- 13 giugno 2022
«Sì alla zona economica speciale a cavallo tra Marche e Abruzzo»
Una Zona Economica Speciale comune tra Marche e Abruzzo, capace di avere ad Ancona il suo porto core: sul progetto di una proposta congiunta tra le due Regioni, che piace molto al governo, dice sì anche Vincenzo Garofalo, da tre mesi presidente dell'Autorità di Sistema Portuale dell'Adriatico
Draghi in Israele: il piano per portare il gas del maxi-giacimento Leviathan in Europa
Era dal 2015 che un premier italiano non andava a Gerusalemme. Incontro anche a Ramallah con il capo del governo palestinese
- 30 maggio 2022
Zes, programmi allo studio Ma ora si attendono le gare
Dopo le nomine di tutti i commissari, ora si aspetta con ansia la vera partenza. Intanto si lavora sui piani: Gioia Tauro e Taranto puntano entrambe a una piattaforma logistica per l'agroalimentare
Spada: ultima chiamata per le riforme
Lavoro, energia e infrastrutture le priorità del presidente di Assolombarda per affrontare il futuro. Un’azienda su due a rischio.
- 27 maggio 2022
A Grottaglie un polo cargo per portare sui mercati europei i prodotti agricoli pugliesi
Con un primo investimento di 1,4 milioni di euro, nello scalo sarà recuperata una vecchia struttura con celle frigorifere per la conservazione della merce
- 05 maggio 2022
Zes Jonica, industria della Basilicata al lavoro
In Basilicata sono previsti interventi di infrastrutturazione nelle aree Zes di Tito Scalo e Jesce di Matera per 50 milioni di euro - Serve la piena operatività alla Zona franca doganale di Ferrandina
- 12 aprile 2022
Energia, cuneo fiscale e sburocratizzazione: priorità da Caserta
Industriali riuniti per l’Assemblea pubblica annuale
- 24 marzo 2022
La Corea del Nord lancia missile balistico intercontinentale
Si tratta della prima sperimentazione, dal 2017, di un missile a raggio intermedio potenzialmente in grado di raggiungere Guam, importante hub militare statunitense nel Pacifico
- 08 febbraio 2022
Pnrr, bando da 500 milioni per i servizi alle aree interne
Carfagna: «Avviso entro marzo. I progetti Zes partono dall’interporto di Nola»
- 07 febbraio 2022
Taranto, traffici in crescita mentre Zes e Zona franca attirano nuove imprese
L’effetto combinato tra Zona franca doganale e Zona economica speciale genera le prime ripercussioni positive per il porto di Taranto, che ha chiuso il 2021 con un +11,1% dei traffici (17.529.183 tonnellate) dopo un 2020 che aveva invece visto un -12,9 per cento. Sergio Prete, presidente
Finalmente l’istituzione Ora si attende l’operatività
L’attesa è quasi finita: anche la Sardegna ha la Zes, ma prima di vedere gli effetti della zona economica speciale bisognerà aspettare ancora. Perché una volta completato il percorso istitutivo sarà necessario recuperare le occasioni mancate, giacché negli anni qualche opportunità si è persa a
Zes Campania: «Sblocchiamo dieci nuovi investimenti»
Il neo nominato Giosy Romano si impegna per una netta accelerazione: pronte a partire le prime gare per 136 milioni per dotare di infrastrutture le aree industriali. Ma manca ancora personale
- 24 gennaio 2022
Ucraina, vertice Macron-Scholz: proposte di de-escalation da portare a Putin
Uk e Usa ritirano diplomatici e familiari da Kiev. Il dipartimento di Stato sconsiglia ai cittadini americani di recarsi a Kiev
- 30 dicembre 2021
Lo scalo di Grottaglie-Taranto diventa anche polo per aerei cargo
È la seconda mission dello scalo pugliese dopo quella di spazioporto per i voli suborbitali e di infrastruttura per testare i droni
- 27 dicembre 2021
Risparmi e pandemia, ecco come difendere il proprio portafoglio
A quasi 2 anni dall’inizio della Covid-19, un vademecum per proteggere il portafoglio personale spiegando quali dovrebbero essere i comportamenti più opportuni
- 13 dicembre 2021
Made in Italy, l’avanzata dei cinesi: concorrenza sleale ed evasione fiscale
Capannoni-dormitorio, lavoratori sfruttati ed economia in nero. Viaggio nei laboratori dove imprenditori e operai orientali producono il made in Italy
- 12 novembre 2021
In Basilicata i Fondi europei spingono la crescita
Agricoltura innovativa e sempre più imprenditoriale, buona capacità di spesa dei Fondi europei, export in crescita, nuove filiere produttive dai settori tradizionali ai più innovativi, qualità. La Basilicata riscopre come valori fondanti della sua economia l’agroalimentare e il turismo
- 05 novembre 2021
Dalla missione Sophia a Capo della Marina: Credendino al posto di Cavo Dragone
Rendere il Mediterraneo un mare sempre più sicuro. È questa la sfida che si sente di raccogliere il nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio Enrico Credendino, 58 anni, per cinque anni dal 2015 alla guida della missione europea Sophia per il contrasto al traffico di esseri umani e per far rispettare l'embargo di armi alla Libia