- 08 dicembre 2022
Il Turner Prize 2022 premia il lavoro di Victoria Ryan
A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno la rosa degli artisti selezionati non comprendeva né uomini né collettivi, ha vinto una singola persona dopo le interessanti sorprese degli anni passati
- 04 marzo 2022
Un nuovo polo artistico: il dono di Tracey Emin alla città in cui è cresciuta
Superata la malattia che l'ha quasi uccisa, è tornata dov'è cresciuta. L'icona della British Art sta investendo per trasformare Margate, nel Kent, in un paradiso per artisti.
- 31 ottobre 2021
Guida ai premi d’arte contemporanea in Italia: the winner is?
Sono molto numerosi i riconoscimenti alle produzioni del presente in Italia; facili da comunicare assicurano visibilità a chi li vince e a chi li organizza
- 01 settembre 2021
Prada e Dorchester Industries lanciano un corso triennale per artisti di colore
L’Experimental Design Lab avrà sede a Chicago e servirà a creare opportunità a talenti eterogenei per cultura e provenienza - L’iniziativa è parte del piano di diversità e inclusione del gruppo della moda
- 19 agosto 2021
Sotheby’s chiude con successo questa prima parte dell’anno
Un programma autunnale che punta sui collectible di lusso, le vendite private e le grandi collezioni
- 14 aprile 2021
Residenze e gallerie aiutano a promuovere la giovane arte africana
Lo sviluppo di un'infrastruttura artistica nel Continente ha favorito la nascita di centri per residenze per talenti emergenti insieme a gallerie locali e straniere
- 28 marzo 2021
Il centenario di Joseph Beuys
I musei tedeschi lo celebrano, poche iniziative in Italia. Sul mercato richiestissimo già in vita. Dal 2018 il lascito gestito da Ropac, che lo porterà a Frieze Masters
- 27 aprile 2020
Franceschini aiuti anche l’arte contemporanea
Chieste dal Comitato Fondazioni agevolazioni, contributi, detraibilità ai consumi culturali e art bonus per sostenere gli artisti. Anche nel Regno Unito lettera degli artisti al governo
- 13 febbraio 2020
Warhol e garanzie protagoniste da Christie’s
Nonostante un solo invenduto, il ricavo è il più basso del decennioBuoni risultati per le artiste e la Pop Art
- 11 luglio 2018
Pop Art inglese: arrivata prima, ma seconda sul mercato
Con la Pop Art americana giunta a quotazioni milionarie, i collezionisti d’arte più accorti osservano il movimento, ampiamente diffuso prima in Gran Bretagna e poi in altre aree come Francia, Belgio e Italia. In Gran Bretagna i precursori sono stati Eduardo Paolozzi e Richard Hamilton, poi seguiti
- 05 luglio 2018
Italian Council: i vincitori del terzo bando e al via il quarto per oltre un milione
La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane(DGAAP) del MiBACT proclama i vincitori della terza edizione di Italian Council, programma a sostegno dell'arte contemporanea italiana, e annuncia il lancio del quarto bando con uno stanziamento di 1.080.000 euro che porta
- 18 aprile 2018
Max Mara rafforza il legame con l’arte
La settimana del design che si è aperta ieri a Milano è l’occasione per rafforzare il legame di Max Mara con l’arte e, appunto, il design. Domani, presso la Galleria Gio Marconi di via Tadino, Max Mara e il gruppo Safilo presenteranno Lavaprisms, la terza collaborazione fra le due aziende e artisti
- 07 marzo 2018
Pop Art e maestri italiani in evidenza da Christie's Londra
La prima delle tre aste serali d'arte del dopoguerra e contemporanea della settimana londinese si è aperta nel migliore dei modi per Christie’s con un realizzo record per il periodo di 137,5 milioni di sterline, entro la stima di 111,3-160,6 milioni di £, con un incremento significativo rispetto
- 15 dicembre 2017
Edizioni d'artista per Natale / Un’edizione di Alicja Kwade a 2.200 £
“In Circles (12h)” di Alicja Kwade è un'opera del 2017 in edizione di 18 realizzata per la Whitechapel Gallery, composta da 12 lancette di orologio in ottone su cartone 26 x 21 cm. Il prezzo è di 2.200 sterline Iva inclusa. Le lancette sono disposte in una forma circolare attorno a un singolo
Edizioni d'artista per Natale / Una fotografia di Xavier Ribas a 230 £
“Concrete Geographies [Nomads]” Nr 2, 2008/2017, 45 x 35 cm, è una fotografia in edizione di 30 dell'artista catalano Xavier Ribas (1960) prodotta dalla Whitechapel Gallery di Londra e acquistabile al prezzo di 230 sterline Iva inclusa. È una delle fotografie della serie del 2008 “Nomads (Parte
- 21 ottobre 2017
Mast, a Bologna c'è la 3a biennale Foto/Industria
Inaugurata il 12 ottobre e in scena fino al 19 novembre a Bologna, Foto/ Industria è la biennale di fotografia dell'industria e del lavoro organizzata dalla Fondazione Mast di Isabella Seràgnoli. Il direttore artistico della manifestazione, giunta alla terza edizione, è François Hebel, già
- 11 ottobre 2017
Max Mara annuncia le finaliste dell'Art Prize for Women
Sarà inaugurata sabato presso la Collezione Maramotti di Reggio Emilia l'installazione “Mamma Mia!” dell'artista Emma Hart, vincitrice della sesta edizione del Max Mara Art Prize for Women in collaborazione con Whitechapel Gallery. L'installazione sarà aperta al pubblico dal 15 ottobre fino al 18
Lawrence Abu Hamdan vince l'Abraaj Group Art Prize 2018
Lawrence Abu Hamdan (1985, Amman, Giordania) si è aggiudicato il premio Abraaj Group Art 2018 giunto alla decima edizione. Il riconoscimento, del valore di 100mila dollari, è assegnato agli artisti provenienti dal Medio Oriente, dal Nord Africa e dall'Asia meridionale, per la realizzazione di un
- 03 luglio 2017
Gamec, Giusti prende il posto del direttore di Pietrantonio
Lorenzo Giusti è il nuovo direttore della Gamec di Bergamo. Lo rivela l'Eco di Bergamo prima della presentazione ufficiale che si svolgerà mercoledì 5 luglio. Nato a Prato nel 1977, dal 2012 a oggi è stato direttore del Museo MAN di Nuoro, dove ha promosso mostre di artisti italiani internazionali