- 22 aprile 2022
Piazza Affari “maglia nera” della settimana in Europa
L'andamento negativo della seduta di venerdì 22 aprile (-2,12% Milano), sulla scia delle parole del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha pesato sulla performance dell'ottava
- 10 aprile 2022
Covid, così il lockdown totale di Shanghai costerà il 2% del Pil alla Cina
I container cominciano ad accumularsi nel porto della capitale economica: import bloccato dai ritardi dei trasporti su gomma per i test sugli autisti
- 18 marzo 2022
Così lo yuan digitale può circolare in tutta la Cina
La Banca centrale accelera: dopo Pechino, Shanghai e Shenzhen apre alle province di Henan, Fujian, Heilongjiang e alle megalopoli di Guangzhou, Chongqing, Fuzhou e Xiamen
- 09 dicembre 2021
Evergrande, la Banca centrale: il rischio può essere gestito. Ma Fitch taglia il rating
Il Governatore Yi Gang interviene a calmare le preoccupazioni degli investitori stranieri mentre i dati sull’inflazione di novembre segnalano una frenata
- 22 ottobre 2021
Evergrande paga in extremis cedola da 83,5 milioni (e si salva dal default)
Il debito non onorato entro lo scorso 23 settembre è stato coperto via Citigroup in tempo sul default tecnico che scattava sabato 23 ottobre
- 21 ottobre 2021
Crolla il titolo Evergrande (-11%), dopo flop vendita della divisione servizi
Inutile lo spostamento di 3 mesi di un bond da 260 milioni e le rassicurazioni delle autorità finanziarie. Dalla Banca centrale 15,5 miliardi di liquidità
- 14 ottobre 2021
Cina, inflazione ai massimi da 26 anni, +10,7% sul 2020
L’indice dei prezzi alla produzione galoppa ma per il governatore della Banca centrale Yi Gang l’inflazione cinese è “moderata”
- 08 ottobre 2021
Cina, la Banca centrale non molla la stretta sui pagamenti online
Il Governatore ribadisce la collaborazione con l’Antitrust - Pechino, intanto, precisa i dati sensibili che non possono essere trasferiti all’estero
Così lo scontro centro-periferia infrange il sogno cinese «carbon free»
La tabella di marcia che ingloba e rende sistematico il doppio controllo disegnato dal potere centrale si è infranta contro le carenze degli enti locali, una prova generale che richiederebbe una revisione delle modalità di azione
- 17 agosto 2021
I cinque nemici della Banca centrale cinese (e della crescita) cinese
L’iniezione di liquidità del Governatore non blocca gli effetti di speculazione, inflazione, calo di produttività, nuovi contagi e crisi delle Big Tech
- 10 giugno 2021
Cina-Usa, i ministri del commercio si parlano ma Pechino gioca in difesa
Una nuova legge approvata in seconda lettura dal Parlamento cinese per ribattere alle sanzioni comminate da altri Stati
- 03 giugno 2021
Cina, dalla Banca centrale 1,57 mld $ per stabilizzare il mercato
Mossa obbligata per il governatore Yi Gang alle prese con una valuta ai massimi da tre anni a questa parte che non accenna a frenare
- 03 maggio 2021
Cina, nelle politiche strutturali della Banca centrale entra il climate change
L’obiettivo è quello di superare la meta di 1,8 trilioni di dollari di prestiti e 125 miliardi di dollari di green bond totalizzati a fine 2020
- 07 aprile 2021
Cina, contro il credito facile requisiti più severi per i top manager
Il Fondo monetario bacchetta Pechino sul debito corporate galoppante, dal 1° maggio scattano nuove regole per chi gestisce i rischi finanziari
- 22 febbraio 2021
La Banca centrale cinese manterrà costanti i tassi di interesse
Il Governatore Yi Gang risponde alle preoccupazioni degli operatori del mercato davanti al drenaggio di liquidità durante il Capodanno lunare
- 11 febbraio 2021
Bond cinesi a impatto zero per la neutralità dal carbonio entro il 2060
La Cina accelera: prima emissione da 992 milioni di dollari di obbligazioni a impatto zero con la quale sei società finanzieranno progetti verdi
- 27 gennaio 2021
Pmi in crisi, la Banca centrale cinese autorizza prestiti senza scadenza
Per la prima volta emessi bond perpetui che in caso di crisi possono essere convertiti in azioni ma solo in favore di imprese di medie dimensioni
- 22 dicembre 2020
Così le imprese zombie si nutrono di debito pubblico, sussidi e denaro a costo zero
Uno studio condotto in undici Paesi europei dopo la crisi del debito sovrano ha trovato che una presenza più forte di Imprese Zombie crea un eccesso di capacità produttiva e, in conseguenza, produce medie più basse di markup, prezzi dei prodotti, investimenti e produttività
- 09 dicembre 2020
La Banca centrale cinese detta i criteri per la finanza verde
Tra prestiti e obbligazioni la Cina che ha promesso di diventare carbon free entro il 2060 è già in vetta alle classifiche mondiali
- 28 ottobre 2020
Cina, il debito degli Enti locali mette a rischio la ripresa dell’economia
Il tema è al centro del Piano quinquennale 2021-25 del 5° Plenum del Comitato centrale del partito che si conclude domani a Pechino.