- 25 gennaio 2019
Soros: così la Cina usa l’intelligenza artificiale per controllare i cittadini
DAVOS – Voglio mettere in guardia il mondo da un pericolo senza precedenti che sta minacciando la sopravvivenza stessa delle società aperte. Gli strumenti di controllo sempre più sofisticati che l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale sono in grado di produrre stanno offrendo ai
- 27 febbraio 2017
Quanto durerà la frenata cinese?
La stabilità sociopolitica e il dinamismo economico della Cina riusciranno a reggere? Si tratta di una domanda che ora circola molto più frequentemente tra gli osservatori della Cina che in qualsiasi altro momento degli ultimi trent’anni. Il prossimo autunno il 19esimo Congresso del Partito
- 11 aprile 2016
La nuova transizione della Cina
A differenza dell’Occidente la Cina prende la strategia economica molto sul serio. Lo si è visto molto chiaramente al recente Forum per lo sviluppo economico della Cina (Cdf) svoltosi a Pechino. Si tratta di un vertice ai massimi livelli che si tiene ogni anno dal 2000, al termine del Congresso
La nuova transizione della Cina
A differenza dell’Occidente la Cina prende la strategia economica molto sul serio. Lo si è visto molto chiaramente al recente Forum per lo sviluppo economico della Cina (Cdf) svoltosi a Pechino. Si tratta di un vertice ai massimi livelli che si tiene ogni anno dal 2000, al termine del Congresso
- 10 marzo 2015
L'Italia a lezione di filantropia
Interviene ai microfoni di America24 il Ministro della Cultura e del Turismo, Dario Franceschini, intervistato da Mario Platero
- 01 aprile 2014
Cina: il tramonto della pianificazione centrale
Pechino – «Non è arrivato il momento di abbandonare il concetto di obiettivo di crescita, in Cina?».È stata questa la domanda che ho posto al ministro delle Finanze Lou Jiwei, al 15imo China Development Forum (Cdf) che si è svolto questa settimana e riunisce le massime autorità cinesi e una
The End of Chinese Central Planning
BEIJING – "Isn't it now time for China to abandon the concept of a growth target?"That was the question I asked Chinese Finance Minister Lou Jiwei this week at
- 10 novembre 2013
La Cina prepara la svolta per favorire la libertà economica
Si è aperto a Pechino il 3º Plenum del Partito comunista, chiamato a prendere decisioni di portata storica per la liberalizzazione dell'economia. Tra le
- 16 settembre 2013
La Posta in Gioco Globale della Riforma Anti-Corruzione della Cina
STANFORD – Il recente processo di Bo Xilai ha evidenziato la più grande sfida per la Cina contemporanea: la corruzione e abuso di potere da parte di alcuni
- 10 settembre 2013
The Global Stake in China’s Anti-Corruption Reform
STANFORD – The recent trial of Bo Xilai highlighted the biggest challenge facing contemporary China: the corruption and abuse of power by some government and
- 02 settembre 2013
The Second Coming of Zhu Rongji?
SHANGHAI – The recent release of a book of speeches by former Chinese Premier Zhu Rongji has refocused attention on his bold – and often highly controversial –
Il Secondo Avvento di Zhu Rongji?
SHANGHAI – La recente uscita di un libro di discorsi dell’ex premier cinese Zhu Rongji ha riorientato l'attenzione sulle sue audaci - e spesso molto
- 21 novembre 2012
Una Nuova Agenda Per I Nuovi Leader Cinesi?
STANFORD – Il passaggio da una leadership politica all’altra in genere segnala o un cambiamento di direzione o continuità. Ma la semplice prospettiva di una
- 20 novembre 2012
A New Agenda for China’s New Leaders?
STANFORD – Political leadership transitions typically signal either a change in direction or continuity. But the mere prospect of such a transition usually
- 08 novembre 2012
G come Generazioni
Entro la fine della settimana prossima, la nuova nomenklatura cinese avrà un volto. Nel marzo 2013, quando l'Assemblea Nazionale del Popolo nominerà
- 08 novembre 2012
T come Transizione
Secondo una liturgia non scritta lasciata in eredità da Deng, ogni dieci anni il Congresso del Partito Comunista rinnova radicalmente i vertici dell'apparato.
- 06 marzo 2012
Cina, un anno di crescita più bassa
Il premier Wen taglia il target per il 2012 (+7,5%) al livello minimo dal 2004 - MODELLO IN EVOLUZIONE - Il Governo vuole potenziare i consumi interni e riequilibrare un'economia ancora troppo dipendente dalle esportazioni
- 24 febbraio 2012
Allarme crescita per la Cina
TREND PERICOLOSO - Dopo le riforme degli anni 90 lo Stato ha riguadagnato peso, sottraendo risorse all'impresa privata che pure rappresenta i due terzi del Pil
- 30 gennaio 2011
Da Buffet a Smith (e più di Marx), ecco che cosa legge e che cosa studia la nuova Cina
Rilegato, con la copertina rigida, i caratteri in oro e un titolo da testo filosofico antico, Guo fu lun, (letteralmente: Teoria sulla ricchezza delle nazioni)
- 01 gennaio 1900
Divora Buffet e studia Smith la nuova Cina
«Snowball» è oggi il testo di riferimento per chi investe e vale più della bibbia del partito. «La ricchezza delle nazioni» è il titolo più in vista nelle librerie. Ma l'apertura al mercato si è formata sui testi di Hayek e sulla scuola di Chicago