- 05 luglio 2022
Timore della recessione manda ko le Borse e il greggio. Milano chiude a -3%. Euro ai minimi da 20 anni
La moneta unica sui livelli che non vedeva da fine 2002 sotto 1,03 dollari. Crolla il greggio che teme un calo della domanda, mentre lo sciopero in Norvegia mette a rischio il 60% delle esportazioni di gas. Spread sfiora i 210 punti
- 04 luglio 2022
Perchè non si ferma la corsa dell’inflazione
L’Europa è alle prese con i rischi sul fronte energia e i rialzi dei tassi di interesse da parte della Bce
- 30 giugno 2022
Stagione di dilemmi politici, economici e istituzionali per la Ue
L’accordo sul nuovo Patto di stabilità contribuirebbe ad accrescere la fiducia dei mercati
- 25 giugno 2022
L’Europa stretta tra guerra e inflazione: la recessione è più di un rischio
La Bce non ha ancora pronunciato la parola «recessione» ma il timore esiste e molti analisti già la prevedono
- 24 giugno 2022
Meno acquisti online, Zalando abbassa le stime: il titolo crolla in borsa
La fine delle restrizioni per la pandemia ha fatto calare gli acquisti online. L’azienda ha perso il 70% del suo valore da inizio anno
- 17 giugno 2022
Borse ko nella settimana delle banche centrali, Piazza Affari -3,4% - Europa a corto di gas russo
L'intervento della Bce raffredda lo spread, sceso a 201 punti. Venerdì alta volatilità a causa delle "quattro streghe", le scadenze di future e opzioni su azioni e indici. Exploit finale di Saipem, balzata a +12% in pochi minuti. Powell (Fed) conferma l'impegno a tenere sotto controllo l'inflazione
- 15 giugno 2022
Parla Le Maire: «Con i tassi in ascesa i governi diano prova di saggezza»
«Stiamo entrando in una nuova era con la fine dei tassi di interesse molto bassi. La consapevolezza è il punto di partenza per essere saggi. Credo che tutti i miei colleghi siano consapevoli di questa nuova situazione»
Club dell’euro, oltre alla Croazia chi sono gli altri Paesi in lista d’attesa
Dopo l’ok a Zagabria dal 2023, la Bulgaria punta all’ingresso nel 2024. Consensi in crescita per molti Stati, ma requisiti lontani
- 11 giugno 2022
Unione bancaria, non c’è accordo. Eurogruppo va verso un nuovo rinvio
Sulla proposta di road map del presidente Donohoe non è stato possibile individuare un punto di equilibrio tra garanzia comune dei depositi e limiti all’esposizione delle banche sui titoli sovrani
- 01 giugno 2022
Croazia nell’euro dal 2023, via libera dalla Commissione. Sarà il ventesimo paese
L’adesione alla moneta unica potrebbe spingere un interscambio da oltre 5,6 miliardi di euro, con 3,6 miliardi in esportazioni italiane nel solo 2021
Jp Morgan lancia l'allarme «uragano economico», giugno parte male per le Borse europee
Il mercato teme anche un'accelerazione della stretta Fed: i dati macro positivi potrebbero infatti rendere l'istituto centrale più aggressivo. Dollaro forte in attesa del Beige Book, gas a picco in vista della possibile introduzione del cap sui prezzi
- 23 maggio 2022
La Ue bacchetta l’Italia sulla spesa pubblica. Gentiloni: nessuna richiesta di aumento tasse sulla casa
Nonostante la sospensione del Patto di stabilità, l'esecutivo comunitario ha esortato i paesi membri ad avere una politica “prudente”. Nuove valutazioni sui conti pubblici nell'autunno del 2022
- 16 maggio 2022
Ucraina e caro energia, la Ue taglia le stime di crescita: «Italia a forte rischio ribasso»
La crescita nella zona euro dovrebbe essere del 2,7% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. Le previsioni di febbraio indicavano una espansione dell’economia rispettivamente del 4,0 e del 2,7%
- 15 maggio 2022
La sospensione del Patto di stabilità Ue verso la proroga a tutto il 2023
Una spinta in questa direzione è arrivata negli ultimi giorni anche dal cancelliere tedesco Olaf Scholz, che ha dato pubblicamente segnali di disponibilità
- 12 maggio 2022
Dalla Germania alla Spagna, l’effetto-guerra su Pil e inflazione in Europa
Dalle ultime stime su crescita e inflazione emerge sempre più concreto il rischio di una (non si sa quanto prolungata) stagflazione. Nelle quattro principali economie europee il primo trimestre 2022 si è chiuso con crescita zero e l’inflazione nell’eurozona viaggia ormai al 7,5 per cento
- 05 maggio 2022
La possibile rivoluzione dell’euro digitale e nuovi parametri di riferimento
L’idea è quella di sollecitare le autorità a disegnare politiche monetarie adatte ai tempi
- 28 aprile 2022
Il moltiplicatore monetario non è lo strumento giusto per sterilizzare i debiti pubblici
L’aumento del credito dipende dall’affidabilità dei debitori non dalle riserve delle banche