Youth Guarantee
Trust project- 02 marzo 2022
- 13 gennaio 2021
Garanzia giovani a corto di lavoro: impiego per 1 su 3
Il bilancio dell’agenzia Anpal sui 7 anni del programma europeo di sostegno ai Neet: degli 1,2 milioni di italiani presi in carico solo 412mila hanno trovato un’occupazione
Garanzia giovani a corto di lavoro: impiego per 1 su 3
Solo uno su tre ce la fa. Stiamo parlando degli under 29 italiani che in 7 anni hanno partecipato attivamente a Garanzia giovani e che ne hanno ottenuto un beneficio in termini di occupazione. A dirlo sono i risultati del programma europeo analizzati dall’Anpal fino ad agosto 2020 (con dentro,
- 26 maggio 2019
L’Europa e il lavoro: la partita si gioca su Garanzia giovani e aiuti
Più di 3 milioni di disoccupati tra i 15 e i 24 anni e 5,5 milioni di Neet (giovani che non studiano e non lavorano), con un tasso di disoccupazione giovanile al 14 per cento.Nell'Europa dove la quota di persone senza lavoro è in calo - dal 10, 9% del 2013 al 6,8% del 2018 -, la vera emergenza
- 19 aprile 2019
Lavoro giovanile, peggio dell’Italia ora fa soltanto la Grecia
In Italia il lavoro e i giovani continuano a non incontrarsi. A dirlo sono le statistiche nazionali e internazionali. Nel nostro paese il tasso di disoccupazione degli under 25 è del 32,8%, contro una media europea del 14,6%, riferita alla Ue a 28 Paesi. Peggio fa solo la Grecia con il 39,5% visto
- 02 maggio 2018
In Campania record di baby imprenditori
Un’iniezione di nuovi fondi da 221,7 milioni che sommati ai precedenti 191 portano la dote complessiva della Campania per il programma Garanzia Giovani oltre quota 400 milioni. Qui la percentuale dei Neet resta oltre i livelli di guardia, al 36% nel 2017 (terzo peggior risultato dopo il 36,7% della
Il Veneto in 20 giorni avvia le iniziative
Il 61% degli iscritti alla Garanzia Giovani in Veneto ha trovato lavoro secondo l’ultimo monitoraggio regionale.
- 01 maggio 2018
Con Garanzia Giovani ha trovato lavoro un iscritto su cinque
Quattro anni di Garanzia Giovani. Oggi 1° maggio il programma europeo rivolto all’universo dei Neet, i ragazzi che non studiano e non lavorano, tra i 15 e i 29 anni, sarà al quarto giro di boa rispetto all’apertura del portale nazionale - nel 2014 - che consente di iscriversi al Piano e provare
Sud, Neet, apprendistato: bonus giovani 100%
Da gennaio 2018 scatterà una nuova forma di decontribuzione per spingere l’occupazione stabile giovanile, accorciando la transizione scuola-lavoro: per i datori privati viene introdotto uno sgravio del 50% per i primi tre anni di contratto a tutele crescenti, con un tetto annuo di 3mila euro. Il
- 15 ottobre 2017
Cuneo, apprendistato e lavoro 4.0: il governo «allarga» gli incentivi
La decontribuzione al 50% per i primi tre anni di contratto a tempo indeterminato potrebbe interessare, nel solo 2018, i giovani sotto i 35 anni d’età. E ancora: l’esonero contributivo sul lavoro stabile sarà integrale (vale a dire al 100% - sempre per tre anni) in caso di assunzione a tutele