- 31 gennaio 2021
La musica ai tempi delle riforme, un linguaggio universale che unisce tutte le confessioni
Il 31 ottobre del 1517 Martin Lutero, un monaco agostiniano......
- 09 dicembre 2020
Al via le prenotazioni online di Audi e-tron Gt
Partono la produzione e le prenotazione della sportiva elettrica dei quattro anelli, la e-tron Gt.
- 12 gennaio 2018
Lutero e il macigno della successione apostolica
Lo scorso anno si è molto parlato di Martin Lutero. Innanzitutto ricorrevano i 500 anni dell'affissione delle 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, riguardanti il potere delle indulgenze. L'attuale pontefice e, in seguito, alcuni prelati appartenenti alle alte gerarchie della
- 29 ottobre 2017
La riforma di Lutero e il passaggio dal Medioevo all'età moderna
Quella di Lutero fu una rivolta teologica che cambiò radicalmente il modo di guardare il mondo. Mettendo l'uomo al centro della sua teologia...
#Tra le tue braccia
O amato Padre, accogli la cara e povera anima mia tra le tue braccia! Ti ringrazio e ti benedico con tutte le creature. Anche se per me è giunta la fine, conserva a lungo la tua parola! Benedicimi, amato Dio, nella morte e nella vita.
- 28 ottobre 2017
I doni spirituali e teologici della Riforma
La fatica di sottrarre temi rilevanti a una deleteria semplificazione non è mai troppa. E soprattutto non sempre raggiunge buoni risultati. Può capitare infatti che, a considerazioni abbastanza evidenti per chi è abituato a leggere e a riflettere, si oppongano reazioni scomposte e accuse infondate.
- 14 ottobre 2017
A Berlino l’arte contemporanea entra in chiesa con Chiharu Shiota
Una spettacolare installazione della giapponese Chiharu Shiota è stata inaugurata nella chiesa Nikolaikirche di Berlino, il più antico edificio della città (risale al 1230, è stata distrutta e ricostruita). È formata da un groviglio di 750 km di filo nero che occupa in 10 metri d'altezza e 26 di
- 28 agosto 2017
Risorgimento e libertà religiosa
Ricerche, libri, traduzioni, convegni continuano ad animare – e non solo in Italia – la ricorrenza del mezzo millennio della pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero a Wittenberg nel 1517, e con esse l’avvio della Riforma protestante. In questa intensa attività scientifica e divulgativa si
- 17 luglio 2017
Sempre attenti al «Discorso»
«Il Sermone della montagna è andato diritto al mio cuore». Era l’inverno tra il 1888 e il 1889 e Gandhi a Londra studiava giurisprudenza, e veniva a contatto con le pagine del Vangelo di Matteo (cc. 5-7) contenenti questo grandioso discorso di Cristo ambientato dall’evangelista su un monte forse
- 03 giugno 2017
Quando Lutero era cattolico
Libri, convegni, seminari, conferenze commemorano ovunque in questo 2017 il quinto centenario delle tesi di Wittenberg, con cui Lutero diede avvio alla Riforma protestante. Fresco di stampa è questo poderoso Lutero di Adriano Prosperi, una biografia del monaco sassone che ne segue l’esperienza
- 05 aprile 2017
Le 95 Tesi, mai appese
Alcuni lettori – prendendo spunto dal fatto che in quest’anno dedicato al quinto centenario della Riforma luterana abbiamo già proposto qualche nota bibliografica sul tema – ci hanno chiesto di indicare un’edizione delle famose 95 Tesi affisse il 31 ottobre 1517 sul portale della chiesa del
- 12 febbraio 2017
Lutero in Campo dei Fiori
Non è facile accorgersene. Anche chi s’impegna ad aguzzare la vista non lo scorge subito. Ci vuole una certa abitudine al dettaglio per vedere quale segreto nasconde quel piccolo tondo che sta nel medaglione posto sul lato destro della statua.
- 13 gennaio 2017
Lutero l’antisemita
In questo anno scandito dalla memoria dei 500 anni dall’inizio simbolico della Riforma protestante con l’affissione pubblica delle “95 tesi” di Lutero alla porta della cappella del castello di Wittenberg, riserveremo ogni tanto uno spazio alla bibliografia del mondo protestante, che ha in Italia
- 08 gennaio 2017
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
- 01 gennaio 2017
Dalle «tesi» di Lutero alla crisi dei mutui Usa: gli anniversari del 2017
Gli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Cominciamo dal 1517, cinque secoli fa, con le 95 tesi di Lutero sulle indulgenze, scintilla della Riforma protestante. Nel 1917 l'Europa è in guerra: l'Italia subisce la disfatta di Caporetto, ma resisterà sul Piave; in Russia con la
- 04 dicembre 2016
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l’anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel ’30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d’Europa. Lo
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l’anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel ’30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d’Europa. Lo
- 31 ottobre 2016
Francesco in Svezia: dopo 500 anni la commemorazione di Lutero
È la prima volta che un Papa commemora con i luterani della grande spaccatura di mezzo millennio fa, ma le novità nel papato di Francesco sono frequenti. Oggi inizia la commemorazione per i 500 anni - che ricorreranno tra un anno esatto - da quando Il monaco agostiniano Lutero affisse le 95 tesi
- 19 febbraio 2016
La Riforma italiana
Della chiesa di san Paolo, nel centro di Napoli, avevano pensato bene di imbiancare i muri. «Hanno imbianchita la ecclesia dove de primo ce erano depinte molte figure de sancti et sancte». Volevano un luogo nudo e spoglio, dove frate Bernardino – il senese Bernardino Ochino, predicatore fra i più