- 03 gennaio 2021
Sound Check puntata 713 del 3 gennaio 2021
Settecentotredicesima puntata della trasmissione "Sound Check"......
- 04 agosto 2020
Richard Galliano e “l’infinito della fisarmonica”
Al musicista è dedicato il festival “Ritratti” a Monopoli
- 19 gennaio 2019
Formanek e Akinmusire, istantanee di jazz contemporaneo
Un’altra grande settimana di jazz. Da Roma a Milano, in venue per tutti i gusti, artisti di provenienza diversa, con lo stesso inconfondibile talento quando si tratta di improvvisare serate eccezionali. Martedì 22 gennaio, per esempio, all’Auditorium Parco della Musica di Roma spazio al Michael
- 24 luglio 2016
La stagione degli irregolari
I grandi happening musicali d’estate sono concepiti e realizzati per migliorare la nostra idea di mondo, ma anche (nobilissima causa) per far funzionare ristoranti, alberghi e negozi di souvenir, nelle piazze, nei parchi e nelle arene d’Italia e del mondo. Ne sanno qualcosa Pompei e Milano-San
- 21 dicembre 2015
Come Brad Mehldau ha salvato il jazz
Brad Mehldau è il pianista più influente degli ultimi venti anni, ha scritto il New York Times. I puristi del jazz tendono a dissentire, ma in realtà hanno ragione entrambi, fan e critici. Mehldau è la cosa migliore capitata al jazz da parecchio tempo a questa parte proprio perché si è allontanato
- 30 giugno 2015
A Udine si celebra il jazz con Bollani e Hiromi
A Udine si celebra il jazz, ancora una volta (ed è la venticinquesima). Un certo jazz, a dire il vero, inteso come musica pensata, costruita e improvvisata da grandi autori contemporanei e viventi (le due cose non sempre coincidono), che ci mostrano come si possa essere pop senza essere mainstream.
- 08 maggio 2013
Una estate di grande musica Dal 5 luglio torna Umbria Jazz
Umbria Jazz si avvicina al suo quarantesimo anniversario con un cartellone ricco di nomi che preannuncia un festival...
- 12 aprile 2013
Umbria Jazz compie 40 anni con il grande Sonny Rollins. Il programma
Il Direttore artistico del festival Umbria Jazz, Carlo Pagnotta, ha anticipato in una sala dell'Accademia di Brera di Milano la fisionomia essenziale della
- 15 gennaio 2012
Il jazzista sa come si scrive
Wynton Marsalis diventa «giornalista» culturale della CBS. E molti musicisiti raccontano la loro vita e la loro estetica
- 14 settembre 2011
Eric Clapton incontra Wynton Marsalis nel segno del blues
Potrebbe sembrare uno strano incontro quello tra Wynton Marsalised Eric Clapton. Da una parte, il cinquantenne trombettista nero della Louisiana, enciclopedico
- 03 settembre 2011
Blue Note, la storia di una grande jazz label
«Le aziende non hanno una loro mistica, le etichette discografiche sì: emana dalle copertine, dalle fodere interne, dagli spessi dischi in vinile e dalla
- 22 luglio 2011
Ravello s'ubriaca di Marsalis. E il jazz torna quello di Duke Ellington
Avete mai visto una funzione religiosa che si apre con l'offertorio? Se il rito da officiare ha a che fare con l'umanità creola del Sud degli States, i campi
- 06 luglio 2011
Il «Ravello Festival» riparte dal minimalismo di Philip Glass
Minimalismo significa spazzare via secoli di stratificazioni culturali e formule collaudate per tentare la rischiosa via che porta all'espressione essenziale.
- 19 aprile 2011
Nicola Conte: l'amore è rivoluzione. Il nuovo cd canta un futuro da hippies
«I am a dj, I am what I play / Can't turn around no, can't turn around», cantava David Bowie alla fine degli anni Settanta - «Sono un deejay, sono quello che