- 16 dicembre 2019
Dalla Bce al Mes: tutti gli italiani che contano nei palazzi dell’euro
Dopo il congedo di Draghi e il passaggio un anno fa di Enria al vertice Ssm, si consolida la presenza tricolore nelle istituzioni finanziarie dell’Ue. E in Bankitalia cambia il Direttorio: Franco diventa Dg, in arrivo Cipollone o Gaiotti
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 09 ottobre 2019
Panetta nel board della Bce, primo via libera dall’Eurogruppo
Il banchiere centrale italiano è attualmente direttore generale della Banca d’Italia. La sua presenza permetterà all’Italia di rimanere presente nel comitato esecutivo anche dopo la partenza di Mario Draghi, a fine mese
- 03 luglio 2019
Banche centrali, non solo Lagarde: è il momento dei giuristi
Il primo è stato Haruhiko Kuroda, nel 2013. Poi è arrivato Jerome Powell nel 2018. Ora è Christine Lagarde a aggiungersi al numero dei grandi banchieri centrali con una formazione prevalentemente giuridica. Una scelta sorprendente, in un momento in cui il ciclo economico ha cambiato natura - come
- 13 febbraio 2018
Bce, calcoli e strategie dietro la sfida a due per diventare vice di Draghi
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – I due candidati alla vice presidenza della Banca centrale europea verranno ascoltati mercoledì dinanzi al Parlamento europeo a Bruxelles, prima di una scelta che spetta a dire il vero non ai parlamentari, bensì ai governi nazionali. I ministri delle Finanze ne
- 07 febbraio 2018
Bce, lo spagnolo de Guindos favorito per la vicepresidenza
Entra nel vivo la corsa alla successione del portoghese Victor Constancio, vicepresidente della Banca centrale europea. Il ministro dell’Economia spagnolo, Luis de Guindos Jurado, ha di fatto formalizzato la sua candidatura dichiarando di essere «fiducioso» sulla possibilità che gli venga offerta
- 30 gennaio 2018
Sull’Ema l’Olanda è politicamente inadempiente
Sulla sede Ema Amsterdam è inadempiente. Basta leggere il suo dossier di candidatura valutato a settembre dall’Ue per scoprirlo. Amsterdam aveva assicurato il trasloco dell’Ema nella nuova sede, da costruire ex novo, il primo aprile 2019. Da gennaio 2019 avrebbe garantito una sede provvisoria,
- 27 gennaio 2018
Bce, il memoriale della Shoah nel cuore dell’Europa
Dal 27° piano dell’imponente grattacielo della Bce, lo sguardo si sperde e curiosa scrutando questa ambiziosa e laboriosa Francoforte. Poi l’occhio si posa su alcuni esili solchi diritti e neri che si stagliano su un piccolo piazzale in cemento bianco candido, circondato da un praticello verde
- 01 luglio 2017
Bundesbank, 60 anni e un'identità da ritrovare
Alle porte di Francoforte, in un edificio che è un inno all'architettura brutalista, il quartier generale della Bundesbank mostra come, nella forma e nella sostanza, la banca centrale tedesca abbia sposato, e sia stata la principale artefice, dalla sua fondazione 60 anni fa, dell'impegno della
- 17 settembre 2016
Trichet: grande italiano ed europeo
«Un grandissimo italiano e un grandissimo europeo». Jean-Claude Trichet - governatore della Banca di Francia dal 1993 al 2003 e poi, per otto anni, secondo presidente della Bce, dopo Wim Duisenberg e prima di Mario Draghi - ricorda così Carlo Azeglio Ciampi. Che proprio lui, nel 2008, aveva
- 14 maggio 2016
Il purgatorio di oggi e il paradiso da raggiungere
Si dice di Albert Einstein che un giorno diede a una classe le stesse domande d'esame che aveva dato non molto tempo prima. Allarmato, un assistente lo avvertì, ma Einstein sorrise e disse: non c'è da preoccuparsi, le risposte sono cambiate.
- 06 novembre 2014
Eurotower, il vero test è sulla fronda anti-Draghi
FRANCOFORTE - Se l'attenzione delle ultime ore si è concentrata soprattutto sulle divergenze all'interno del consiglio direttivo della Banca centrale europea,
- 31 agosto 2014
Tusk e Mogherini ai vertici dell'Europa
Il polacco presidente del Consiglio, l'italiana Alto rappresentante - Napolitano: importante riconoscimento - L'IMPEGNO - Mogherini: «Opererò nell'interesse di tutti i Paesi europei. Con Mosca dobbiamo tenere aperta la via diplomatica» - GLI EQUILIBRI - C'è chi vede nella nomina del premier polacco la volontà di controbilanciare quella della Mogherini nei rapporti con Mosca
- 01 luglio 2014
La culla oppiacea della deflazione
Fino a non molto tempo fa quando si chiedeva alla gente quale fosse il tasso di inflazione, le risposte erano più alte del dato Istat: se questo era, mettiamo,
- 20 maggio 2014
Juncker, il grande mediatore tra le diverse anime dei Popolari
BRUXELLES. Dal nostro corrispondente Quando nel 2009 il cancelliere tedesco Angela Merkel dovette decidere chi nominare presidente del Consiglio europeo
- 11 agosto 2013
Nascita di un'euro-identità
Il processo che si snoda dal Sistema monetario europeo all'integrazione post 1992: Mourlon-Druol e James ricostruiscono i passi di un successo storico forse irreversibile - Non sono risparmiate critiche al Trattato di Maastricht e alle ragioni che lo costruirono come la sommatoria di anguste velleità nazionali
- 09 gennaio 2013
Un olandese per l'Eurogruppo
L'ULTIMO MIGLIO - Il candidato dell'Aja sta facendo il giro delle capitali per valutare i consensi Ieri ha incontrato Grilli, manca il via libera francese
- 05 marzo 2012
Sui tassi la Bce sta alla finestra
L'attenzione degli analisti rivolta soprattutto alle parole che utilizzerà Draghi - SPIRAGLI POSITIVI - Gli ultimi dati dell'indice Pmi manifatturiero e la revisione al rialzo del Pil statunitense hanno reso il quadro meno a tinte fosche
- 27 dicembre 2011
Moneta unica: solo dieci anni e già si interroga sul suo futuro
Solo le persone (e le nazioni) inette o ingenue festeggiano i compleanni con lo spirito effimero dell'oggi. Gli anniversari non sono solo l'occasione per