Yalta
Trust project- 07 dicembre 2022
Focus su rappresentanza democratica in crisi e guerra al Circolo Dossetti
Colloquio di Angelo Panebianco il 17 dicembre a Milano con il filosofo Salvatore Natoli
- 11 aprile 2022
Quel “feeling” storico che lega l’Italia all’Ucraina
Oltre ai fini umanitari c’è anche un po’ di riconoscenza, soprattutto da quando la guerra in corso si è spostata anche a sud della capitale
- 26 marzo 2022
Il curioso caso dello pseudo-oligarca Blavatnik: no sanzioni al baronetto di DAZN
Il miliardario russo, ma con passaporto anglo-britannico, è l’uomo più ricco d’Inghilterra. Ha costruito la sua fortuna con gli oligarchi. La piattaforma di streaming del calcio è un buco nero da 4 miliardi di dollari di perdite.
- 31 gennaio 2022
La storia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
Un libro di storia contemporanea dalla Conferenza di Yalta a oggi come non ve l’ha mai raccontata nessuno
- 14 gennaio 2022
Dal tragico destino di Varsavia un monito su responsabilità e reazione alla violenza
Il 27 gennaio – da ormai oltre vent’anni – l’Italia commemora la Giornata della Memoria, istituita per «ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e
- 15 giugno 2021
Tra Usa e Russia: mancano (anche) i buoni rapporti personali tra leader
Reagan e Gorbaciov negli anni 80 scoprirono affinità e un legame anche personale irripetibili tra Biden e Putin. Ma anche il panorama geopolitico è cambiato
- 15 aprile 2021
La Guerra Fredda economica prossima ventura
Per comprendere il nuovo assetto economico globale bisogna districarsi in quel coacervo di paradossi che è la storia della Cina a partire dagli anni 30.
- 18 novembre 2020
Ci sono debiti che è meglio non cancellare
Nei giorni scorsi il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha definito «interessante» l’ipotesi di cancellazione del debito che gli Stati nazionali avranno emesso durante l’emergenza Covid. L’affermazione suscita qualche perplessità. Sul piano del merito, perché avalla l’idea che il
- 11 marzo 2020
Nasce un nuovo ordine mondiale, sotto il segno dell’incertezza
Non sarà la fine del mondo. Forse però il 2020 scriverà la fine ufficiale di un mondo.
- 29 dicembre 2018
Yemen, la guerra dimenticata per vendere armi ai sauditi
Quando la cancelliera tedesca Angela Merkel annunciò la sospensione dell’export di armi tedesche al Governo saudita, buona parte della Comunità internazionale parve approvare questa iniziativa. Era fine ottobre, i giorni in cui l’opinione pubblica internazionale e i Governi di mezzo mondo provavano
- 24 novembre 2018
Trump, come ignorare un brutale assassinio e difendere Riad
«Può essere che il Principe della Corona (saudita, Ndr) sapesse molto bene di questo evento tragico; può essere, come non può essere. È possibile che non sapremo mai tutti i fatti intorno alla morte di Khashoggi».
- 26 maggio 2018
A Kiev la Champions più economica della storia (per i tifosi)
Su una Kiev baciata da un sole estivo e un leggero vento che ha spinto centinaia di tifosi di Real e Liverpool a “spiaggiarsi” in parchi e aiuole per inaspettate sieste, la finale di Champions League, che potrà passare alla storia del calcio per la Tredicesima coppa del Real Madrid (la terza di
- 14 aprile 2018
Un raid all’anno in Siria ma a Trump manca una strategia
C’è un’evidenza logica quando il presidente degli Stati Uniti non dice quando lancerà i suoi missili contro il nemico per poi attaccare nella notte prima del weekend. Ma se il presidente è lo stesso che poche ore prima aveva mandato ai russi un tweet da bullo ginnasiale; se è lo stesso che il
- 08 aprile 2018
Gli Stati Uniti verso il ritiro dalla Siria e dal Medio Oriente (salvo ripensamenti)
L’accordo sul nucleare iraniano? Barack Obama lo aveva salutato come «una storica intesa». Per Donald Trump è solo «uno dei peggiori accordi mai fatti dagli Stati Uniti». Le relazioni con l’Arabia Saudita? Erano precipitate ai minimi storici con Obama. Per Trump l’alleanza forgiata lo scorso giugno
- 11 febbraio 2018
I giochi per la Yalta del sistema finanziario
L’Italia rischia di perdere la propria sovranità sul debito pubblico prima che l’Europa accetti la mutualizzazione dei debiti nazionali con il varo di qualche forma di Eurobond? La spinta in questa direzione arriva dal Nord Europa. Ma ha trovato ampia eco anche nel recente documento degli
- 18 dicembre 2017
La fontina è una religione. E una miniera è la sua cattedrale
La fontina in Val d'Aosta non è un formaggio, è una religione. Costata, metaforicamente, diverse guerre, con morti e feriti. Tradotto, anni di battaglie legali, lobbying spericolato, pressioni a mille su Roma perché si facesse sentire in Europa (le cose andavano così già 60 anni fa). Per dire: la
- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non