- 16 gennaio 2023
Germania, si è dimessa la ministra della Difesa Lambrecht dopo mesi di polemiche
L’annuncio del nome del suo successore (uomo o donna) è atteso domani 17 gennaio. L’Spd punta su un nome di alto livello
- 20 dicembre 2022
MfE all’Antitrust austriaco: «Su ProSieben abbiamo il controllo de facto»
Il gruppo italiano guarda al dossier della Tv bavarese con occhio molto attento, ma un blitz è al momento ritenuto improbabile
- 26 ottobre 2022
Scholz chiude l’intesa con Pechino: alla cinese Cosco il 24,9% del porto di Amburgo
Il gabinetto tedesco di Olaf Scholz ha chiuso l’intesa sull’ingresso della impresa statale cinese Cosco nel porto di Amburgo. Lo scrive la Dpa
- 26 settembre 2022
Le reazioni sui media internazionali: «Vittoria di Meloni un rischio, ma non sbandata verso l’estremismo»
Dalla Cnn a El Pais, i media stranieri raccontano l’ascesa di Giorgia Meloni. Da Morawiecki a Vox, le congratulazioni dei sovranisti
- 18 settembre 2022
Il rimpianto della fede persa
Osservava i riti e creò uno dei capolavori dell'800, la «Messa da Requiem». Per il suo funerale volle «un prete, un cero, una croce», ma si dichiarava se non ateo, poco credente
- 25 agosto 2022
In Germania la siccità costa mezzo punto di Pil. Traffici ridotti sul fiume Reno
A causa del cambiamento climatico, l'acqua rischia di diventare un bene scarso in tutto il Paese. Gli esperti hanno calcolato che possono servire fino a 3.700 litri di acqua per produrre un'automobile
- 05 agosto 2022
La locomotiva Germania non corre più: così la crisi energetica ferma l’economia tedesca
Tra crescita zero e inflazione elevata le famiglie tagliano i budget, gli enti pubblici risparmiano e le aziende riducono la produzione
- 13 luglio 2022
Trovati morti due ristoratori italiani a Stoccarda
Non ancora del tutto chiara la dinamica della vicenda, ma è probabile che si siano uccisi fra loro dopo un litigio
- 28 giugno 2022
Carbone al posto del gas russo: in Germania decine di villaggi rasi al suolo per estrarre lignite
La Germania è di gran lunga il Paese europeo che produce più lignite, che produce poca elettricità, anche meno di un terzo di quella prodotta con gas e con antracite. Ma costa poco
- 03 aprile 2022
La Germania assume il controllo temporaneo della filiale di Gazprom
Impossibile per i tedeschi fare a meno del gas russo. Ma le ambiguità di Gazprom e Rosneft costringono il governo Scholz a navigare a vista
- 22 febbraio 2022
Russia-Ucraina: sarà davvero guerra?
Alta tensione Russia-Ucraina dopo che Mosca ha riconosciuto l'indipendenza...
- 21 febbraio 2022
«Suisse Secrets», perché la Svizzera torna al centro dell’evasione e dei soldi illeciti
Il significato della nuova inchiesta giornalistica internazionale è che nessuno è al sicuro. Il segreto bancario è stato da tempo incrinato e nel frattempo anche le banche sono cambiate
- 19 gennaio 2022
Bce, riprende il confronto tra falchi e colombe
Le posizioni a favore di una politica monetaria più rigida sono legate a considerazioni strategiche, mentre i dati non segnalano pressioni eccessive della domanda sui prezzi
- 23 dicembre 2021
Draghi al Colle o a Palazzo Chigi? Come si è schierata la stampa internazionale
Dall’Economist al Ft a Liberation e Faz, un filo rosso lega i commenti degli editorialisti europei: l’essenziale è che il premier resti in una delle due istituzioni
- 20 dicembre 2021
Zegna e Bonomi: ecco le ragioni della quotazione e della scelta di New York
Oggi il debutto al Nyse. Il veicolo scelto è una Spac di diritto americano. La famiglia resta azionista di maggioranza. Attesa una capitalizzazione di 2,4 miliardi di dollari
- 02 dicembre 2021
Austria, addio al Wunderkind: l’ex cancelliere Kurz lascia la politica a 35 anni
Sebastian Kurz lascia la politica e innesca una reazione a catena nella politica austriaca, con le dimissioni anche dell’attuale cancelliere Schallenberg
- 22 novembre 2021
Le regole europee di riduzione del debito vanno riviste (ed in fretta)
Il dibattito sulla possibile revisione è tornato ad animarsi grazie a un contributo di ricerca del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes): sul tavolo la proposta di alzare il tetto del rapporto tra debito pubblico e Pil rispetto all'attuale soglia del 60 per cento
- 08 novembre 2021
Germania, come si divideranno le poltrone di governo Spd, Verdi e Liberali?
Dopo aver definito in dettaglio il programma governativo, Socialdemocratici, Verdi e Liberali passeranno alla ripartizione di tre poltronissime: cancelliere, ministro delle Finanze, superministro dell’Economia