- 24 marzo 2023
Il vino incontra l’arte di Caravaggio per rispondere alle crociate anti alcol
Negli spazi del Vinitaly gestiti dal ministero dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare verranno esposte due tele della Galleria degli Uffizi di Firenze: il Bacco di Michelangelo Merisi e il Bacco Bambino attribuito a Guido Reni
- 06 marzo 2023
Il difficile equilibrio tra tutela ambientale e commercio globale
L’acciaio è un componente chiave in settori come le infrastrutture, i trasporti, l’energia, l’edilizia e non ha facili sostituti.
Energia, Lituania: «Stop al ricatto russo. Avremo l’eolico offshore nel Baltico»
Alla vigilia della visita in Italia, la ministra dell’Economia Armonaitė illustra la strategia lituana e le potenzialità di cooperazione
Corea Sud, disgelo con Tokyo: indennizzi alle vittime dell’occupazione giapponese
Risarcimento per i lavoratori sudcoreani costretti a lavorare per le aziende nipponiche tra il 1910 e il 1945. Nuovo feeling anche al Wto
- 26 febbraio 2023
A Bologna 3mila etichette attente al vino sostenibile
Alla Slow Wine Fair dedicata al vino “buono, pulito e giusto” 750 cantine da 21 Paesi
- 23 febbraio 2023
Guerra in Ucraina, perché la “pace di Westfalia” è una possibile via d’uscita
Le potenze europee dell'epoca, logorate da trent’anni di guerra, trovarono gli strumenti pratici per dare forma a un sistema di relazioni internazionali su base paritaria tuttora vigente. Per riprendere la via della coesistenza pacifica, sarebbe di buon auspicio tornare a “Helsinki 1975”, la Conferenza europea che fermò la Guerra fredda e allontanò il rischio atomico, pur lasciando in piedi il Muro di Berlino
- 07 febbraio 2023
Vino come le sigarette, l’Irlanda notifica alla Wto la proposta delle etichette allarmistiche
Federvini, De Castro e Coldiretti: trovare alleati a livello internazionale per continuare la battaglia.
- 06 febbraio 2023
Le nubi che si addensano sul mercato cinese per le imprese italiane
Il mutamento delle condizioni economico-politiche ridisegna il modo importante l’ambiente in cui si muove il business dei prodotti occidentali
- 05 febbraio 2023
La morsa diplomatica e tecnologica che stritola l’industria europea
Diversi rapporti del McKinsey Global Institute documentano da tempo come vada crescendo la quota dei servizi nel disegno delle catene internazionali
- 03 febbraio 2023
Irlanda: avanti con la legge anti-vino. «Etichette in due-tre mesi, speriamo tutti i Paesi Ue ci seguano»
Lo annuncia a responsabile dell’unità di controllo del tabacco e dell’alcol del Ministero della Salute di Dublino, Claire Gordon. Coldiretti: Wto fermi l’Irlanda
- 16 gennaio 2023
Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione
Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale, ma il picco dell’inflazione è più vicino
- 15 gennaio 2023
Politica industriale, quel vaso di coccio tra Usa e Cina e i rischi per l’Europa
Perché la controversia accademica sui limiti della politica industriale deve superare tentazioni ideologiche
- 11 gennaio 2023
Scholz: serve fondo comune Ue contro i sussidi green Usa
La proposta parte dal tentativo di contrastare la politica “verde” decisa dall’amministrazione Usa: Biden ha previsto investimenti per 370 miliardi di dollari
- 09 gennaio 2023
Il ruolo delle democrazie nel disordine mondiale
Invadendo ingiustificatamente l'Ucraina, Vladimir Putin ha messo in discussione l'equilibrio che si era formato con la fine della Guerra Fredda
- 05 gennaio 2023
Arriva la deglobalizzazione? È una notizia fortemente esagerata (per ora)
L’allargamento del mercato, se ben governato, genera maggiore efficienza e può indurre economie di scala che accrescono la produttività del lavoro e la produttività totale dei fattori
- 09 dicembre 2022
Alleanze industriali per dare autonomia strategica all’Europa
Ci volevano la pandemia e la guerra in Ucraina per mettere in sordina, almeno temporaneamente, le ricette del classico liberismo, rilanciando in varie forme l’appello dei governi sulle due sponde dell’Atlantico
- 05 dicembre 2022
Lo stop del commercio internazionale annuncia la recessione
Il commercio mondiale nel terzo trimestre 2022 si è fermato al palo: l'indice composito elaborato dagli economisti del WTO fotografa un declino marcato della crescita degli scambi internazionali, molto al di sotto del trend storico
- 15 novembre 2022
G20, colloquio Biden-Meloni: alleanza transatlantica solida. Le 10 condizioni di Zelensky per la pace
Bozza di dichiarazione congiunta condanna l’invasione russa dell’Ucraina e punta a sottolineare l’importanza del diritto internazionale e del sistema multilaterale. La premier vede Erdogan: insieme contro immigrazione irregolare
- 14 novembre 2022
Gli Usa declassano Mosca: la Russia non è più «economia di mercato». Cosa succede adesso
Il dipartimento americano al Commercio ha annunciato la revoca della classificazione di “economia di mercato”, ottenuta da Mosca nel 2002: passo che rese poi possibile, dieci anni dopo, l’ingresso della Russia nell’Organizzazione mondiale del Commercio