- 17 marzo 2022
Dove va il balletto? Ce lo rivela Jewels
Il classico di Balanchine, visto alla Scala, scintillante anello di congiunzione tra la tradizione e l'oggi
- 28 dicembre 2021
Un anno sulle punte per guardare al futuro
In 10 punti il racconto ed il meglio del cartellone del 2021
- 08 aprile 2021
Zoom, una sbarra, quattro ballerini e il genio di William Forsythe
Il “Barre Project” si contraddistingue per creatività, poesia, inventiva e filosofia coreutica
- 19 novembre 2020
Come innovare e promuovere la danza
Il volume “La Danza: organizzare per creare”, edito da Franco Angeli, è rivolto a chi studia management dello spettacolo
- 23 gennaio 2020
William Forsythe. Settant’anni costeggiando la vertigine della danza
La sua creatività continua a spiazzare, scardinando le regole e invitando al dubbio
- 06 febbraio 2018
La danza di Elisabetta, étoile tra tradizione e modernità
La prematura e improvvisa scomparsa di Elisabetta Terabust (nata a Varese il 4 agosto 1946 e deceduta a Roma nella notte tra il 4 e il 5 febbraio 2018), étoile internazionale e direttrice di molti Corpi di Ballo italiani, ha sconvolto il mondo della danza. Aveva 71 anni e non ha retto a un tumore
- 26 dicembre 2015
Il trasformatore di corpi
A fine anno i bilanci artistici si stilano volentieri; il 2015 è stato ricco di eventi coreutici indimenticabili, come quel BiT di Maguy Marin, tra i
- 04 settembre 2015
Torinodanza 2015, tuffo nella contemporaneità
Sarà “Kiss&Cry”, la favola bella di “nanodanza” delle mani e cinema in presa diretta, della coppia Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael, ad aprire la nuova edizione di Torinodanza.Il festival diretto da Gigi Cristoforetti, che si propone di attraversare barriere e scoprire dimensioni nuove che
- 16 marzo 2015
Nella danza di Matteo Levaggi la mente inventa e il corpo risponde
“La coreografia dovrebbe servire come canale del desiderio di danzare”. Ad asserirlo è William Forsythe. Ed è quanto si coglie nella cifra di Matteo Levaggi e nel suo “InVento”, seconda tappa, dopo “Ali per volare”, del Bird's Dance Project, che ha debuttato al Teatro Cantiere Florida di Firenze.
- 30 gennaio 2015
Al Festival Equilibrio, Sylvie Guillem chiuderà con l'addio alle scene
Partiamo dall'evento di chiusura, ad aprile, in coda al festival: la presenza di Sylvie Guillem, con “Life in Progress”, lo spettacolo con cui, ha già annunciato, dà il suo addio alle scene dopo una carriera senza precedenti lungo quasi trentacinque anni d'instancabile attività e di successi, con
- 10 novembre 2014
Al Gender Bender di Bologna la danza del corpo “non conforme”
Al centro dell'interesse della 12esima edizione del Gender Bender, il festival bolognese dedicato a rappresentazioni del corpo, identità di genere e
- 06 luglio 2014
La City Contemporary Dance Company di Hong Kong, tra ricordi e memoria
Si muovono senza sosta. Se non immobilizzarsi per qualche attimo, in una sospensione che è preludio a nuovi spostamenti veloci, a corse in tutte le direzioni,
Movimenti in memoria
Per alcuni anni il suo volto affascinante e la sua potenza di danzatore speciale si sono abbandonate alla coreografia di William Forsythe. Ora abbiamo
- 15 dicembre 2013
Giselle svitata e tenera
Fosse rimasta in scena altri giorni, questa ancora emozionante Giselle dello svedese Mats Ek, avrebbe continuato a registrare il tutto esaurito. Al Regio di
- 24 novembre 2013
A freddi passi architettonici
«Atomos» di Wayne McGregor non convince, al contrario di «Limb's Theorem» di Forsythe ispirato allo stesso formalismo
- 09 febbraio 2013
Sylvie Guillem apre al Parco della Musica il Festival Equilibrio. E trionfa
Un successo annunciato per Sylvie Guillem che ha inaugurato il Festival Equilibrio. A 46 anni, la celebre ballerina francese mostra una tempra più luminosa che
- 30 gennaio 2013
Al festival internazionale Equilibrio, il tema dell'inevitabilità nella danza contemporanea
Belgio, Canada, Cecoslovacchia, Francia Italia, Stati Uniti e Tunisia. Provengono da questi Paesi i coreografi e le compagnie ospiti della nona edizione
- 10 settembre 2012
Alla ballerina cubana Alicia Alonso il Premio Positano
Quando, con determinazione, ancora bambina disse alla madre che ballare era quello che voleva fare per tutta la vita, non poteva prevedere che quel sogno