zinco
Trust project- 30 maggio 2023
Glencore, incontro a Roma per portare a Portovesme la produzione di litio
Il tavolo al Mimit dovrà discutere gli aspetti legati allo sviluppo del progetto di creare un impianto per la produzione di Litio nel compendio industriale di Portovesme
Sardegna: alla scoperta del Cammino Minerario di Santa Barbara e dell'anima nascosta dell'isola
Con il passo lento del cammino ci mettiamo in viaggio lungo i 500 chilometri del Cammino Minerario di Santa Barbara ...
- 14 maggio 2023
Da Wartsila a Bluetec, per il Mimit corsa a ostacoli per risolvere i 34 tavoli di crisi attivi
Già 23 le società che sono passate nella sezione di monitoraggio, ma per i casi storici il passare del tempo ha aggiunto difficoltà e, come dice il sottosegretario Bergamotto «ci sono situazioni gravose che si sono aggiunte»
- 09 maggio 2023
Glencore, piano con Li-Cycle per il più grande hub di riciclaggio delle batterie
Glencore e LiCycle hanno sottoscritto un accordo che punta a valutare congiuntamente la fattibilità e il successivo sviluppo di un impianto hub a Portovesme che produrrà materie prime critiche per le batterie tra cui nichel, cobalto e litio a partire dal contenuto delle batterie esauste
- 09 maggio 2023
L'acciaio alla ricerca della sostenibilità
Debutta oggi, negli spazi di Fiera a Milano, a Rho, la decima edizione di Made in Steel, la biennale della filiera italiana dell'acciaio che durerà fino a
Frutta in guscio, l’import supera l’export di 700 milioni
Al via la campagna di valorizzaizone “Dentro c’è l’Italia” di Ismea e ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare
- 03 maggio 2023
Materie prime critiche: prove di ritorno all'industria mineraria
La necessità di ridurre la dipendenza dell'Europa dall'importazione di tutta una serie di materie prime necessarie per le nuove tecnologie elettroniche e per
- 01 maggio 2023
Glencore punta al raddoppio a Portovesme, progetto pilota da 5 milioni per mercato elementi batterie
Dopo il primo step, l’azienda metallurgica mira a una fase di predisposizione da oltre 600 milioni di euro
- 30 aprile 2023
Rame, cobalto, litio e zinco: la caccia alle materie prime in Italia
Cresce il numero di richieste di concessioni per valutare eventuali riattivazioni di miniere in sonno
- 26 aprile 2023
Minerarie, Teck ritira il piano sul carbone e per Glencore si riaprono i giochi
Colpo di scena a poche ore dall’assemblea dei soci della mineraria canadese, che è oggetto di una scalata ostile da 23 miliardi di dollari lanciata dal colosso svizzero Glencore
- 20 aprile 2023
Forfora, perché uno shampoo Dercos è l'ideale per eliminarla
Tollerabili, mirati, facili da utilizzare: la gestione della forfora a base di trattamenti detergenti. L'esperienza della SCALP & HAIR ACADEMY
- 14 aprile 2023
Glencore, nuovo no di Teck a offerta da 22,5 miliardi Bivona: «Deal illogico»
Strada in salita per il takeover ostile avviato dal colosso svizzero, che ora deve vedersela anche con l’agguerrita opposizione del fondo attivista Bluebell. Il partner Giuseppe Bivona ne ha parlato con Il Sole 24 Ore
- 13 aprile 2023
Profumi e colori di Africa lungo le strade antiche del Marocco
Un itinerario di primavera con tappe nei luoghi da sperimentare tra rituali classici e nuove atmosfere. Riad, resort, negozi e souk imperdibili
- 12 aprile 2023
Terzo Polo al capolinea?
Migranti: il governo proclama lo stato d'emergenza. Intanto Renzi e Calenda paiono litigare: è la fine del Terzo Polo? Sentiamo ...
- 04 aprile 2023
Portovesme, negoziato in salita e nessuno stop agli ammortizzatori sociali
Fumata nera al termine dell’incontro che si sperava risolutivo sul futuro della Portovesme srl fra il sottosegretario al Made in Italy Fausta Bergamotto, i vertici della multinazionale Glencore e l’amministratore delegato della Portovesme srl, Davide Garofalo
- 31 marzo 2023
Stanchezza di primavera: come trovare le energie giuste? La parola all'esperto
A volte ci sono errori alimentari che ci fanno andare in riserva ...
- 27 marzo 2023
Capire e usare al meglio le risorse che stanno in fondo al mare
Lo Spazio affascina da sempre. I fondali marini, al contrario, sono popolati da mostri diabolici. Di qui il paradosso. Sappiamo cosa c’è a migliaia di chilometri di distanza nello spazio, ma ignoriamo cosa c’è a cento metri sotto il pelo dell’acqua.
- 26 marzo 2023
Non “solo” commodity: dalle rinnovabili alla farmaceutica, i settori più attraenti per investire in Africa
Dopo le turbolenze del 2022, i listini africani offrono più di un’opportunità anche nell’anno in corso. In pole position i green bond, le obbligazioni verdi per finanziare la transizione ecologica