- 11 settembre 2021
- 08 giugno 2020
Aumentano le piattaforme digitali e la collaborazione tra le gallerie
La crisi ha accelerato la nascita di marketplace online. Gli operatori fanno network e le fiere propongono nuovi modelli di business
- 20 maggio 2020
Israele, il piano di Netanyahu per rilanciare l’annessione in Cisgiordania
Nell’Esecutivo di emergenza, Netanyahu sarà premier nei primi 18 mesi e punta all’annessione degli insediamenti in Cisgiordania già in luglio. Abu Mazen: fine degli accordi con Israele e gli Usa
- 10 marzo 2020
Scuole e università chiuse nel mondo, 363 milioni di studenti a casa
L'Italia blocca le lezioni fino al 3 aprile ma altri 15 paesi hanno già chiuso i loro istituti. E altri 16 hanno deciso la “serrata” selettiva per l'epidemia da Covid-19..
- 06 febbraio 2020
Auto su soldati a Gerusalemme: 12 feriti
Nelle ultime ore Israele ha visto una recrudescenza di violenza ......
- 18 novembre 2019
Israele, per gli Usa sono legittimi gli insediamenti in Cisgiordania
Pompeo ammorbidisce la posizione americana sugli insediamenti civili dei coloni israeliani in Cisgiordania. modificando una posizione contraria americana che durava da 40 anni
- 22 giugno 2019
Palestina: piano di pace Usa da 50 miliardi. Ma Olp e Israele lo bocciano
La Casa Bianca lancia la prima parte del suo piano di pace per il Medio Oriente e mette sul piatto 50 miliardi di dollari di investimenti nei territori palestinesi. Sarà presentato durante la conferenza su Medio Oriente che si terrà in Bahrein la prossima settimana
- 30 novembre 2018
Danske Bank, l’Azerbaijan e la cascata di denaro in odore di riciclaggio
BRUXELLES – dal nostro inviato
- 22 agosto 2017
Barriere di cemento e piloni retrattili: così l’Europa si difende dal terrore in strada
LONDRA. Prevenire gli attentati terroristici come quello di Barcellona la settimana scorsa è impossibile, ma si può fare molto per contenere la minaccia. Blocchi e barriere stradali sono una soluzione ovvia, ma molte autorità cittadine in Europa sono riluttanti sia per questioni estetiche che di
- 20 maggio 2017
Nel Russiagate «un uomo molto vicino a Trump». Media Usa e Gb: è suo genero. Comey testimonierà al Senato
NEW YORK - Il Russiagate non svanisce, anzi si rafforza di giorno in giorno. James Comey, l'ex direttore dell'Fbi, licenziato in tronco da Donald Trump, ha accettato l'invito a comparire davanti alla Commissione di Intelligence del Senato americano. La sua testimonianza dovrebbe avere luogo dopo il
- 28 dicembre 2016
Kerry accusa Israele: mette a rischio la soluzione dei due Stati. Ma Trump è con Netanyahu
DAL NOSTRO CORRISPONDENTENEW YORK - Il segretario di Stato John Kerry ha riaffermato oggi in un lungo discorso al dipartimento di Stato che l'unica via per la pace fra israeliani e palestinesi resta nella soluzione con due stati «indipendenti e sicuri in grado di rispondere alle aspirazioni di due
- 23 dicembre 2016
Gli Usa si astengono e all’Onu passa lo stop ai nuovi insediamenti di Israele
NEW YORK – Per la prima volta nella storia delle Nazioni Unite l’America non ha usato il suo diritto di veto e non si è allineata a favore di Israele in una risoluzione di condanna del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. In questo caso la risoluzione era di condanna per gli insediamenti nei territori
- 01 dicembre 2015
I C-17 del Qatar, le coperture di Ankara, l’«agente di viaggio» della Cia e le armi destinate ai ribelli in Siria
Nella lotta all’Isis tutto sembra chiaro: da una parte la civiltà moderna, dall’altra il terrore oscurantista. Nessuna via di mezzo. Ma è veramente così? Per esempio ci si può fidare fino in fondo delle intenzioni di Turchia e Qatar? E non è che gli stessi Stati Uniti abbiano in qualche modo
I C-17 del Qatar, le coperture di Ankara, l’«agente di viaggio» della Cia e le armi destinate ai ribelli in Siria
Nella lotta all’Isis tutto sembra chiaro: da una parte la civiltà moderna, dall’altra il terrore oscurantista. Nessuna via di mezzo. Ma è veramente così? Per esempio ci si può fidare fino in fondo delle intenzioni di Turchia e Qatar? E non è che gli stessi Stati Uniti abbiano in qualche modo
- 25 ottobre 2015
Kerry e re Abdullah bloccano l’Intifada
L’ultima Intifada o come la si volesse chiamare, è finita. Almeno così sembra, almeno per ora: anche se nessuno, nemmeno i negoziatori che hanno raggiunto il compromesso, ci credono fino in fondo. Sono stati John Kerry e il re giordano a trovare la soluzione, dopo che il segretario di Stato
- 25 settembre 2015
TEORIE INUTILI
Nessuno crede davvero che i più importanti eventi storici possano essere previsti in anticipo. Ma ci è sempre piaciuto pensare che possano essere previsti col senno di poi. Quando parliamo della Rivoluzione russa diciamo che gli esperti avrebbero dovuto notare che il capitalismo stava iniziando a