- 05 ottobre 2016
Nobel per la Chimica a Sauvage, Stoddart e Feringa: hanno creato la «macchina» più piccola del mondo
Il Premio Nobel 2016 per la Chimica è andato a Jean-Pierre Sauvage, dell'università francese di Strasburgo, Sir J. Fraser Stoddart, dell'americana Northwestern University, e Bernard L. Feringa, dell'università olandese di Groningenal francese, Jean-Pierre Sauvage, al britannico sir Fraser Stoddart
- 04 ottobre 2016
Nobel della Fisica alla scoperta del volto «esotico» della materia: premiati Thouless, Haldane e Kosterlitz
Il Nobel per la Fisica 2016 va alla scoperta del “volto” esotico della materia, ossia dei passaggi che avvengono da uno stato all'altro della materia in condizioni inusuali. Questi studi hanno aperto le porte alla ricerca di nuovi materiali e in particolare di quelli per la superconduttività ad
- 03 ottobre 2016
Ohsumi vince grazie agli studi sull’autofagia delle cellule
Contro ogni aspettativa, il Nobel per la medicina 2016 non è stato assegnato a Crispr-Cas9 – la rivoluzionaria forbice genetica sulla quale i laboratori di tutto il mondo e le big pharma puntano e investono –, ma ha premiato una ricerca di base che riguarda il meccanismo attraverso cui le cellule
Nobel per la Medicina a Yoshinori Ohsumi: scoprì l'autofagia cellulare
Il Nobel per la Medicina 2016
- 03 ottobre 2016
Nobel per la Medicina al giapponese Yoshinori Ohsumi: ha scoperto l’autofagia cellulare
Il giapponese Yoshinori Ohsumi è il vincitore del premio Nobel per la Medicina 2016, «per le sue scoperte sui meccanismi dell'autofagia», ossia il processo con cui una cellula in particolari condizioni (denutrizione, stress, malattia o altro) può degradare e riciclare alcune sue parti per fornire