Ultime notizie

william kristol

  • 18 agosto 2021

    Commenti

    Kabul e la contaminazione democratica

    Se “Parigi val bene una messa”, Kabul avrebbe meritato almeno una novena, tanto è essenziale il destino della capitale afghana rispetto alle sorti dell'intero pianeta. Invece si è scelto a lungo di far finta di nulla, di considerare conclusa una battaglia che non ha mai fine, di guardare il mondo

  • 10 dicembre 2017
    Economisti conservatori senza una visione critica

    Commenti e Idee

    Economisti conservatori senza una visione critica

    In un incontro a cui ho preso parte di recente c’è stato un ex alto funzionario che ha fatto un’ottima domanda: c’è qualche economista repubblicano di primo piano che abbia preso posizione con nettezza di fronte alla terrificante riforma fiscale, inutile e dannosa, che il loro partito ha fatto

  • 10 ottobre 2014
    Krugman: quei peccati, morali e intellettuali

    Commenti e Idee

    Krugman: quei peccati, morali e intellettuali

    Quando il gioco si fa duro, la parte che sta perdendo il dibattito comincia a piagnucolare sull'inciviltà degli avversari. Vengo spesso accusato di essere uno che pensa che chiunque abbia un'opinione diversa sia uno stupido o un furfante. Ma come ho cercato di spiegare in passato, la cosa ha a che

  • 09 settembre 2011
    I libri sull'11 settembre 2001: una rassegna ragionata

    Cultura

    I libri sull'11 settembre 2001: una rassegna ragionata

    A dieci anni di distanza dall'11 settembre 2001, vorrei proporre la chiave di lettura della "paura" per meglio comprendere gli effetti dell'incursione delle