- 20 agosto 2022
Affari di famiglia
Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi che hanno al centro le dinamiche familiari...
- 08 agosto 2022
"Serge" di Yasmina Reza e "Oliva Denaro" di Viola Ardone
Lo stile pungente della scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza torna nel romanzo "Serge" (Adelphi - traduz. Daniela Salomoni)
- 19 marzo 2022
"Serge" di Yasmina Reza e "Il cielo sbagliato" di Silvia Truzzi
Lo stile pungente della scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza torna nel romanzo "Serge"...
- 19 febbraio 2022
A Roma, Ambra Angiolini con il Nodo, Art al Vascello, a Cesena Emma Dante, a Milano Casanova Opera Pop
Partiamo da Roma dove all'Ambra Jovinelli va in scena in prima nazionale il nodo, fino al 27 febbraio con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna...
- 07 gennaio 2021
Sì, il Dio del massacro è proprio lui: Donald Trump
Un cerchio che sta per chiudersi con la stessa cupa espressione in volto del giorno del suo insediamento, nel gennaio 2017, quando citò più volte la parola «carnage», massacro
- 09 novembre 2020
L'ostinazione di Trump, il Dio del Massacro e la Bibbia come legge e regola di vita
Un cerchio che si chiude con la stessa cupa espressione in volto del giorno del suo insediamento, nel gennaio 2017, quando citò più volte la parola «carnage», massacro, per descrivere lo stato in cui aveva trovato l'America
- 28 ottobre 2019
Yasmina Reza e l’orecchio per la musica dell’umanità
È appena uscito in Italia «Bella figura» dell'autrice e drammaturga. Qui racconta il suo modo di scrivere, la costruzione narrativa di situazioni e personaggi, l'incidenza delle origini ebraiche, il suo legame con la letteratura italiana
- 10 dicembre 2017
Silvia Ronchey: dobbiamo recuperare il passato sommerso
Oggi si tende a vivere solo del presente – commenta Silvia Ronchey, autrice del libro "La cattedrale sommersa. Alla ricerca del sacro perduto" ...
- 22 maggio 2017
Il successo del Salone del libro, prossima edizione il 10 maggio 2018
La 30esima edizione del Salone del Libro di Torino si chiude con il successo decretato anche dai numeri: 165.746 biglietti venduti, di cui 140.746 per i padiglioni del Lingotto e gli altri per le manifestazioni in giro per la città: quasi 40mila in più dell'anno scorso. «Al Salone in questi cinque
- 20 maggio 2017
Yasmina Reza: gli scrittori non sono intellettuali
Si è parlato di Babilonia, certo, il suo ultimo romanzo pubblicato da Adelphi, un noir (ma non solo) e nasce la curiosità di leggerlo. L'aspetto più interessante del racconto di Yasmina Reza al Salone del Libro di Torino, nell'incontro condotto da Cristina De Stefano, è però la sua visione della
- 27 aprile 2017
Il Salone di Torino apre i «Confini» e ospita mille editori
Edizione numero trenta. Frutto di un percorso in salita - prima la prova governance poi lo strappo di Milano - e che mette in campo un programma da salone maturo, più internazionale del passato, in grado di coinvolgere per cinque giorni luoghi sparsi in mezza Torino. L’appuntamento con il Salone
- 03 novembre 2016
Libri: a Leila Slimani il Premio Goncourt
Due scrittrici di origine straniera hanno vinto oggi i due più importanti premi letterari francesi. La trentacinquenne Leïla Slimani, franco-marocchina, ha vinto il premio Goncourt con il romanzo Chanson douce (Gallimard), che uscirà in primavera per Rizzoli con il titolo Ninna nanna . Il premio
- 21 dicembre 2014
L'americano tiene, ma Reza vince
Il leggendario Théâtre du Rond-Point, la sala legata a due mostri sacri come Jean-Louis Barrault e Madeleine Renaud, un pezzo di storia del teatro europeo. Lì,
- 17 marzo 2014
Benedetto Croce e la difesa della verità dagli eccessi del potere
Croce riconosceva alla filosofia l'ufficio della conoscenza del passato e della distinzione tra conoscenza e azione
- 13 dicembre 2013
Felici i felici
Appunti sentimentali con il tono della confessione diretta: "Felici i felici" per Yasmina Reza, che, con Borges in epigrafe, traccia un girotondo relazionale
- 18 marzo 2012
Narrare (bene) i politici
A differenza degli americani (soprattutto nel cinema), i nostri scrittori faticano a descrivere le azioni e i sentimenti degli uomini di potere. Ecco perché
- 30 dicembre 2011
Art, in scena il tragicomico quadro bianco della discordia di Yasmina Reza
Pone questioni serie. Prima di tutto quelle riguardanti i rapporti umani. Come l'amicizia. Poi affronta quelle più futili quale la politica dell'arte e i