Zanda
Trust project- 03 marzo 2023
Bruno Astorre, una vita per la politica. Dai primi passi nella Dc al Pd
Senatore dem di lungo corso, era entrato a Palazzo Madama per la prima volta nel 2013
Senato, morto senatore Astorre a Palazzo Cenci. La Procura apre fascicolo per istigazione al suicidio
Il presidente del Senato La Russa: «Notizia terribile». La segretaria del Pd Schlein: «sconvolti e addolorati»
- 14 luglio 2022
Vaccino anti-Covid 19 dal carattere sperimentale e in grado di alterare il Dna: l'ordinanza con cui il Tribunale di Firenze ha riammesso al lavoro una psicologa no vax
La pronuncia de qua è destinata ad aprire una breccia sui futuri approcci giurisprudenziali, tenuto conto del sostrato giuridico - nonché, almeno apparentemente, ideologico - su cui ne riposa la motivazione, schietta e diretta, in larga parte convergente con le argomentazioni invocate dalla diffusa - e, talvolta, mediaticamente relegata - corrente di pensiero c.d. no vax
- 18 maggio 2022
Stefania Craxi presidente della Commissione esteri Senato. M5S in subbuglio: «Nata nuova maggioranza»
Solo 9 voti sono andati al pentastellato Ettore Licheri. Convocato un consiglio nazionale straordinario del Movimento
- 30 gennaio 2022
L’impatto del Mattarella bis su Governo, partiti e le prossime elezioni
In apparenza nulla è cambiato. Ma non è così. Quanto è successo in questi giorni ha invece cambiato molte cose dentro i partiti e tra i partiti, sia a destra che a sinistra.
- 02 dicembre 2021
Nuovo stop al seggio per Lotito: polemiche e scambi di accuse al Senato
Ritorna in Giunta per le elezioni, dove era già stato esaminato per circa tre anni, il caso del seggio di palazzo Madama contestato dal presidente della Lazio, candidato alle ultime elezioni con Forza Italia
- 23 settembre 2021
Sindaci, proposte per indennità più alta. In grandi città oltre 10mila euro al mese
Al Senato la proposta di Salvini: indennità parametrate a quelle dei giudici. Zanda (Pd): un sindaco metropolitano come un governatore
- 21 giugno 2021
Primarie Pd: il rito di popolo si è consumato, ma resta il nodo del rapporto con il M5s
A Roma e Bologna evitato il flop e confermati i candidati di Letta Gualtieri e Lepore, ma tra Pd e M5s resta un’alleanza a geometria variabile
- 22 marzo 2021
BonelliErede e Molinari nella modifica agli accordi di ristrutturazione di Ferroli S.p.A.
Gli accordi modificativi recepiscono, tra l'altro, le misure emergenziali adottate dal Governo italiano volte ad attenuare l'impatto economico della pandemia Covid-19 sul business delle imprese
- 04 marzo 2021
Con le dimissioni di Zingaretti finisce l’era del governo Conte 2
Dalla reazioni dei big del partito sembra che la strada, nell'immediato, sia una riconferma della leadership di Zingaretti da parte del parlamentino di metà marzo. Ma restano sul tavolo i temi posti sul tavolo dalla minoranza
- 11 febbraio 2021
Covid-19 e sospensione della prescrizione nel rito di legittimità: le sezioni Unite restringono l'operatività della norma di sfavore
La questio iuris ha un rilevante impatto anche pratico, data la numerosità statistica delle pendenze penali in Cassazione la cui definizione rileva a fini prescrizionali
- 21 settembre 2020
Mini-riforme e ritocchi: cosa succede con la vittoria del Sì al referendum
Più forte l’asse Pd-M5s: ora avanti con l’uniformazione del sistema di elezione tra Camera e Senato, per la legge elettorale servirà invece più tempo
- 12 marzo 2020
Coronavirus, verso il voto telematico alle Camere: sì di M5S, Pd e Lega
Dopo l’ultimo caso, il contagio di un questore della Camera, in Parlamento si cerca una soluzione per far proseguire i lavori
- 17 dicembre 2019
Stop alla canapa, a rischio 800 aziende agricole
In pericolo anche 14 milioni di investimento della canadese Canapar: lo stralcio dell’emendamento sulla liberalizzazione della cannabis entro un tetto dello 0,5% di Thc dal Ddl Bilancio, ha provocato molti malumori tra gli operatori del settore
- 12 dicembre 2019
Canapa industriale, un emendamento alla manovra fissa criteri chiari per il commercio
Un subemendamento fresco di approvazione in commissione Bilancio va a colmare un vuoto legislativo: dal 1° gennaio 2020 tutte le parti della canapa potranno essere commercializzate
- 10 dicembre 2019
Dai rimborsi alle fondazioni, perché è complicato finanziare la politica?
L’abolizione dei rimborsi ai partiti e l’ascesa delle fondazioni come strumenti di sostegno all’attività dei leader ripropone il tema che ha attraversato la storia degli ultimi decenni: le ombre sulla regolarità dei finanziamenti