- 29 luglio 2020
Il memoir di Sandra Bonsanti: la cultura contro la dittatura
Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeschi, la Liberazione nel '44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l'arte
- 28 ottobre 2019
Wlodek Goldkorn, il tempo delle scelte e dei compromessi
Come molti altri ebrei polacchi (per esempio Zygmunt Bauman) Wlodek Goldkorn nel 1968 va via dalla Polonia con la sua famiglia, perché l’antisionismo è dichiaratamente antisemitismo (cinquant’anni dopo non è cambiato molto). arriva in Israele e diventa cittadino di un Paese in profonda
- 11 gennaio 2019
Dieci voci di oggi per dieci classici: riparte Scrittori raccontano Scrittori
La voce dei narratori di oggi per raccontare e far rivivere quelli del passato. Giunta alla terza edizione, riparte sabato 12 gennaio “Scrittori raccontano Scrittori”, la rassegna ideata dal Gabinetto Vieusseux come percorso di avvicinamento ai 200 anni dell’istituzione fiorentina. Anche quest’anno
- 10 luglio 2016
L’Ebraismo polacco dopo il ’45
Riaprire un dossier a lungo rimasto sospeso, su cui si sono accumulati racconti a metà è complicato. Ne sa qualcosa Jan Tomasz Gross, che, sia con I carnefici della porta accanto (Mondadori) e ora con Un raccolto d’ora (Einaudi), ha dimostrato che antinazismo e lotta all’antisemitismo non sono
- 11 aprile 2016
Marcello Fois
Marcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, vincitore del Premio Italo Calvino 1992, vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato molti libri, tra cui: Falso gotico nuorese (Condaghes, 1993), Picta (Premio Calvino, 1992), Gente del libro (Marcos y Marcos, 1995-96), Il silenzio abitato delle case (Mobydick,
- 30 gennaio 2010
Autunno caldo
L'approfondimento di Dino Pesole questa settimana è dedicato alla stagione de "l'autunno caldo" del 1969...