- 20 maggio 2022
Francia, Le Maire resta all’Economia. Catherine Colonna agli Esteri
Confermati nel nuovo governo di Elisabeth Borne, il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, quello dell’Interno, Gérald Darmanin
- 14 maggio 2022
Macron disegna la Nuova Europa e apre a Kiev
A Europa Europa parliamo della crisi internazionale...
- 26 aprile 2022
Macron punta su una donna per conquistare l’Assemblée
La battaglia per le legislative di giugno si infiamma: il presidente neoeletto vorrebbe una donna a gestire la «transizione ecologica» del Paese
- 22 febbraio 2022
Crisi Ucraina, scattano le sanzioni Ue e Usa: mercati chiusi al debito russo. Berlino ferma «Nord Stream 2». Londra colpisce 5 banche
Sarà una risposta graduale quella che i Ventisette daranno alla decisione russa di riconoscere l’indipendenza di due repubbliche separatiste ucraine e di inviare soldati nella regione
Putin riconosce l’intero Donbass e considera l’invio di truppe. Biden: «È l’inizio dell’invasione»
Il presidente Zelensky: «Non cederemo niente». La Russia lascia aperto il canale diplomatico ma richiama in patria il personale diplomatico in servizio in Ucraina
- 04 febbraio 2022
Crisi Ucraina, arrivate in Polonia le prime truppe di rinforzo Usa
Il presidente cinese Xi appoggia Putin: «No a espansione Nato a Est» . Gli Usa denunciano un piano di Mosca per invadere il Paese con un pretesto. La replica: guerra di informazione
- 30 gennaio 2022
Ucraina, Londra offre alla Nato ingente dispiegamento di truppe
Biden annuncia l’invio di soldati Usa in Europa orientale. Alta tensione ma il dialogo con Mosca resta aperto
- 28 gennaio 2022
Ucraina, Nato: «Mosca prepara anche cyberattacchi e golpe a Kiev»
Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg: «Dobbiamo essere preparati per un’ampia gamma di forme diverse o azioni aggressive della Russia contro l’Ucraina»
- 25 novembre 2021
Draghi riceve Macron. Oggi la firma del Trattato del Quirinale
Mattarella al presidente francese: «Insieme per costruire un’Ue più forte»
- 12 novembre 2021
Conferenza Libia, Draghi: si voti il 24 dicembre. Sbarchi in Italia insostenibili, Ue trovi accordo
L’obiettivo del vertice è stato creare le condizioni affinché la road map per la stabilizzazione del Paese del Nord Africa non registri slittamenti, a cominciare dalle elezioni del 24 dicembre
- 21 settembre 2021
Perché l’intesa Aukus ridimensiona la «grandeur» militare e diplomatica francese
Nell’immediato Parigi cerca di essere riconosciuta come potenza globale medio-grande, ma nel lungo periodo occorrerà ripensare la strategia del Paese e dell’Europa
- 17 settembre 2021
Aukus, Francia: «Vicenda peserà sul futuro Nato»
All’origine c’è la crisi diplomatica legata all’accordo sulla sicurezza nell’Indo-Pacifico cosiddetto Aukus. Rientro immediato da Australia e Stati Uniti
- 24 agosto 2021
Afghanistan, al G7 asse Draghi-Johnson. Ipotesi posticipo ritiro e sanzioni ai Talebani
Regno Unito, Francia e Germania - ossia tre dei grandi Paesi del G7 -chiederanno agli Stati Uniti di prorogare oltre il 31 agosto la data di scadenza per il ritiro delle truppe Usa e Nato da Kabul
- 28 giugno 2021
Di Maio a Blinken: Cina partner commerciale, Usa nostri alleati
Prima Roma. Poi Bari, Matera e Brindisi dove si terrà il primo G20 a presidenza italiana. Russia e Cina allì’appuntamento da remoto. Blinken: «allineamento di valori tra Italia e Usa “per i diritti umani e la democrazia». Di Maio: «lLItalia è un forte partner commerciale della Cina, abbiamo relazioni storiche, ma non vanno a interferire con le relazioni che noi abbiamo con Usa e Nato»