- 11 novembre 2022
L’Europa fa il pieno di gas liquefatto, ma un quinto arriva dalla Russia
Per sostituire le forniture da Gazprom – più che dimezzate nei primi nove mesi di quest’anno – ci siamo rivolti anche a Mosca: nello stesso periodo l’export di Gnl russo nella Ue è aumentato del 46%
- 13 dicembre 2021
Nella nuova mappa dell’energia il gas russo fa rotta verso la Cina
In Europa Gazprom non riesce ad avviare il Nord Stream 2 e da mesi centellina le forniture, ma sul fronte orientale i rubinetti sono ben aperti e Mosca progetta nuovi gasdotti
- 14 luglio 2021
Meno gas e petrolio dalla Russia: qual è il vero stato di salute dei giacimenti?
Gazprom forse limita le forniture extra anche per forzare la mano alla Ue sul Nord Stream 2. Ma per il greggio le teorie del complotto non reggono. E Mosca, pur chiedendo all'Opec+ di aprire i rubinetti, oggi fatica a raggiungere la sua quota di produzione
- 06 marzo 2020
La Cina respinge anche il gas via pipeline
PetroChina avrebbe invocato la forza maggiore nei confronti di diversi fornitori contrattuali, di Gnl e non solo. Il motivo non è soltanto il coronavirus...
- 04 ottobre 2019
Per petrolio e Gnl è caos nei mari dopo le sanzioni Usa contro Cosco
I noli delle petroliere hanno raggiunto livelli record e su alcune rotte stanno emergendo difficoltà nel trasporto di greggio e Gnl. Sono questi gli effetti (probabilmente imprevisti) delle sanzioni Usa contro due società cinesi controllate da Cosco Shipping, il più grande armatore del mondo. Un caso che ricorda quello che aveva visto protagonista la russa Rusal e che aveva sconvolto l’intera filiera dell’alluminio
- 06 settembre 2019
Russia alla riscossa nel gas liquefatto: via libera ad Arctic Lng-2
Il campione russo del gas liquefatto, Novatek, ha dato via libera alla costruzione di Arctic Lng-2: un nuovo maxi-impianto dal costo di 21 miliardi di dollari e da quasi 20 milioni di tonnellate l’anno (mmtpa) di capacità che accelera la corsa di Mosca verso il traguardo di diventare un gigante
- 25 luglio 2019
Parigi stravince (e Riad perde) nella partita per il Gnl dell’Artico russo
Parigi ha segnato un nuovo punto a favore nella partita per il gas dell’Artico russo, mentre i sauditi sono rimasti a bocca asciutta. Negli ultimi giorni Novatek ha dato un’accelerazione al progetto Arctic Lng 2, assegnando alla francese TechnipFMC il compito di progettare e realizzare i tre treni
- 27 marzo 2019
Gas meno caro, in Europa uno «tsunami» di Gnl
Uno tsunami di gas liquefatto sta investendo l’Europa dopo che il crollo dei prezzi in Asia l’ha resa la destinazione più appetibile per i fornitori di quasi tutto il mondo.
- 26 febbraio 2019
Russia, mistero sulla decapitazione dei vertici di Gazprom
Per quasi vent’anni è stato uno degli uomini più potenti del mondo nel mercato del gas, il manager che di fatto guidava le strategie di esportazione del gas russo. Ma Alexander Medvedev, improvvisamente, ha lasciato Gazprom. Con lui se ne va dopo una lunga carriera anche un altro dei massimi
- 20 dicembre 2018
A Saipem contratto da 1,1 miliardi di euro in Russia per il gas liquefatto
Non solo una ricca commessa per Saipem, ma un accordo che con l’appoggio del Governo italiano – e nonostante il rischio di nuove sanzioni americane – ritaglia un ruolo di primo piano per le nostre imprese nello sviluppo delle risorse di gas in Russia.
- 12 dicembre 2018
Dall’Artico la sfida russa al gas Usa: Yamal Lng ultimato in tempi record
Non l’hanno fermato né il ghiaccio polare né le sanzioni americane. Yamal Lng – l’impianto di Novatek che ha imposto la Russia anche sul mercato del gas liquefatto – è stato completato a velocità da primato, in anticipo di un anno rispetto ai piani originari (considerati ambiziosi) e senza sforare
- 01 dicembre 2018
Il gas russo perde la Polonia ma conquista l’Europa (anche col Gnl)
Dopo i maxi-contratti con gli americani, la Polonia ha completato la strategia per l’indipendenza energetica da Mosca dando via libera alla costruzione del Baltic Pipe: un gasdotto lungo 900 chilometri che dal 2022 – proprio quando scadranno i contratti con Gazprom – le consentirà di rifornirsi
- 07 novembre 2018
Il petrolio crolla, ma dopo l’Iran il rischio sanzioni ora si sposta sulla Russia
Dall’Iran alla Russia. Il rischio sanzioni potrebbe presto riemergere sui mercati petroliferi, in modo addirittura amplificato rispetto agli ultimi mesi. Da un momento all’altro gli Stati Uniti imporranno infatti un ulteriore giro di vite contro Mosca, le cui forniture – non solo di petrolio, ma
- 15 febbraio 2018
Aramco e gas liquido, si stringe l’alleanza tra Mosca e i sauditi
La visita di re Salman a Mosca dell’autunno scorso inizia a dare frutto: l’alleanza energetica tra russi e sauditi si fa sempre più stretta. È fondata sui tagli produttivi concordati in nome della stabilità dei prezzi del petrolio davanti all’offensiva dello shale americano, ma ormai guarda più
- 30 gennaio 2018
Se il gas russo scalda Boston è il mercato che vince
Nelle caldaie americane quest’inverno brucerà anche qualche molecola di gas russo. La metaniera Gaselys, dopo una rotta tortuosa che per settimane ha appassionato i trader, è finalmente arrivata Boston, dove scaricherà forniture di Gnl provenienti (in parte) dall’impianto siberiano di Yamal.
- 27 gennaio 2018
È il Polo Nord la nuova Via della Seta della Cina
Tutto è cominciato a Sabetta, l’8 dicembre scorso. Penisola artica di Yamal, 30 gradi sotto zero, 600 km oltre il Circolo Polare. E, naturalmente, Vladimir Putin: la Russia, insieme alla Francia, ha tracciato la Via polare della Seta. Sarà la Cina a percorrerla perché è qui, navigando tra i blocchi
- 11 ottobre 2017
Il boom di consumi spinge i prezzi del Gnl (ma l’offerta cresce di più)
Il gas liquefatto ha iniziato la stagione invernale con un balzo dei prezzi superiore a quello che si era visto negli anni passati: sul mercato spot asiatico il combustibile vale 8,50 dollari per milione di British thermal units (MBtu), in rialzo del 55% dai minimi di fine agosto.
- 04 aprile 2017
Qatar riapre i rubinetti del più grande giacimento di gas del mondo
Assediato dall’Australia, dagli Stati Uniti e persino dalla Russia, il Qatar ha deciso di scendere in campo per difendere la supremazia sul mercato del Gas naturale liquefatto (Gnl). Il Paese del Golfo Persico ha revocato la moratoria che da 12 anni fermava lo sviluppo del maggior giacimento di gas
- 09 novembre 2016
Total apripista per il ritorno dei capitali europei in Iran
Total è ufficialmente la prima major europea che torna a investire in Iran. Una sfida non priva di rischi, considerato che solo le sanzioni Ue sono state revocate, mentre quelle americane sono in gran parte tuttora in vigore. Ma che Teheran spera possa aprire la strada per il rientro di altre