Wittgenstein
Trust project- 14 giugno 2022
Le interazioni personali sono una questione (anche) di linguaggio
La rabbia spesso è la punta di un iceberg, un diversivo che nasconde o elude momentaneamente le emozioni e i bisogni più profondi della persona
- 14 luglio 2021
Ludwig Wittgenstein in una mostra virtuale
“Un’esposizione on-line” ripercorre la vita del filosofo austriaco attraverso fotografie, video, lettere
- 14 aprile 2021
Il primo amore somiglia all’ultimo
Nel rapporto tra giovanissimi, spesso fusionale e totalizzante, il mondo esterno scompare dal campo visivo
- 31 gennaio 2021
Apologia dell’errore fecondo
Perchè fatichiamo ad accettare i nostri errori e perchè sono indispensabili per capire il mondo in cui viviamo. E cambiarlo
- 08 novembre 2020
Il nesso invisibile tra benessere dei lavoratori e valore delle imprese
È ancora troppo diffusa la cultura secondo cui per rendere un lavoratore soddisfatto, per valorizzare i suoi bisogni di finalità, utilità sociale e appartenenza, si debbano sostenere costi e non, invece, fare investimenti
- 24 giugno 2020
Perché il «whatever it takes» di Draghi è diventato una nuova voce della Treccani
Quel whatever it takes segnerà un prima e un dopo nell'azione della politica monetaria. Sarà un «marcatore linguistico temporale» dice ora la voce della Treccani
- 30 marzo 2020
Ritratto dell’arte (che sarà) contemporanea
Il web onnipresente e il nuovo volto dei musei, il trionfo delle immagini in movimento e le strategie del mercato. Che cosa ci offriranno i prossimi anni? Scenari creativi, sabotaggi e tentativi di cambiare il mondo
- 20 gennaio 2020
Superbia, piccoli calciatori e grandi filosofi
I protagonisti delle storie di oggi sono un ragazzino di sette anni ......
- 29 dicembre 2019
Dire è pensare. La bizzarra e inattesa relazione tra linguaggio ed esperienza del mondo
La lingua ci orienta nel mondo e lingue differenti ci danno strumenti cognitivi differenti. E questo vale sia per un'esperienza molto concreta come la navigazione dello spazio, ma anche nei confronti di altre esperienze, altrettanto fondamentali ma più astratte, come il pensiero numerico
- 11 dicembre 2019
Banca Generali acquista due nuove opere d’arte contemporanee
Francesco Arena ed Enrico David sono i due artisti selezionati da Vincenzo De Bellis (direttore associato del Walker Art Museum di Minneapolis) nell’ambito del progetto «BG Art Talent» giunto alla seconda edizione. Le loro opere esposte a Palazzo Pusterla di Milano fino al 30 giugno 2020
- 27 ottobre 2019
Dominare e sottomettere? Non è naturale
Il potere degli uomini sugli uomini, dei maschi sulle femmine, di noi sugli animali, di noi sulle macchine e delle macchine su di noi
- 16 giugno 2019
Da Marx a Heidegger, viaggio nei luoghi (e nelle vite) dei filosofi
Anche gli ultimi severi cultori di Karl Marx, dovranno farsene una ragione. O accettarla come una delle tante contraddizioni della storia e del pensiero filosofico. Se costoro vanno a Londra, la città in cui l'autore del “Manifesto del Partito Comunista” visse dal 1849 al 1883, avranno infatti una
- 19 maggio 2019
Francesco e il patto per cambiare il mondo con 500 giovani futuri leader
Cinquecento giovani da tutto il mondo, metà imprenditori, l’altra metà economisti, tutti rigorosamente under trentacinque, si ritroveranno ad Assisi dal 26 al 28 marzo del prossimo anno per partecipare a “The Economy of Francesco”. A convocarli è stato, qualche giorno fa, proprio Papa Francesco con