- 03 maggio 2022
Lavrov, cosa ha detto veramente su Hitler e perché ha indignato il mondo
Il ministro degli Esteri russo a «Zona Bianca» ha ripreso una vecchia teoria complottista sulle origini ebraiche del Führer. Usandola contro Zelensky
- 18 marzo 2022
Ucraina, perché la mediazione con la Russia non può fare a meno degli autocrati
L’eventuale vero negoziatore per massa critica, economica e politica è la Cina. È quello che avrebbe più da perdere, ma anche da guadagnare
- 26 gennaio 2022
Storie di bambini e di donne nell'Olocausto
Nell’iniziativa dello Yad Vashem gli sguardi commoventi dell’infanzia violata dal nazismo e le terribili testimonianze del quotidiano femminile nei campi
- 10 aprile 2021
2000-2020, il XXI secolo apre all'insegna della negazione dell'Olocausto
Sessant’anni dopo il processo ad Adolf Eichmann, il Centro Simon Wiesenthal di Los Angeles ha messo in fila atti e fatti di negazione dello sterminio degli ebrei riscontrati nei primi venti anni del nuovo Millennio
- 22 luglio 2020
Russia, una condanna per fermare lo storico delle fosse comuni staliniane
Il caso di Yuri Dmitriev, l’uomo che ha dato un nome a migliaia di vittime dei Gulag, è al centro della guerra per il controllo della memoria
- 02 marzo 2020
Il Vaticano apre gli archivi su Pio XII. Studiosi in fila per consultare gli anni della Shoah
A Pio XII viene imputato un sostanziale disinteresse per la sorte degli ebrei, anche di quelli rastrellati a Roma, il 16 ottobre del 1943 e deportati ad Auschwitz
Ore di interventi al Senato, centinaia di tweet di Trump
I titoli dei giornali americani sono tutti sul terzo giorno di interventi in Senato......
- 12 gennaio 2020
L’indifferenza alle tragedie collettive e i demagoghi che sanno sfruttarla
Il bambino ivoriano morto aggrappato a un carrello ci colpisce. Ma sulle tragedie collettive e anonime, siamo spesso indifferenti. E c’è chi sa giocare con questa caratteristica, psicologicamente naturale, per il proprio vantaggio