- 14 ottobre 2021
Il fascino degli oggetti cinesi in giada
I valori influenzati dal colore: una scultura intagliata bianca puro può raggiungere un valore di mercato più elevato rispetto ad altre tonalità: il top lot è un Sigillo imperiale della dinastia Qing aggiudicato a 18.770.828 $ ad aprile
- 03 gennaio 2021
Vaccino AstraZeneca, tutte le ragioni per cui l’Ema sta ancora frenando
Tempi di somministrazione incerti e diversi dai protocolli, errori di dosaggio nei trial clinici, assenza di dati: ecco perché le più famose autorità al mondo non hanno dato il via libera e la comunità scientifica è scettica
- 20 gennaio 2020
Candele, i segreti del nuovo successo di un oggetto millenario
Una vera passione confermata dai numeri: il giro d’affari globale è di 3,5 miliardi di dollari, e anche in Italia coinvolge antichissime cererie e giovani atelier
- 07 maggio 2019
La fattoria degli animali clonati
L’annuncio della nascita della pecora Dolly nel febbraio 1997 sulla rivista scientifica Nature da parte di ricercatori scozzesi guidati da Ian Wilmut è una di quelle scoperte che obbligano a riscrivere i libri di testo. Fino a quel momento infatti erano stati clonati embrioni o forme larvali e si
- 07 aprile 2017
La storia della disco music «balla» con Giorgio Moroder
Se la disco music anni Settanta avesse un nome e un cognome, in tutta probabilità corrisponderebbero con il nome e il cognome di un signore di 77 anni, nato in Val Gardena ma «adottato» da Monaco di Baviera, più di cento milioni di dischi venduti in giro per il mondo, un Grammy e tre premi Oscar
- 23 dicembre 2016
Il Natale di «Umbria Jazz» tra Christian McBride e John Patitucci
La traccia musicale delle vacanze di Natale 2016 è jazz. Merito innanzitutto di «Umbria Jazz Winter», sessione invernale del più importante festival italiano dedicato alla cosiddetta «musica classica nera» in programma dal 28 dicembre all'1 gennaio, con un cartellone ricco di appuntamenti
- 06 dicembre 2016
Tsunami a Kyoto. Ma solo per prova
KYOTO - Tsunami a Kyoto. Quasi impossibile, visto che l'antica capitale del Giappone non si affaccia direttamente sul mare. Ma sono tanti gli tsunami che vengono provocati artificialmente, su piccola scala, all'Istituto di Ricerca per la Prevenzione dei Disastri dell'Università di Kyoto. È ospitato
- 24 agosto 2014
Stamina, sequestro disposto su richiesta pm Guariniello
Il sequestro preventivo di apparecchiature e cellule staminali è stato disposto dal Tribunale di Torino su richiesta del del pm Raffaele Guariniello. Lo hanno
- 10 agosto 2014
La morula dimenticata (e la blastocisti pure)
Nel dibattito che Gilberto Corbellini e Michele De Luca hanno avuto su queste pagine con i loro interlocutori nelle ultime due settimane vi sono importanti
- 10 ottobre 2013
Caso Stamina, due anni di battaglie. Le tappe della vicenda
Ecco tutte le tappe della vicenda Stamina:...
- 06 luglio 2013
Shosuke Mori, presidente della Confindustria di Osaka: «Abenomics sulla strada giusta, ma deve essere più audace»
OSAKA - Shosuke Mori è il presidente della Confindustria della regione di Osaka (Kansai Economic Federation). In una intervista al Sole-24 Ore, Mori fa il
- 10 aprile 2013
Staminali, sì del Senato alla sperimentazione sulle cure avviate
Via libera oggi al Senato per il decreto Sanità che interviene sulla sperimentazione con cellule staminali e autorizza a proseguire per «massimi 18 mesi», «in
- 04 marzo 2013
The Pope of Japanese Finance
TOKYO – While the world focuses on the gathering of cardinals in Rome to choose a successor to Pope Benedict XVI, a similar conclave is underway in Tokyo to
- 09 ottobre 2012
Le staminali e la scommessa della medicina rigenerativa
Shinya Yamanaka e John Gurdon sono i premi Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2012. Lo ha annunciato ieri l'Accademia di Svezia. La storia della
Stem Cells and the Challenge of Regenerative Medicine
Shinya Yamanaka and John Gurdon are the 2012 Nobel laureates for medicine and physiology, the Swedish Academy announced yesterday. The history of cellular
- 08 ottobre 2012
Rivoluzione cellulare
Ascoltandolo non si può fare a meno di pensare al film «Lo strano caso di Benjamin Button». Ma mentre il ringiovanimento progressivo del protagonista