Yitzhak Rabin
Trust project- 09 aprile 2023
La Pasqua insanguinata di Israele
Nessuno se la sente d’ingaggiare una guerra. Israele perché il Paese è pericolosamente diviso sul sistema giuridico; Hezbollah per la disastrosa crisi economica libanese; Hamas perché la gente costretta a vivere sotto il suo controllo, è spossata
- 15 febbraio 2023
Israele, ora la minaccia viene dall’interno: la riforma della giustizia lacera il Paese
Il Paese è spaccato in due: fra due modelli di democrazia e due visioni del sionismo
- 03 gennaio 2023
Israele, una passeggiata sulla Spianata all’inizio di una stagione pericolosa
Colpo di mano del ministro ultra ortodosso Ben-Gvir che viola un delicato status quo: visita la Spianata dei templi e scatena le proteste
- 01 novembre 2022
Ben-Gvir, l’ultranazionalista populista divenuto star della politica israeliana
L'astro nascente della politica israeliana potrebbe assurgere al ruolo di ago della bilancia nelle quinte elezioni politiche in poco più di tre anni e mezzo
- 22 settembre 2022
Israele, Lapid all’Onu apre ad uno Stato palestinese
Dura la reazione di Benyamin Netanyahu: «Un discorso fatto di debolezza e di disfattismo». Ma l’intervento sarà sicuramente apprezzato a livello internazionale, a cominciare dagli Usa per passare all’Europa
- 04 giugno 2021
Israele, il tramonto dell’era Netanyahu in mano a un milionario hi-tech
Naftali Bennet, che se otterrà la fiducia della Knesset dovrebbe alternarsi alla guida del governo con Yair Lapid, è per molti aspetti un clone del premier uscente
- 15 settembre 2020
Israele, Emirati, Bahrein: nuovo asse in Medio Oriente contro l’Iran
Gli accordi di normalizzazione tra Israele ed Emirati Arabi Uniti e Bahrein rispondono anche, e forse soprattutto, a creare un asse comune, compatto e coeso, contro l’Iran
- 14 agosto 2020
Cosa può significare per il Medio Oriente la pace Israele-Emirati Arabi Uniti
Per quanto piccoli, in questi anni gli Emirati Arabi Uniti sono diventati un paese chiave del mondo arabo, contribuendo a determinarne le confuse dinamiche geopolitiche
- 02 luglio 2020
Israele, l’annessione può attendere. Così gli Usa e l’alleato Gantz frenano Netanyahu
Il ministro della Difesa: «Tutto ciò che non è coronavirus può attendere». L’annessione degli insediamenti, rinviata, potrebbe uscirne ridimensionata
- 11 maggio 2018
Israele, i vertici militari contro Trump (e Netanyahu): l’accordo sul nucleare iraniano funziona
«Al momento l'accordo, con tutti i suoi difetti, funziona e sta rinviando di 10/15 anni la visione nucleare iraniana». Gadi Eizenkot non è un israeliano qualunque: criticando il ritiro americano dall'accordo e l'entusiasmo di Bibi Netanyahu, faceva pesare l'opinione dei vertici militari. Già
- 04 giugno 2017
Sei giorni, mille guerre
«Ci sono cose di cui mi rammarico. Per esempio gli insediamenti nei Territori nei quali io stesso, sfortunatamente, ho messo mano, e che sono stati davvero un grande errore», ammise Shimon Peres nel 2007, quando diventò presidente d’Israele. Ma era ormai troppo tardi.
- 16 febbraio 2017
Pace più difficile in Medio Oriente senza la politica dei «due Stati»
Alla fine la soluzione prospettata da Donald Trump per risolvere l’intricatissimo processo di pace tra israeliani e palestinesi assomiglia più a una non soluzione.Trump dice e non dice. Ma quello che dice, se non sarà morbidamente “rettificato”, come capitato altre volte, rischia di trasformarsi
- 29 settembre 2016
Una «fenice» e la sua visione
Nel 2006, l'anno prima che Shimon Peres fosse eletto presidente di Israele, Michael Bar-Zohar ha pubblicato l'edizione ebraica della sua biografia di Peres, a buon motivo intitolata “Come una fenice”: all'epoca Peres era attivo nella politica e nella vita pubblica israeliane da oltre 60 anni. La
- 29 settembre 2016
Peres e il sogno incompiuto di Israele
E questo prima che arrivassero le guerre civili arabe e l’Isis a cambiare la priorità delle minacce e le cause dell’instabilità regionale. David Ben Gurion o Shimon Peres? Chi ha costruito uno dei Paesi più avanzati che esistano e contemporaneamente l’unica democrazia che da mezzo secolo occupa la
Morto Shimon Peres, «pragmatico sognatore» troppo europeo per essere amato in patria
«L'ottimista e il pessimista muoiono esattamente della stessa morte. Ma vivono due vite molto diverse», constatò una volta Shimon Peres, morto nella notte all’ospedale Tel Ha-Shomer di Tel Aviv. Se nella sua vita interiore lui stesso sia stato un ottimista naturale o un pessimista capace di
A 93 anni scompare Shimon Peres, Nobel per la pace con gli accordi di Oslo
A 93 anni è scomparso nella notte Simon Peres, il leader e statista israeliano che ricevette il premio Nobel per la pace per i suoi sforzi nella ricerca di una pace duratura con i palestinesi. Peres è morto in ospedale, due settimane dopo essere stato colpito da un ictus e ricoverato.Peres è stato
- 14 settembre 2016
Israele, Peres ricoverato in rianimazione
Shimon Peres, 93 anni, è ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale Sheba di Tel Aviv dove è sedato e collegato ad un respiratore. L’ex presidente israeliano è stato colpito da un ictus e ha sofferto di una vasta emorragia cerebrale. «Dovremo prendere alcune decisioni» ha detto il figlio