Yvonne Farrell
Trust project- 04 marzo 2020
Il Pritzker 2020 a Yvonne Farrell e Shelley McNamara di Grafton Architects
Le architette irlandesi premiate per «l'incessante impegno per l'eccellenza in architettura, il loro atteggiamento responsabile nei confronti dell'ambiente e la loro capacità di essere cosmopoliti mentre accolgono l'unicità di ogni luogo in cui lavorano»
- 06 dicembre 2018
Ecco i conti della Fondazione Biennale Venezia: così le Arti visive generano risorse per le altre manifestazioni
«May you live in interesting times» è il titolo della 58ª edizione della Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, guidata da Ralph Rugoff, direttore della Hayward Gallery, in scena dall'11 maggio al 24 novembre 2019. Non è sicuramente una novità che la Mostra internazionale di Arti visive fa
- 28 maggio 2018
“Freespace” da Venezia nel mondo
La 16ª Mostra Internazionale di Architettura di Veneziapropone quest'anno dal 26 maggio al 25 novembre un tema, “Freespace”, che sottolinea la crescente tendenza verso una sorta di nuovo umanesimo collaborativo che sta attraversando in senso trasversale diversi ambiti disciplinari. Quest'attenzione
- 26 maggio 2018
Bamboo e castagno sostituiranno acciaio e cemento
La quercia rossa americana. Il castagno. Una sperimentazione di 9mila scandole (tegole di legno, ndr) per un tetto mai costruito prima. Il bamboo, come possibile e futura risorsa per costruire strutture temporanee, ma anche vere e proprie abitazioni. Perché c’è chi lo paragona (per resistenza)
- 29 maggio 2016
L’arte di costruire per tutti
Dal vostro inviato al fronte. Visto da Venezia il fronte dell’architettura si presenta più come una rete che come una linea retta. Una griglia involontaria di strade trafficate e di vicoli appartati, di luoghi comuni e di insolite proposizioni che aiutano a ridefinire la nostra idea
- 08 aprile 2016
Siegal, pioniera delle case 2.0
Non si sente un’«archistar» ma solo un’architetto «responsabile», e l’apostrofo è d’obbligo perché il soggetto è una donna: Jennifer Siegal, americana, classe 1965, progettista di case 2.0, prefabbricati su ruote, spostabili, ecosostenibili, energeticamente autosufficienti ed esteticamente molto
- 02 luglio 2015
Expo Milano 2015: il rinascimento urbano della “città ricostruita” da We-Women for Expo
La mission è quella di promuovere le figure femminili che apportano novità di carattere progettuale con il proprio lavoro, teorico e pratico, in ambito architettonico e con una particolare interpretazione dei valori sociali, arcVision Prize Women and Architecture, è il premio internazionale