isis avanza e la Libia sprofonda nel caos
L’Isis arriva a Sirte. L’ambasciata agli italiani: «Lasciate il Paese»