- 12 aprile 2022
La spending parte (piano): 800 milioni nel 2023 e 1,2 miliardi l’anno dopo
Fissati nel Def gli obiettivi che saranno distribuiti fra i ministeri con Dpcm
- 09 febbraio 2022
Gli impegni del Pnrr e l’ombra lunga delle elezioni politiche
Collocata momentaneamente in soffitta per effetto della pandemia e della sospensione dei vincoli europei, ecco riapparire nei programmi del governo la spending review. Programma ambizioso di riqualificazione della spesa pubblica, che ora rientra ufficialmente negli impegni che occorre onorare da
- 27 gennaio 2021
L'immagine dell'Italia nella gestione Covid
Nella gestione Covid non sempre il Paese Italia sfigura......
- 15 luglio 2020
Il Governo rilancia sulla spending review: sarà la volta buona?
Obiettivo ambizioso, razionalizzare la spesa pubblica, che ammonta a oltre 870 miliardi
- 25 novembre 2019
Il fallimento della spending review: 40 miliardi, quasi tutti usati per le coperture
Secondo il calcolo di molti tecnici negli ultimi dieci anni i risparmi che si possono considerare davvero frutto della revisione della spesa non superano il 30% delle riduzioni operate
- 29 aprile 2019
Spending review, la battaglia quasi “impossibile” per tagliare la spesa pubblica
Limare più o meno un punto percentuale dagli oltre 860 miliardi di spesa corrente attesi nel 2022. Con la nuova fase di spending review il Governo “gialloverde” conta infatti di recuperare almeno 8 miliardi in tre anni facendo leva su un programma progressivo che dovrà garantire 2 miliardi già il
- 25 aprile 2019
Spending review, in 12 anni pochi tagli: raggiunto solo il 30% degli obiettivi
Da decenni il nostro paese si misura con il tentativo di avviare una vera, incisiva e strutturale “spending review”, con risultati non certo all’altezza delle aspettative. Se si esamina il periodo 2007-2019 il bilancio dei risparmi attribuibili in varia misura alla spending review non supera il 30
- 22 agosto 2018
Tagliare non basta, per il Governo la vera sfida sarà riqualificare la spesa dello Stato
Si parte dai tagli ai ministeri, per recuperare risorse in vista della manovra 2019. Dalla risposta che verrà dai singoli titolari dei dicasteri, si verificherà tra breve la fattibilità dell’ambizioso, quanto complesso programma di contenimento della spesa corrente indicato dal ministro
- 05 giugno 2018
Spending review, dal 2014 tagli per 32 miliardi ma subito riutilizzati
Tagli per circa 32 miliardi, euro più euro meno, nel periodo 2014-2018. Ma quasi tutti utilizzati per coprire misure espansive come il bonus degli 80 euro e quelle sul lavoro o come concorso indiretto alla riduzione del deficit. È il “conto” della revisione della spesa realizzata nell’ultima
- 08 marzo 2018
Tutti i costi miliardari dello Stato che il prossimo governo dovrà gestire
Dalle utenze alla carta passando per le polizze assicurative, i supporti tecnologici, i leasing, le manutenzioni, la gestione di mezzi mobili, le consulenze e le retribuzioni dei dipendenti: supera i 100 miliardi (101,7 miliardi per la precisione) il “costo proprio” della delicata e controversa
- 11 febbraio 2018
Per abbattere il debito più crescita e «Capricorn» con Cdp e immobili
Matteo Renzi attacca su Europa, conti pubblici e realismo dei programmi. Sul debito pubblico, nel giorno in cui il Governatore Visco chiede alla politica misure chiare, rilancia il progetto Capricorn: «Valorizzare la Cdp, partendo dagli immobili». Forte l’appello al voto dei moderati: «Ogni voto
- 03 febbraio 2018
Taglio del cuneo e «patente fiscale»
Famiglie, imprese, giovani. Sembrano essere questi gli interlocutori a cui guarda il Pd dopo cinque anni di governo con il suo programma. Un programma da cui mancano volutamente “effetti speciali”: l’obiettivo è caratterizzarsi come forza di governo affidabile alla quale il ceto medio e la grande
Taglio del cuneo e «patente fiscale»
Famiglie, imprese, giovani. Sembrano essere questi gli interlocutori a cui guarda il Pd dopo cinque anni di governo con il suo programma. Un programma da cui mancano volutamente “effetti speciali”: l’obiettivo è caratterizzarsi come forza di governo affidabile alla quale il ceto medio e la grande
- 27 gennaio 2018
Liste Pd, non c’è De Vincenti. Calenda: spero in un ravvedimento. Renzi: sfido Di Maio e Salvini in tv
Per la lista ufficiale dei candidati dem approvata dall'ultima Direzione (117 sì, 1 no e nessun astenuto; la minoranza non ha partecipato al voto in dissenso) bisognerà attendere, dal momento che le regole interne prevedono 24 ore di tempo per eventuali ricorsi (i nomi dovranno essere
- 26 gennaio 2018
Pd, minoranza insoddisfatta sulle liste: si tratta. Salta presentazione Boschi a Bolzano
Le trattative ancora in corso tra Matteo Renzi e la minoranza Pd hanno fatto saltare la presentazione della candidatura di Elena Maria Boschi a Bolzano. L’arrivo della sottosegretaria nel capoluogo altoatesino in un primo momento era atteso per questo pomeriggio, ma all’ultimo momento la seduta